Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
September 20, 2021
in
Arts
September 20, 2021
0

“Acque d’America”: il tesoro dell’Ovest americano immortalato da Daria Addabbo

Una raccolta di fotografie nel West arido e assetato dominato da ingiustizie politiche, comunitarie e territoriali descritte nei testi di Alessandro Portelli

Danila GiancipolibyDanila Giancipoli
Lago Owens_Acque_d'America_Addabbo

Ciò che resta del lago Owens. Il lago è stato completamente prosciugato per costruire l’acquedotto che porta l’acqua a Los Angeles. California 2019 Foto: Daria Addabbo

Time: 5 mins read
Daria Addabbo, fotografa e autrice del volume “Acque d’America” (Jaca Book 2021)

Ripercorrere le orme delle pagine di Steinbeck e finire per documentare un pezzo d’America. Ritrovarsi ad avere sete e scoprire che ad avere sete non è solo l’uomo, ma il suolo. “Acque d’America” (Jaca Book, 2021) è anche questo. Il volume raccoglie la narrazione fotografica di Daria Addabbo e l’esperta analisi testuale di Alessandro Portelli, lasciandoci letteralmente a bocca asciutta di fronte alle contraddizioni sociali e alla politicizzazione di un bene universale. Ma non comune, e non più distribuito secondo quel fare “repubblicano” citato da Portelli con una squisita digressione letteraria da Benito Cereno di Melville. Nelle arterie del West americano l’acqua comincia a scarseggiare, ma dobbiamo vedere per capire, sentire per comprendere. Daria Addabbo ci spiega l’evoluzione del libro e le ragioni di un viaggio ancora da finire.

Partiamo dall’inizio. La copertina ritrae ciò che resta del lago Owens (ovvero nulla) dopo l’installazione dell’acquedotto che fornisce acqua a Los Angeles. Cominci raccontando un vuoto, una violenza artificiale e dominante. Spiegaci questa scelta.

Copertina del libro fotografico “Acque d’America” (Jaca Book, 2021)

“É un’indicazione ben precisa per il “lettore”. Qui ci tengo a precisare, vengo dal mondo della fotografia, un mondo che si sente libero di raccontare come vuole. La maggior parte delle volte si tende a stare molto distante da tutto ciò che è didascalico. Il tema che ho trattato è molto serio, non potevo mettere una foto artistica che avesse un significato solo per me, volevo un’immagine chiara e un po’ politica. Ci troviamo in quel che resta del lago di Owens, ai piedi della Sierra Nevada. All’inizio del 1900 fu costruito un acquedotto che tutt’ora porta l’acqua a Los Angeles depauperando questo territorio. Questo è il fondo di un lago completamente prosciugato, in pratica è stato deviato il percorso del fiume Owens per andare ad approvvigionare altri luoghi. Per esempio, se non ci fosse la diga di Hoover, non ci sarebbe Las Vegas. La scelta di questa fotografia era di raccontare le conseguenze dell’intervento dell’uomo in un luogo inospitale come il deserto. Nel libro abbiamo altre due voci: Alessandro Portelli racconta il tema attraverso uno sguardo letterario, Ferdinando Cotugno (curatore dell’introduzione) ne dà una visione più giornalistica”.

Il lago Mead, alimentato dal fiume Colorado, raggiungerà la siccità nel 2022. L’Arizona riceverà circa il 18% in meno di acqua rispetto a un anno normale. Il Nevada scenderà del 7% e il Messico, dove il Colorado termina la sua corsa, del 5%.

“Abbiamo viste le notizie di quest’estate. Una mia cara a mica che vive nella valle di Owens mi ha detto che la neve si è sciolta due mesi prima, questo significa che l’acqua comincia a scarseggiare. La Sierra Nevada è l’unica fonte di acqua e la capacità di questo serbatoio si ridurrà sempre di più. Io dovevo dichiarare da che parte stavo, la scelta di questa immagine è un gesto politico, rappresenta una dichiarazione delle mie intenzioni e delle mie posizioni”.

Cayucos, California, 2019. Foto: Daria Addabbo

Parlaci della tua necessità addentrarti nel cuore del West assetato e di come sei riuscita a mettere insieme le varie tappe tra California, Arizona, Nevada, Oklahoma, New Mexico e Texas.

La copertina del romanzo Furore di Steinbeck, edizione 1941, Bompiani.

“Fino al 2015 non avevo mai letto Furore di Steinbeck, una settimana dopo averlo letto ho fatto un biglietto aereo per gli Stati Uniti, dove non ero mai stata. Avevo pensato che potesse essere molto interessante ricostruire l’itinerario di viaggio della famiglia Joad. Ho viaggiato dall’Oklahoma alla California passando lungo la Route 66, un itinerario fotograficamente molto interessante. Ma quello che ha fatto la famiglia Joad non è solo un viaggio della speranza, è quello che hanno fatto migliaia di persone disperate in cerca di lavoro. L’american dream non è per tutti. E mentre viaggiavo verso la California posso dire con chiarezza che avevo sete, stavo cercando l’acqua. Successivamente sono tornata molte volte negli Stati Uniti”.

Quindi Acque d’America è l’unione di più esperienze?

“La maggior parte delle foto di Acque d’America proviene da un viaggio nel 2019 dedicato all’acqua e alla siccità nel west degli Stati Uniti. Quando sono tornata in Italia nel 2015 ho cominciato a confrontarmi con il professor Portelli. Questo viaggio teso verso la California era un viaggio teso verso l’acqua. Nel 2015 non ero riuscita a fermarmi a Needles, la cittadina in cui si ferma la famiglia Joad. “Per noi ci possiamo fermare anche qui”, dicono sulla riva limpidissima del fiume Colorado. Quando ci sono tornata ho incontrato un pescatore di origini messicane che aveva vissuto tutta la vita a Los Angeles. Gli ho chiesto perché si trovasse a Needles e lui mi ha risposto con una frase estremamente significativa: “Sono a venuto a morire a Needles”. Per lui quel posto era quiete, pace, e acqua”.

Mariposa, California, 2019. Foto: Daria Addabbo

Nei testi di Portelli si fa riferimento all’Hoover Dam, il grande arco di cemento al confine tra il Nevada e l’Arizona inaugurato da Roosvelt nel 1935. C’è qualcosa di maestoso nelle costruzioni, esattamente come nelle tue scelte fotografiche, dove l’uomo convive ma effettivamente non sovrasta mai l’ambiente circostante. Una “vittima” della sua stessa dominazione. Che ne pensi di questa percezione?

“Quando la gente mi chiede cosa mi interessa fotografare, io rispondo “le tracce di un passaggio umano”. Il rapporto tra l’uomo e lo spazio mi ha sempre intrigato tantissimo, come quella vastità possa condizionare la vita delle persone che ci abitano. La diga di Hoover fa esattamente questo, è un’opera mastodontica, ti senti veramente piccolo e precario a guardarla. Quell’imponenza è stata edificata per creare una realtà di progresso dentro al deserto. E’ servita a costruire lì in mezzo qualcosa di totalmente artificiale nell’interesse dell’uomo che non fa altro che consumare. Quando vai a Las Vegas e ci sono 50 gradi, tutto è alimentato dalla diga di Hoover, una giostra tra sensi e colori. Ma questo non è sostenibile ed è sotto gli occhi di tutti. Pensiamo all’aria condizionata che deve esserci per forza a tutte le ore del giorno, il consumo, i carburanti. C’è una foto nel libro dove una donna cammina in una strada vicino la Trump Tower. Non è solo una donna che cammina, è una donna che cammina da sola in una strada deserta perché ci sono 50 gradi”.

Hoover Dam tra Arizona e Nevada, 2019. foto: Daria Addabbo

Mi piacerebbe parlare con te delle persone. C’è una storia che vorresti raccontare, nascosta dietro una delle tue foto?

“Nella foto che ti mostro ci sono circa 50 gradi: quando ci sono quelle temperature non si può andare in giro. Ritrae una signora che gioca a golf in un campo di Palm Springs, un’abitudine molto frequente in California. Ma questi luoghi sono frequentati d’inverno. Questa signora non solo gioca con 48 gradi, ma è da sola. D’inverno i campi sono a pagamento, d’estate sono gratuiti, quindi d’estate ci vanno le persone che non possono permettersi di andarci d’inverno. Quando ti dico che l’american dream non è a portata di tutti, parlo anche di questo. Chi è disposto ad andare a giocare a golf con 48 gradi in mezzo al deserto?”.

Escena Golf Resort Palm Springs, California, 2019. Foto: Daria Addabbo

Daria Addabbo è nata nel 1979 a Roma, dove attualmente vive e lavora. Dopo aver seguito gli studi alla Facoltà di Lettere, si trasferisce a Buenos Aires, in Argentina, dove studia fotografia. A Roma, seguirà invece un master di fotogiornalismo. Ha pubblicato su L’Espresso, Vanity Fair, Panorama, Internazionale, Marie-Claire, La Repubblica, Gioia, Grazia, Donna Moderna, GQ, Mind, National Geographic e diverse riviste internazionali. Per Jaca Book ha pubblicato i volumi This Hard Land. Sulle strade di Springsteen (2019) e Un altro giorno è andato. Le stagioni di Francesco Guccini (2021).

 

Share on FacebookShare on Twitter
Danila Giancipoli

Danila Giancipoli

Nata a Roma, mi sono specializzata in cinema e arte contemporanea a Bologna. Durante la gavetta sui set romani ho cominciato a collaborare con riviste di moda, arte e cinema. Mi sono poi trasferita a Torino dove ho collaborato con musei, festival e brand nel ruolo di Editor e Content Producer. Ad oggi lavoro come creativo, giornalista, curo un blog su Medium e sono ossessionata da Stephen King. Born in Rome, I specialized in Cinema and Contemporary Art in Bologna. While gaining experience in the entertainment industry in Rome, I started writing for fashion, art, and cinema magazines. Later I moved to Turin, where I worked with museums, festivals, and brands as an Editor and Content Producer. Currently, I work as a Content Creator and Journalist, I have a blog on Medium and I'm obsessed with Stephen King.

DELLO STESSO AUTORE

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

byDanila Giancipoli
Lago Owens_Acque_d'America_Addabbo

“Acque d’America”: il tesoro dell’Ovest americano immortalato da Daria Addabbo

byDanila Giancipoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Acque d'AmericaAlessandro PortelliCaliforniaDaria AddabboFerdinando CotugnoFiume ColoradofotografiaJaca BookStati UnitiSteinbeckWest
Previous Post

A Movie about Mother Cabrini: the Nun Who is the Symbol for Immigration in NY

Next Post

Green pass, obbligo vaccinale e un’idea di libertà che sembra sempre più sfocata

DELLO STESSO AUTORE

pasolini

Omicidio Pier Paolo Pasolini: Simona Zecchi svela ciò che gli altri non dicono

byDanila Giancipoli
Tomato Soup in Skid Row: la verità sugli homeless nel docu-film di Alexo Wandael

“Tomato Soup in Skid Row”: Homelessness Uncovered in Alexo Wandael’s Docufilm

byDanila Giancipoli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Green pass, obbligo vaccinale e un’idea di libertà che sembra sempre più sfocata

Green pass, obbligo vaccinale e un'idea di libertà che sembra sempre più sfocata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?