Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 6, 2021
in
Politica
September 6, 2021
0

La democrazia dopo Kabul: una fragile speranza, ma non è detta l’ultima parola

Il fallimento in Afghanistan ha molte cause, ma tra queste non vi è l’estraneità dei valori umani alla società afghana: la democrazia è valore universale

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Nascere donna in Afghanistan, da sempre una sfida con la vita

Un gruppo di donne Afghane indossa il burqa - pixinio.com

Time: 5 mins read

La caduta di Kabul, unitamente alla prosecuzione della pandemia, continua ad avere un forte impatto nell’immaginario collettivo. Le immagini della fuga precipitosa dal paese delle truppe americane dopo un ventennio destano scandalo e preoccupazione. Sono fatti che emozionano e indignano. Che interrogano la coscienza di ciascuno non solo sulle scelte di politica internazionale, e sui rapporti con gli altri popoli, ma proprio sui valori che ci sono cari e per i quali siamo disposti a batterci.

L’esito infausto della missione afgana, che ha visto la partecipazione di più paesi occidentali, un esborso colossale di denaro e tanti sacrifici umani, ha confermato e forse rafforzato la convinzione che sia impossibile migliorare in modo significativo la condizione di paesi tanto diversi per culture, stili di vita, economia. In una parola che qualunque tentativo di “esportare la democrazia” sia destinato, prima o poi, all’insuccesso.

Troppo diverse le condizioni di base per coltivare tale fragile speranza. Come appunto è accaduto nei venti anni di presenza occidentale in Afghanistan, dall’iniziale sconfitta dei talebani nel 2001 sino ad ora, con il trionfale ritorno come se nulla fosse accaduto nel frattempo, e senza alcuna opposizione da parte del governo e delle truppe regolari. La presenza occidentale non è servita a costituire istituzioni capaci di resistere alla barbarie talebana.

Bambine all’uscita della scuola a Kabul: cosa accadrà loro al ritorno dei talebani? (Foto © UNICEF/Frank Dejo)

La democrazia non è certamente merce di facile smercio, che possa essere trasferita da un paese all’altro, senza difficoltà o problemi. O che possa svilupparsi senza un mutamento delle condizioni di base del paese, a seguito di un percorso lungo e complesso. Ma troppo spesso si avverte, dietro lo scoramento suggerito dalle vicende afghane, una lettura pessimistica della storia, un’incredulità rispetto alle prospettive di cambiamento.

Si tratta di una sorta di presa d’atto delle radicali diversità che contrassegnano il mondo alle varie latitudini e che renderebbero impossibile “trapiantare” o far “germogliare” qualcosa di diverso in paesi altrimenti strutturati. La democrazia sarebbe il prodotto (soltanto) delle società occidentali, dunque un sistema impraticabile altrove, dove i costumi, le usanze, le idee sono di altro tipo.

Del resto ogni assetto giuridico è legato alle caratteristiche di una certa popolazione e non potrebbe essere diversamente. Il diritto all’autodeterminazione porterebbe alla conclusione di dover rispettare quella particolare configurazione – giuridica e sociale – che ciascun popolo ritenga di scegliere e ad evitare di influenzarla, o tanto meno fargliela cambiare a forza. Il fallimento afghano sarebbe dunque ampiamente prevedibile, e inevitabile.

Questo punto di vista non è affatto nuovo, anzi riemerge ogni volta che scoppiano crisi internazionali (in Africa, Medio-Oriente, ma non solo) che coinvolgano paesi e Stati mettendo in pericolo la vita dei cittadini e la stessa sicurezza internazionale. Dietro alle dotte discussioni su cosa si intenda per democrazia (regole giuridiche, istituzioni, modelli sociali?) e quindi sull’oggetto del contendere, c’è il problema della percezione della natura dei valori democratici e della loro interconnessione con lo sviluppo dei paesi.

Un soldato durante la guerra in Afghanistan (@WikiImages, pixabay)

In nessun contesto è stato facile superare la legge dell’uomo selvaggio e avviare un processo di cambiamento. Il rispetto dei diritti individuali, le regole di convivenza, i metodi di formazione del consenso non si sono affermati mai con facilità, senza nel contempo un mutamento in meglio delle condizioni della popolazione e il superamento di ostacoli che ne paralizzavano il percorso.

La “concezione relativistica della democrazia” come prodotto esclusivo di alcuni, estraneo alla mentalità e alle esigenze degli altri, sconta un’arretratezza di fondo nella conoscenza storica dello sviluppo delle istituzioni liberali e del modo in cui si sono affermate nei vari paesi, e dell’attuale approdo normativo e culturale in termini di condivisione.

Già la Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo del 1948 faceva riferimento alla prospettiva mondiale di “una società democratica” e su questa base la successiva dichiarazione delle Nazioni Unite del 2000 prevedeva l’impegno “a promuovere la democrazia” e a rafforzare la capacità di tutti i paesi di “realizzarne i principi e le pratiche”. La democrazia è dunque un diritto di tutti i popoli perché si fonda su valori universali, che naturalmente possono trovare strumenti differenti di realizzazione.

Le ragioni del fallimento della missione occidentale in Afghanistan sono moltissime, ma tra queste non vi è l’estraneità della democrazia al popolo afghano. La circolazione degli istituti democratici è argomento complicato, che rimanda a numerosi quesiti. C’è un modo per favorire lo sviluppo democratico di altri paesi? Possono servire le armi a questo scopo? Ci sono soggetti o Stati che possano/debbano occuparsene e con una responsabilità maggiore?

Domande che non ammettono risposte semplicistiche, proprio considerando ad esempio la specificità del contesto afghano dominato da fattori contrastanti con l’intento, a prescindere dagli errori commessi, di creare una società democratica e libera. Basti pensare alla presenza di gruppi terroristici, al fondamentalismo islamico che pervade la società, alla ripartizione tribale ed etnica, all’incidenza della criminalità (l’80% dell’oppio mondiale è prodotto nel paese) e di conseguenza alla corruzione politica. In una parola, all’assenza del senso di “cittadinanza laica” (non condizionata da credi religiosi, e direttive familiari, etniche o criminali, in opposizione al senso dello Stato).

Donne afghane in bicicletta a Kabul nel 2018 (Wikimedia/ChandC)

La diffusione della democrazia in Afghanistan presentava ostacoli troppo forti in questi fattori, che impedivano la nascita di istituzioni capaci di reggere all’assalto talebano. Eppure persino in quella terra lontana, così disperata e inerme sotto il terrore, c’è una specie di tesoro nascosto, che forse la presenza occidentale ha contribuito a non disperdere.

Nonostante la paura e le fatwa, la repressione e gli avvertimenti, piccoli gruppi di donne stanno avendo il coraggio di uscire in strada e reclamare il diritto di lavorare e di essere presenti nella società. Cose impensabili fino a ieri. Altri hanno chiesto di frequentare le scuole rivendicando il diritto all’istruzione. Sono piccoli segnali di cambiamento, persino di audace resistenza, ben più importanti di quella delle armi nella valle del Panshir.

In fondo, in Afghanistan l’età media è di poco inferiore ai 18 anni e ciò significa che c’è un’intera generazione nata dopo il 2001 che non conosce la legge talebana, non ha mai vissuto sotto di essa, e avrà difficoltà ad accettare il nuovo corso. Questo mondo ha solo apprezzato la possibilità, proprio grazie ai venti anni di presenza occidentale, di studiare, farsi curare in ospedale, uscire liberamente, rinunciare al burka, collegarsi ad internet, persino dedicarsi all’arte, confidare in una vita più dignitosa.

Sono facce, voci, corpi, ora terribilmente soli in quell’avamposto sperduto, senza più alcuno scudo, se non la nostra solidarietà: potrebbero essere loro, più che altre armi o munizioni, a dar corpo ad un’impensabile resistenza proprio in nome della democrazia e dei valori umani.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: AfghanistanDemocraziaKabulOpinioni & Pensieriritiro USA da Afghanistan
Previous Post

A Venezia, “Ariaferma” un film che scava nell’animo umano dei detenuti

Next Post

New York, le vittime dell’uragano Ida vivevano in scantinati illegali

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York, le vittime dell’uragano Ida vivevano in scantinati illegali

New York, le vittime dell'uragano Ida vivevano in scantinati illegali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?