Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 4, 2021
in
Spettacolo
September 4, 2021
0

“Voyage to Procida”: il regista Federico Siniscalco presenta il docu-film a New York

Alla Casa Belvedere di Staten Island la prima proiezione, a pochi mesi dall'inizio di Procida Capitale della Cultura 2022. Storia di viaggi e solidarietà tra donne

Emma PistarinobyEmma Pistarino
Time: 4 mins read

“Voyage to Procida”, docu-film del regista Federico Siniscalco, è una storia che parla di viaggi per mare e marineria, e non c’è modo migliore di goderselo che con una vista mozzafiato sul porto di New York. 

La proiezione del film è stata ospitata dalla Casa Belvedere, una villa dei primi del 1900 donata alla Fondazione Culturale Italiana di Staten Island per diffondere il sapere italiano alla popolazione prevalentemente italo-americana della zona. La presentazione del film, la prima negli Stati Uniti, ha fatto parte della serie “Cinema sotto le stelle”, organizzata dalla direttrice dei programmi Beatrice Alecci. Al contrario degli altri film che hanno fatto parte della serie durante l’estate, Siniscalco stesso ha partecipato alla presentazione insieme a sua moglie, la produttrice del docu-film Donna Logan. 

“Chi viene qui ha voglia di riconnettersi con le proprie origini,” ha detto Alecci, ex insegnante e amante della lingua italiana. “Siamo tutti motivati dalla stessa passione per la cultura italiana.”

Il retro della Casa Belvedere, una villa dell’inizio del ‘900 che ospita la Fondazione Culturale Italiana – casabelvedere.org

Negli ultimi mesi, la partecipazione agli eventi culturali della “casa”, come presentazioni di libri e film, proiezioni, corsi di cucina e di lingua, ha subito un incremento esponenziale, il che ha permesso all’organizzazione di autogestirsi e di raccogliere fondi per i costosi restauri che comporta un monumento d’interesse nazionale.

Sono stati circa 160 gli ospiti paganti, tra membri e non, a partecipare alla visione di “Voyage to Procida”, molti dei quali avevano cognomi e origini ricollegabili proprio all’isola in cui è ambientato il film. 

Anche Federico Siniscalco, da anni professore e regista di documentari, ha iniziato a pensare a “Voyage to Procida” come ad un modo di riavvicinarsi alle proprie origini napoletane. Volendo trattare la storia plurimillenaria dell’isola di Procida, con la sua profonda cultura ed economia fiorente, Siniscalco è venuto a contatto con i racconti della gente locale, troppo privati per essere inseriti in un documentario di natura storica. 

La vista dalla Casa Belvedere, poco prima dell’inizio del film – Emma Pistarino

Così, per la prima volta, Siniscalco ha scritto un’opera di finzione narrativa, ispirata alle storie dei cittadini di Procida e ricollegabile alla corrente del “Direct Cinema” americano. 

“Poiché gli attori non erano professionisti ma procidani, lo stile di produzione ha dovuto essere molto low-key, in modo da non metterli in crisi di fronte all’attrezzatura,” ha spiegato Siniscalco. “Ci siamo dovuti adeguare alle necessità della vita di tutti i giorni degli attori.”

Tra tutti i personaggi presenti nella storia, ambientata tra New York e Procida, è infatti solo uno ad essere interpretato da un’attrice professionista. La protagonista femminile del film, Georgia, è una newyorkese interpretata dall’attrice americana Melanie Neu. Neu si è potuta immergere completamente nel suo personaggio poiché, come Georgia, è un’americana appassionata di cultura e lingua italiana.

Una scena del film, con il ponte di Verrazzano in lontananza – Emma Pistarino

Il basso budget stanziato per il docu-film, con poche luci, set locali non modificati, e piccole telecamere, è stato raggiunto in gran parte grazie ad una campagna di raccolta fondi su kickstarter, che ha raggiunto 100 sostenitori e 20.000 dollari in totale. 

“C’è stata grande solidarietà da parte della cultura che abbiamo rappresentato, senza la quale non avremmo potuto realizzare questo tipo di film. L’hanno fatto con cene, vari aspetti logistici, e assicurandoci il supporto dell’amministrazione locale, desiderosa di far conoscere l’isola,” ha detto Siniscalco. 

Il sindaco di Procida stesso, Raimondo Ambrosino, ha filmato un breve video da proiettare alla presentazione, per salutare il pubblico ed esprimere il suo supporto per il progetto del regista e della produttrice. Ambrosino ha anche descritto il forte rapporto tra Procida e New York, dovuto all’industria marinaresca dell’isola.

“Siamo qui ad aspettarvi e speriamo che possiate presto venirci a trovare,” ha detto Ambrosino nel suo video.

Procida – wikimedia

Proprio quest’anno, inoltre, l’isola è stata nominata Capitale della Cultura del 2022, il che rende Ambrosino orgoglioso e fiducioso per il futuro. In un’intervista concessa al New York Times, il sindaco ha annunciato Procida come la prima isola completamente vaccinata d’Italia.

Il film, ispirato ad un romanzo di fine 800, parla della storia d’amore tra Leonardo, un marinaio procidano in viaggio a New York, e Georgia, donna americana con origini italiane, appassionata di musica napoletana. Dopo che una serie di tragici eventi porta Georgia a Procida, la donna scopre quello che diventa il tema portante del film: la solidarietà sempre presente tra le donne dell’isola.

Per via dei viaggi costanti degli uomini di Procida, impiegati nel redditizio campo della marineria, le donne hanno imparato nel corso dei secoli a sostenersi a vicenda, in una serie di dinamiche che ricorda la storia di Ulisse e del suo lungo viaggio lontano dalle sponde di Itaca. 

Il regista di “Voyage to Procida” e sua moglie, produttrice del film, durante il Q&A – Emma Pistarino

Mentre gli uomini viaggiavano per lavoro, le donne si prendevano cura non solo delle famiglie, ma anche delle attività economiche sull’isola, senza ostentazione per via della natura profondamente religiosa e tradizionalista della popolazione. Il docu-film vuole mostrare questa caratteristica come ormai intrinseca nelle donne del luogo, che sono pronte a cooperare tra loro per il bene della comunità. 

Il film è stato proiettato per la prima volta a Gennaio 2021, prendendo poi parte ai festival di film indipendenti di Toronto e Montreal. Nei prossimi mesi continuerà ad essere diffuso in vari festival del cinema, prima di raggiugere la distribuzione vera e propria.

Siniscalco, intanto, sta già lavorando ad un nuovo film, amplificando ulteriormente lo sguardo sulla tradizione del cinema documentario. Il regista spera di realizzare una pellicola nel genere “Caméra Stylo”, con un budget pari quasi a zero.

“Sto lavorando ad un film vicino a Procida, spero di creare un film quasi da una sola persona. Si basa sul ‘Caméra Stylo’, l’idea che una persona possa scrivere e realizzare un film in maniera quasi individuale,” ha detto il regista durante un Q&A alla fine della proiezione. “Non solo credo si possa fare, ma penso sarebbe ancora meno intrusivo.”

Share on FacebookShare on Twitter
Emma Pistarino

Emma Pistarino

Emma Pistarino, torinese, si è laureata alla University of Northern Iowa in giornalismo, global studies e etica nel 2021. Emma Pistarino, from Turin (Italy), just graduated from the University of Northern Iowa in Journalism, Global Studies and Ethics. She is now an intern at La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

byEmma Pistarino
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’Onu nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa BelvedereFederico Siniscalcofilmisola ProcidaMelanie NeuNew York CityProcidaStaten IslandVoyage to Procida
Previous Post

L’economia rallenta e Biden, in calo di consensi, gioca la carta dei segreti di 9-11

Next Post

Per l’Afghanistan talebano arriva la sfida più difficile: il riconoscimento geopolitico

DELLO STESSO AUTORE

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

byEmma Pistarino
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente è fuggito: l’Afghanistan è diventato ufficialmente un emirato islamico

Per l'Afghanistan talebano arriva la sfida più difficile: il riconoscimento geopolitico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?