Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 24, 2015
in
Onu
December 24, 2015
0

Consiglio di Sicurezza ONU apre all’intervento dell’Italia in Libia

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
La riunione del Consiglio di Sicurezza che ha votato la risoluzione 2259 per la stabilizzazione della Libia

La riunione del Consiglio di Sicurezza che ha votato la risoluzione 2259 per la stabilizzazione della Libia

Time: 4 mins read

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione 2259 che dovrà servire come strumento legale per dar forza alla stabilizzazione della Libia sconvolta dalla guerra civile. Il tanto atteso passaggio ONU è potuto arrivare solo dopo l’accordo politico firmato a Skhirat in Marocco, tra le principali fazioni libiche, raggiunto solo dopo oltre un anno di difficilissimi negoziati. Mercoledì il Consiglio di Sicurezza, presieduto dall’ambasciatrice Samantha Power, ha approvato all’unanimità la risoluzione, dando quindi legittimità all’accordo firmato il 17 dicembre, che aveva istituito un Consiglio di Presidenza con l’impellente incarico di formare a Tripoli un governo di unità nazionale entro 30 giorni e di mettere in pratica le necessarie misure di sicurezza per la stabilizzazione del Paese e il ritorno quindi nella capitale Tripoli ancora in mano a svariate bande armate.

Samantha Power

L’ambasciatrice USA Samatha Power, presidente di turno del Consiglio di Sicurezza, al momento del voto della risoluzione sulla Libia

La settimana scorsa, a New York, il ministro degli Esteri  italiano Paolo Gentiloni, in un incontro con i giornalisti corrispondenti dall’ONU, aveva ribadito il ruolo dell’Italia nella trattativa che aveva finalmente siglato l’accordo a Skhirat. La Conferenza di due settimane prima tenuta a Roma e in cui aveva partecipato anche il Segretario di Stato John Kerry era stata determinante. Quindi al Palazzo di Vetro, sempre pochi giorni fa, Gentiloni aveva avvertito che in tempi rapidissimi si approvasse una risoluzione del Consiglio di Sicurezza che garantisse una “cornice di legalità” per il sostegno internazionale alla stabilizzazione della Libia. Cioè, il nuovo governo libico che dovrà nascere e che ora viene legittimato dall’ONU, dovrà lavorare immediatamente alle necessità della Libia, e per questo fin dalla sua nascita esso potrà chiedere supporto economico, umanitario e di sicurezza ai paesi che hanno tutto l’interesse affinché questo avvenga nei tempi più brevi. Quindi in prima fila l’Italia, che con Gran Bretagna e Francia, viene ormai considerata, se necessario, pronta ad un intervento militare in aiuto della stabilizzazione e, soprattutto, in funzione anti espansionismo dello Stato islamico (ISIS o Daesh).

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=4673651584001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

Comunque, resta il fatto che anche dopo il passaggio della risoluzione al Consiglio di Sicurezza, la situazione rimane complicatissima perché non tutte le fazioni libiche hanno firmato l’accordo di Shirakt. “La porta è aperta e la mano dell’amicizia tesa”, ha detto l’ambasciatore britannico Matthew Rycroft, che ha presentato in Consiglio di Sicurezza la risoluzione da votare. Alla riunione e poi ad un incontro con i giornalisti, ha partecipato anche l’inviato speciale dell’ONU in Libia, il tedesco Martin Kobler, che ha poi riaffermato quanto la strada sia in salita ma che non ci siano alternative. In un successivo messaggio, Kobler ha detto che “siamo ad una settimana da quando è stato firmato l’accordo politico per la Libia che rimette il paese di nuovo sul sentiero che porta alla costruzione di un moderno stato democratico. Incoraggio tutti i libici ad unirsi per sostenere queste nuove e inclusive istituzioni”.

Martin Kobler

Martin Kobler, inviato speciale ONU per la Libia, parla ai giornalisti dopo il voto della risoluzione 2259

Kobler, ha anche ricordato che al suo fianco ha il generale italiano Paolo Serra, consigliere militare della missione UNSMIL che sta trattando con esercito e polizia regolare libici ma anche con le milizie per consentire al nuovo governo e alla missione ONU di rientrare nella capitale Tripoli ancora divisa tra fazioni armate.  Quando durante la conferenza stampa gli è stato chiesto se Serra rappresenta l’ONU o l’Italia in Libia, Kobler sorridendo ha detto che “ognuno di noi che lavora per l’ONU mantiene un legame con il paese di appartenenza”.

Nella risoluzione adottata dal Consiglio di Sicurezza non ci sono riferimenti espliciti al Capitolo Sette, che autorizza l’uso della forza. Ma la risoluzione offre un mandato ai Paesi che intendano farlo, ad “assistere il governo di unità nazionale”, sollecitandone aiuti “se richiesti”, e su questi si intende anche militari soprattutto di fronte a minacce del’ ISIS.

Gentiloni

Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, durante l’incontro con i giornalisti della settimana scorsa alla missione italiana all’ONU

Durante lo stake out con i giornalisti successivo al voto della risoluzione, La VOCE di New York ha chiesto all’ambasciatore britannico Matthew Rycroft se la risoluzione 2259 autorizzasse il suo paese, come anche l’Italia, ad un intervento militare in Libia in aiuto del nuovo governo soprattutto in funzione anti ISIS, o se si dovesse attendere per questo un ulteriore risoluzione. “Ha detto bene, c’e’ un serio pericolo ISIS in Libia” ha risposto l’ambasciatore britannico, che poi ha tolto ogni dubbio: “Se ci sarà la richiesta da parte del nuovo governo, noi saremo pronti ad intervenire”, senza aspettare quindi una nuovo risoluzione del Consiglio di Sicurezza (vedi video sotto).

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=4673624928001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

Quando avevamo fatto la stessa domanda all’ambasciatore italiano Sebastiano Cardi, subito dopo il passaggio della risoluzione,  il diplomatico italiano ci era apparso più prudente, dicendo che per questi scenari “fosse troppo presto” parlarne e che per un eventuale intervento militare sarebbe stato probabile un altro passaggio “al Consiglio di Sicurezza” .

Dabbashi

L’ambasciatore libico Ibrahim Dabbashi poco prima del suo intervento al Consiglio di Sicurezza

Intanto l’ambasciatore della Libia all’Onu Ibrahim Dabbashi (che al Palazzo di Vetro rappresenta il governo di Tobruk, quello finora formalmente riconosciuto) ha tuttavia messo il piede sul freno: “Non vogliamo bombardamenti adesso”, ha dichiarato il diplomatico alla Reuters prima della riunione del Consiglio di SIcurezza, ma ha ribadito la revoca dell’embargo delle armi perché “l’Isis possiamo combatterla da soli”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di SicurezzaLibiaNazioni UniteOnuPaolo GentiloniPaolo Serra
Previous Post

Tutta la musica da New York: i 10 migliori album del 2015

Next Post

Nonostante le paure, il 2016 anno di svolta per un futuro sostenibile anche per gli italiani all’estero

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il morto istituzionale Stefano Cucchi e la polemica della sorella Ilaria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?