Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 3, 2015
in
Onu
December 3, 2015
0

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

Intervista a Christian Tasso: le sue foto all'ONU per la giornata internazionale della disabilità

Lisa D'IgnaziobyLisa D'Ignazio
Time: 4 mins read

Due braccia che si intrecciano in un abbraccio spezzato. Sono due migliori amiche, due ragazzine che camminano insieme, aggrappate l’una all’altra, mentre passeggiano in mezzo a poche baracche. Non è solo la complicità a legare quelle braccia, ma anche una solidarietà tutta speciale. Una ragazzina aiuta a camminare la sua migliore amica, Dhan Maye Milhar, malata di focomelia, una grave malformazione degli arti che le ha lasciato un solo braccio non completamente sviluppato. Il simbolo dell’amicizia e della solidarietà è stato catturato dall’obiettivo di Christian Tasso, giovane fotografo di reportage, autore di una delle dieci foto della mostra Images of Ability esposta al quartiere generale dell’ONU a New York, in occasione della giornata internazionale della disabilità del 3 dicembre.

Lo scatto è tratto dal progetto Quindicipercento, questa la percentuale di persone disabili nel mondo, un percorso iniziato lo scorso febbraio e che sta conducendo Christian Tasso in giro per il mondo per capire cos’è la disabilità nel mondo, come queste persone vivono e quali sono le politiche nazionali e internazionali rivolte alla disabilità. Abbiamo parlato con lui per capire come questo giovane fotografo italiano riesca a far uscire la normalità da tutto quello che viene considerato “anormale”.

Chi è Dhan Maye Milhar?

“Dhan è una ragazzina che vive, insieme alla sua famiglia, in un villaggio di spaccapietre vicino a Dhading Besi, in Nepal. Raccolgono pietre sul letto del fiume, le spaccano e le vendono al mercato dell’edilizia per 50 centesimi di dollaro al giorno, quel poco con cui comprano qualcosa da mangiare. Lei non può lavorare perché non avendo gli arti non può spaccare le pietre, quindi passa il tempo cercando, per quello che può, di dare una mano dentro casa. Dhan, come la sua famiglia, appartiene a una casta molto bassa e quindi non possono avere nemmeno l’aspirazione di andare via, ma anche se fosse non potrebbero perché sono un po’ schiavi della loro stessa condizione”.

Cosa racconti di lei in questa foto?

“Io non saprei dirti cosa racconto con la fotografia. Quando faccio le foto racconto come mi sento in quel momento e anche molto di quello che vedo di fronte a me. Ho scattato questo momento intimo fra di loro: un abbraccio spezzato. Questa ragazzina che abbraccia l’altra in una continuità che si interrompe con il braccio mancante”.

Perché hai deciso di parlare di disabilità?foto onu

“Mentre facevo la prima esperienza di reportage sui disabili, mi sono reso conto che non c’era un approfondimento mondiale dal punto di vista giornalistico che raccontasse come la disabilità viene percepita nei vari contesti sociali e come i governi applichino la Convenzione per i diritti delle persone con disabilità. Esistono studi sulla disabilità nel mondo che contengono dati approfonditi, ma molto tecnici. L’idea è quella di sensibilizzare la gente comune, quella che non leggerà mai quegli studi, ma che poi è la stessa che effettivamente discrimina o no le persone. Sullo sfondo della tua foto in bianco e nero compare il villaggio di spaccapietre in cui vive Dhan”.

Quanto il contesto incide sulla disabilità o, addirittura, crea disabilità?

“L’ottanta per cento delle persone con disabilità vive in paesi del Terzo Mondo, perché la povertà è causa e conseguenza di disabilità. Nascere in una condizione di povertà aumenta in maniera esponenziale le possibilità di avere una disabilità. Ad esempio, quando ero in Nepal è successo che una ragazzina si era rotta un braccio, perché era caduta da un tetto. Vivendo in un posto senza medici non si è potuta curare. Così il braccio rotto è andato in cancrena e le hanno dovuto amputare il braccio, perché oramai era troppo tardi per andare dal medico”.

Sembra che i tuoi reportage fotografici non nascano dal racconto di una macchina fotografica che osserva da fuori, ma da un obiettivo che entra nella realtà, vivendola. Che tipo di coinvolgimento personale prevedono i tuoi lavori?

“Il coinvolgimento personale è tutto. La macchina fotografica è l’ultima cosa. Per me è stato sempre così, fin dall’inizio. La fotografia è l’occasione per vivere tante vite e portarmele via: ogni storia è un pezzetto anche di me. La prima cosa è calarmi nella realtà che vado a raccontare: mangiare con le persone e vivere con loro, capire il loro contesto, cosa vivono, cosa provano, le ingiustizie che vivono oppure quali sono le loro gioie. Poi, alla fine, faccio una summa con la fotografia”.

Tra 150 scatti provenienti da tutto il mondo è stata scelta, insieme ad altre nove foto, anche la tua. Cosa significa per te?

“Per me è una cosa molto importante, perché significa che sto andando nella direzione giusta. Uno dei problemi maggiori quando fai questo tipo di fotografie è il rischio di cadere nel pietismo o nella spettacolarizzazione del dolore. Io sto cercando di guardare oltre. Se vedo una persona che non ha un braccio non per forza voglio fotografare il fatto che non ha il braccio e far vedere quanto soffre. Piuttosto, voglio far passare il messaggio che nonostante lei non abbia un braccio, riesce ad andare avanti senza problemi e a vivere una vita dignitosa, perché ha una dignità come tutti gli altri. Dall’inizio di questo progetto ad ora per me è sparito il concetto di disabilità. Mentre prima se mi chiedevi cosa fosse un disabile avrei detto che è quello in carrozzina, quello che non riesce a camminare, ora non riesco a vedere questa differenza. Siamo tutti esseri umani con caratteristiche diverse e una persona che non ha un braccio non è diversa da me che sono castano o da un ragazzo biondo. Siamo tutti diversi”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa D'Ignazio

Lisa D'Ignazio

DELLO STESSO AUTORE

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

byLisa D'Ignazio
crimini nazisti maccari

Lo sterminio nazista nel ricordo di un testimone salvato da un lupo

byLisa D'Ignazio

A PROPOSITO DI...

Tags: christian tassodisabilitàgiornata internazionaleimages of abilityOnuUN
Previous Post

Talented Young Italians, eccellenze italiane in UK

Next Post

Napoli piange Luca De Filippo, uno di famiglia

DELLO STESSO AUTORE

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

byLisa D'Ignazio

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

byLisa D'Ignazio

Latest News

Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate
Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

A chi fa paura papa Francesco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?