President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
December 4, 2015
in
News
December 4, 2015
0

A chi fa paura papa Francesco

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Rientrato dalla breve e rischiosa campagna d’Africa, Bergoglio si è ritrovato sul tavolo le questioni del governo della Chiesa che lo hanno tormentato negli ultimi mesi, sino a lamentarsene in pubblico e avvertire che terrà comunque fede al progetto riformatore. Nel ragionare sul pontificato del papa argentino e sui condizionamenti ai quali si trova sottoposto dall’interno, i commentatori tendono a dimenticare che ogni analisi della presente situazione dovrebbe partire dai perché delle dimissioni di Benedetto XVI. A questo proposito, va constatato che Bergoglio non manca una sola occasione per manifestare a Ratzinger stima e affetto, fin quasi a dare l’impressione di circondare quel pastore fragile (e sotto attacco come esponente di curia con Wojtyla) con la propria energia fisica e forza interiore. 

Il papa emerito fu eletto in continuità con il regno di Giovanni Paolo II, ma di lui non seppe raccogliere lo spirito di combattività e militanza, né la capacità di ergersi con autorità, persino in vecchiaia. Per quanto controverso, il pontificato del polacco si era raccomandato all’attenzione della storia; quello del tedesco fu immediatamente fragilizzato dall’incapacità di imporsi ai cattivi comportamenti e ai contrasti che, in curia ma non solo, avevano trovato, nella lunga malattia di Wojtyla, modo di sedimentare, per esplodere alla morte. Debole e fiaccato, Ratzinger consegnò al successore un quadro ulteriormente peggiorato. 

Francesco ha sicuramente carisma e capacità per bonificare la “vigna” che gli è stata affidata, ma ha lui stesso una debolezza: gli avversari sanno che il suo pontificato non sarà lungo (lo ha riconosciuto lo stesso papa) e sperano, come ha spudoratamente detto a voce alta in treno di prima classe il vescovo di Ferrara, Luigi Negri, esponente di Comunione e Liberazione, che la Madonna, o chi per lei, gli faccia fare la fine che a suo tempo fece papa Luciani.

L’istituzione Chiesa si autogoverna attraverso un regime di assolutismo benevolo che passa attraverso la monarchia non ereditaria del papa, uomo dai poteri così imponenti da detenere la facoltà di caratterizzare in chiave personale un pontificato. Sotto l’aspetto da parroco di paese, alla don Camillo, Bergoglio mostra di usare con energia la sua potestà, come fece Gesù che scacciò i mercanti dal tempio e disse che le sue perle non erano per i porci. Dal Vangelo, Francesco sa di essere “pecora in mezzo ai lupi” e che per portare a buon fine la missione risanatrice deve avere alla Santa Sede alleati “astuti come i serpenti e puri come le colombe”. Il Vaticano ha ospiti sgradevoli, come da sempre afferma l’esorcista ufficiale della diocesi di Roma, Gabriele Amorth, che con logica stringente, si chiede: “se fossi Belzebù dove cercherei di far danni, se non in Vaticano?”.

Certo che la faccenda Vatileaks, sulla quale Bergoglio ha parlato con chiarezza ai giornalisti in aereo rientrando dall’Africa, getta altro combustibile nel fuoco col quale deve fare i conti la Chiesa. Si tratta di uno scandalo tutto interno all’attuale pontificato, che coinvolge persone alle quali il papa aveva dato immeritata fiducia. Le loro dichiarazioni e gli atti processuali saranno utilizzati dalle fazioni che da anni ostacolano il lavoro dei papi che si sono succeduti. La “sporcizia” evocata da Ratzinger all’inizio del suo pontificato, si è andata accumulando e le azioni di rimozione finalmente messe in atto generano, in chi vi ha prosperato, azioni di difesa. Diversamente dal passato, non vi sono solo mugugni o manovre sotterranee: l’opposizione si tramuta in trama, convegno colto e paludato, fuga di informazioni, accuse di comunismo, messaggi su malattia e dimissioni papali. Né si dimentichi che Francesco è permanentemente nel mirino del terrorismo islamista. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: FrancescoGesùPapaPapa FrancescopotereVaticano
Previous Post

ONU: Ban Ki-moon fiducioso sulla COP21, “preoccupato” per la discriminazione dei migranti

Next Post

Negli USA di San Bernardino niente miracoli per gli imbecilli

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

Latest News

Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Pat Cipollone convocato dalla Commissione che indaga sul 6 gennaio

byMassimo Jaus
Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York

New York

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York
Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

byClaudia Carbone, Riccardo Costa e Leide Porcu

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Una giovanissima Stefania Sandrelli in

Riscoprire Antonio Pietrangeli a New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In