Sotto l’aspetto da parroco di paese, alla don Camillo, Bergoglio mostra di usare con energia la sua potestà, come fece Gesù che scacciò i mercanti dal tempio e disse che le sue perle non erano per i porci. Papa Francesco ha...
Read moreQuarant'anni fa Pier Paolo Pasolini veniva massacrato ma ancora oggi, come ha fatto Paolo Mieli in TV intervistato da un riverente Fabio Fazio, si continua a parlare della misteriosa morte del poeta-regista di "malattia del complottismo e del retroscenismo", mentre una rivista consiglia "7 motivi per dimenticare...
Read moreI luoghi comuni, sotto l’apparente facciata di un quasi innocente gioco di parole, sono una manipolazione velenosa e un decisivo strumento di potere. Sulle parole nasce e muore il Potere. Questo è l’uso del luogo comune, il suo “a che...
Read moreLe affermazioni del papa sull'attacco a Charlie Hebdo ci ricordano che un pugno non è violenza. Lo diventa quando a darlo è il più forte. Se non si restituisce alla parola violenza un significato preciso e limitato, la sua proibizione diventa uno strumento...
Read morePer le celebrazioni dell'Epifania in San Pietro il pontefice striglia, a nostro avviso, il connubio tra casta politica e alta finanza esortando a rendersi conto della “miseria” di un’opulenza ostentata, invadente, cialtrona e quindi invitando ad accostarsi alla capanna di Betlemme e meditare sulla nascita di Gesù
Read moreIl celebre articolo del “Io so” pubblicato da Pier Paolo Pasolini nel novembre del 1974 sul Corriere della Sera, primo di una serie, non cercava la verità storica delle stragi, ma esaltava un Aventino della coscienza politica. Ma la coscienza (politica) si misura...
Read morePassata l'euforia degli ingenui per Renzi, che fare? La democrazia è un rimedio alla mancanza di soluzioni ovvie e condivise. Per cui se ne prova una e se non funziona se ne prova un’altra. E poi un’altra ancora e un’altra, finché...
Read moreIn particolare quelli italiani sono artefici di comportamenti degni della massima attenzione, anche perché rivelatori del loro animo autentico e peggiore, frutto del venir meno della solita prudenza e della necessità che impone loro di indossare le maschere con le...
Read moreIl rapporto tra informazione e magistratura, tra il giornalista e la sua fonte, è una questione seria, che costituisce il termometro della democrazia. Oggi, però, quel rapporto si trova al centro di un tragico equivoco
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017