Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 16, 2015
in
Primo Piano
November 16, 2015
0

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 3 mins read

Che i francesi detestino gli arabi, o i musulmani in generale, è uno dei luoghi comuni più triti e ritriti in assoluto, come quello della “freddezza” inglese, della “pigrizia” italiana, della “ingenuità” americana. La Storia degli ultimi centocinquanta o centosessanta anni dimostra il contrario: verso il mondo musulmano, verso il mondo arabo, la Francia ha sempre nutrito un profondo interesse culturale, attratta com’era dalla “psiche” algerina, tunisina, marocchina e, in secondo luogo, siriana. Ne è dimostrazione una pubblicistica sterminata, nella quale campeggiano scritti di Camus, Malraux, Gide, di altri autori francesi ancora. La Francia sedotta, eccome, dalla comunicativa araba, dalla luminosità araba, dall’imperscrutabilità araba. La resistenza stessa dei conservatori francesi (ma anche di parecchi socialisti) alla lotta indipendentistica algerina intendeva sostenere l’istanza di una fratellanza comune in un solo Stato, in una sola Nazione, “da Calais a Tamanrasset”, come recitava uno slogan nazionalista assai in voga fra il 1959 e il 1962; vale a dire “un solo” popolo dal porto francese sulla Manica all’angolo meridionale dell’Algeria. Alla quale Algeria nel 1962 Charles De Gaulle, Presidente della Repubblica, volle concedere l’indipendenza poiché quell’indipendenza doveva essere concessa.

Nemmeno la massiccia immigrazione nordafricana in Francia, con la conseguente nascita delle “banlieue”, ha saputo spezzare il legame creatosi fra francesi e musulmani nordafricani: nei “bistrò” parigini, nelle “brasserie” del Quartiere Latino, di Saint-Cloud, Montmartre, Madeleine, Havre-Caumartin, “rive gauche” o “rive droite” già quaranta o cinquant’anni fa incontravamo francesi che flirtavano con arabe, arabi che flirtavano con ragazze francesi. La musica che piaceva ai francesi di pelle bianca era la stessa che elettrizzava giovani nordafricani: la musica della Piaf, di Gilbert Bècaud, Charles Aznavour, Mireille Mathieu. Il marocchino Bob Zagouri, che sposò Brigitte Bardot, divenne seduta stante una celebrità in tutta la Francia e non solo in Francia: nessuno ebbe da ridire sulla decisione di “Babette”.

Liberi professionisti, bianchi e cristiani, avevano la loro “brava” amante araba, così come la signora parigina di Place des Vosges o di Avenue Hoche poteva contare su bei virgulti arrivati dall’Atlante marocchino o da Algeri, Bona, Tunisi…. Figlie di piccoli proprietari terrieri dell’Alvernia o del Poitou-Charantes sposavano arabi di belle promesse, rampolli di famiglie parigine o marsigliesi sposavano bellezze berbere o tunisine.

Il Cinema francese s’interessava al mondo arabo, giovani arabi s’iscrivevano in università francesi e non inglesi, non americane, non italiane, neppure olandesi o tedesche o austriache; salvo casi rari. In anni ancor più recenti, nessun ateneo francese ha mai respinto uno studente perché arabo, perché musulmano, perché “diverso”.

Ma venerdì 13 novembre, come il 7 gennaio scorso (strage nella redazione del periodico satirico Charlie Hebdo), la furia arabo-musulmana s’è abbattuta sulla Francia: s’è ancora una volta abbattuta su Parigi. Non a caso gli attentatori hanno scelto come obiettivi due luoghi di notevole significato, ma l’uno diverso dall’altro: “La Bastille” (undicesimo “arrondissement”), in quanto emblema della Francia moderna, quella nata appunto dalla Rivoluzione del 1789; della Francia egalitaria, sì, giacobina, ma ancor più espansionistica di quella di Re Sole; e Place des Vosges, quartiere residenziale, perciò assai chic, il quartiere dei ricchi, il quartiere delle signore francesi che commettono adulterio con la stessa facilità con cui a colazione consumano caffellatte e croissants.

Mandanti ed esecutori comunque nulla sapevano dell’antica “liaison” fra la Francia e l’universo arabo: quello che intendevano appunto colpire con ancor più veemenza di prima era la nazione considerata quale carceriera, sfruttatrice, padrona delle masse islamiche d’un tempo e tuttora una delle punte di diamante dell’Occidente “anti-musulmano”. Mandanti ed esecutori cresciuti nel più assoluto oscurantismo. Allevati nell’odio cieco. Schiavi inconsapevoli di se stessi. Squallide entità tuttavia capaci di commettere atroci delitti.

Ma poteva tutto questo essere evitato? Poteva essere evitato l’avvento dell’integralismo islamico con la presa del potere in Iran da parte dell’ayatollah Khomeini nel 1979, presa del potere ispirata e favorita dagli Stati Uniti sotto l’influenza delle solite “teste d’uovo”? Non c’è nulla di inevitabile nella Storia, assolutamente nulla: ci si sarebbe dovuti chiedere a che cosa si sarebbe andati incontro col rovesciamento dello Scià di Persia, Rheza Palhevi…. Da allora non assistiamo che all’incalzare continuo, martellante, sanguinario dell’estremismo islamico. Ma, attenzione: oggi come oggi ogni musulmano sotto i quarant’anni d’età è un potenziale agente e strumento del terrorismo.

Oggi Parigi, ancora una volta Parigi; e domani? Domani potrebbe toccare a Roma. Stalin chiederebbe, con tagliente ironia: “Di quante Divisioni dispone il Papa?.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Attentati di ParigiAttentati Parigiestremismo islamicoFranciaISISIslamParigiterrorismo
Previous Post

Quando l’israeliano Herzog all’ONU strappò la risoluzione della vergogna

Next Post

Omaggio a Martha Graham: a Palermo uno spettacolo ‘storico’

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Dopo l'attacco a Parigi: Politica, emozioni e manipolazioni liberiste

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?