Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 21, 2015
in
Politica
October 21, 2015
0

Migrazioni: La nuova definizione dell’italianità

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Solo in Italia potevamo pensare una denominazione così fantasiosa, evocatrice di compromesso, come lo Ius soli temperato, ed un’altra innovativa, quasi illuminante, che in ogni caso va valutata alla prova dei fatti, come lo Ius culturae, votati nel recente decreto legislativo approvato alla Camera del Parlamento italiano sulle modifiche di acquisizione della cittadinanza italiana.

Sebbene se ne sia già parlato su queste pagine, in particolar modo dell’accoglienza positiva dell’esito positivo del voto da parte dei parlamentari Pd, ritengo che ci siano ulteriori considerazioni da fare.

Innanzitutto riassumiamo quali sono le novità introdotte. Nel caso dello Ius soli temperato, il punto più importante è che si acquista la cittadinanza per nascita se almeno uno dei due genitori sia in possesso del permesso di soggiorno Ue di lungo periodo. Per ottenere la cittadinanza c'è bisogno di una dichiarazione di volontà espressa da un genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale all'ufficiale dello stato civile del Comune di residenza del minore, entro il compimento della maggiore età. In quello dello Ius Culturae chi non è nato in Italia ma vi arriva entro i dodici anni, potrà acquisire la cittadinanza dopo aver frequentato obbligatoriamente uno o più cicli scolastici per almeno 5 anni e, almeno per le elementari, concluderle positivamente. Chi invece ha superato i dodici anni ma non ha compiuto i diciotto potrà diventare italiano solo dopo sei anni di residenza regolare e aver frequentato e concluso un ciclo scolastico, di istruzione o di formazione professionale. In altre parole si tratta di una sorta di Ius scholae.

Queste in sintesi alcune delle maggiori novità.

Le immediate reazioni politiche hanno seguito la propria inclinazione ideologica, si rallegravano (a sinistra) per la vittoria raggiunta, oppure (destra e Lega) criticavano la svendita della cittadinanza. Quello che a me è parso più naturale pensare è stato: abbiamo riagganciato la normalità. Ci siamo riallineati. Non si tratta di una grande vittoria, ma significa essere arrivati con estremo ritardo ad una decisione che era logico prendere. Come spesso accade in queste situazioni ci appaga solo l’idea: meglio tardi che mai.

E di chi è la colpa di questo clamoroso ritardo? Della stessa politica italiana, ovviamente. Bloccata nelle reciproche rivalità, si è accorta che esisteva un problema di cittadinanza a quasi quarant’anni dai primi immigrati che giungevano in Italia, mostrando di avere memoria corta, o forse di non conoscere i problemi simili sorti a chi fin da un secolo prima dall’Italia se ne era andato. E soprattutto di non avere chiaro due cose banali che la sola cittadinanza Ius sanguinis è retaggio di un mondo dove mobilità e pluriappartenenza non erano all’ordine del giorno e che la cittadinanza è frutto, nel pensiero sociologico moderno, del processo di socializzazione che le istituzioni costruiscono nel tempo e in un determinato territorio e non solo di trasmissioni di geni.

Paradossalmente proprio nel momento in cui l’Italia diventa terreno di immigrazione, malgrado sia stato nei secoli luogo di melting pot culturale, la situazione, invece di essere presa per le corna, con l’aiuto di esempi che provenivano dall’estero come dagli Stati Uniti e dalla Francia, viene allontanata dall’opinione pubblica, svuotata dei suoi veri significati. Piuttosto che normare una situazione come quella della cittadinanza dei nuovi arrivati in modo da renderla all’altezza di un paese che dovrebbe essere civile, la si è lasciata in mano a strumentalizzazioni politiche: buonisti e cattivisti, straniero criminale o straniero bisognoso di aiuto, ecc… Tutto è sembrato fermarsi lì.

La politica ha talmente deviato il problema che adesso, giungendo ad una soluzione opportuna, questa ci sembra già vecchia. E per certi versi ne abbiamo parlato in queste pagine. 

La realtà fatta da nuove mobilità, da crescenti spostamenti per medi e lunghi periodi pone il legislatore nella continua definizione dei tempi continuativi di residenza. Tuttavia, lo Stato-nazione è ancora protagonista assoluto e monopolista nel concedere la cittadinanza, anche se la realtà costruisce identità che le vanno ben oltre, perché simboli, conoscenze, persone, culture si muovono spesso senza frontiere. Oggi, infatti, sono già presenti forme di quasi cittadinanza, denizenship, uno status che deriva dalla cittadinanza a paesi membri di forme, in particolar modo, sovranazionali come il Commonwealth o la stessa Unione Europea, che riconoscono diritti entro un territorio più ampio di quello nazionale. E’ una cittadinanza di “secondo ordine”, che tuttavia può essere utilizzata come status alternativo a quello della cittadinanza nazionale. O addirittura, grande atto rivoluzionario, come ricordava qualche tempo fa’ Maurizio Ferrera, si sente parlare di jus domicilii, cioè la cittadinanza riconosciuta per la residenza accompagnata da tutta una serie di controlli sui livelli d’integrazione (frequenza scolastica, lavoro, conoscenza della lingua ecc..), perché chi paga le tasse con continuità dovrebbe anche scegliere chi amministri quei soldi. Grande atto di politica "glocale".

Se quest’ultima soluzione appare un’utopia, altre forme apparentemente surreali di acquisto della cittadinanza si diffondono. E’ lo Ius pecuniae, basta avere i soldi e un po’ di pazienza e il gioco è fatto, come in Portogallo, Gran Bretagna, Spagna, Australia, Austria, oppure a Malta. Un esempio? In Gran Bretagna per diventare cittadino di sua Maestà servono non meno di 1.200.000 sterline di investimenti. In Portogallo basta l’acquisto di un immobile da 500.000 euro.

Io, al momento, resto con la mia cittadinanza italiana. 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Cittadinanzacittadinanza italianaimmigrazioneJus solijus soli temperato
Previous Post

Women: a Lineage that Ties Italy, Wine and New York City together

Next Post

Consiglio di Sicurezza ONU: anche l’Italia lo vuole più “trasparente”

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

From Iowa to Venice to Talk about Mothers in Prisons

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?