Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 26, 2021
in
Primo Piano
May 26, 2021
0

I migranti affogano nel Mediterraneo sotto lo sguardo delle esercitazioni navali

Fingendo di non vedere i cadaveri, le forze armate di Stati Uniti, Italia e altri paesi europei ed africani si addestrano per migliorare la “sicurezza marittima”

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
I migranti affogano nel Mediterraneo sotto lo sguardo delle esercitazioni navali

Le cinque navi che partecipano all'esercitazione Phoenix Express 2006, navigano in formazione nel Mar Mediterraneo (picryl.com)

Time: 5 mins read

Dal 17 Maggio, nel Mar Mediterraneo, al largo delle coste tunisine, sono in corso le esercitazioni navali multilaterali nordafricane di Phoenix Express 2021, un “evento” giunto ormai alla 16esima edizione (lo scorso anno le esercitazioni non si tennero a causa della pandemia). All’esercitazione, che si protrarrà fino al 28 Maggio, partecipano navi militari e forze armate di diversi paesi (tra i quali Francia, Algeria, Marocco, Mauritania, Stati Uniti d’America, Italia, Spagna, Belgio, Regno Unito, Grecia e Malta). A parlarne è stato il Comando delle forze armate USA per l’Africa (Africom): “Esercitazioni come Phoenix Express 2021 aumentano l’interoperabilità tra le nazioni partecipanti al fine di aumentare la sicurezza marittima e sostenere il commercio globale”, ha affermato il capitano Harry Knight, direttore delle esercitazioni di Phoenix Express. “Le nostre esercitazioni marittime ci consentono di sviluppare le nostre capacità con i nostri partner regionali imparando gli uni dagli altri e lavorando insieme”.

È dal 2005, che le forze armate di questi paesi si addestrano nel Mar Mediterraneo per migliorare la “sicurezza marittima”. Una sicurezza e una preparazione che, di certo, non riguardano né migranti né rifugiati. Secondo gli ultimi dati presentati dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM), solo nel 2018, almeno 2.400 migranti hanno perso la vita cercando di entrare in Europa.

Migranti in Europa (@324cat)

Per l’Ong Open Arms, “il Mar Mediterraneo è la più grande fossa comune del pianeta”. Una fossa aperta dove si continuano ad ammucchiare cadaveri nella più totale indifferenza generale. Un posto dove “vengono sistematicamente violati i diritti umani e dove le milizie, nascondendosi dietro il nome dei guardacoste libici, perpetrano immediati respingimenti”. Dove “le mafie ammucchiano le persone che tentano di fuggire su imbarcazioni molto precarie che possono arrivare a trasportare tra 150 e 700 persone e che dispongono di quantità di combustibile insufficienti a giungere in un porto sicuro”.

E questo senza che nessun governo, nessuna forza militare nazionale o internazionale, nessuna autorità sovranazionale sia riuscita a fare nulla. Proprio nei giorni scorsi, mentre le navi da guerra delle marine di tre continenti gironzolavano al largo delle coste tunisine, si è verificata l’ennesima strage di migranti: un barcone carico di almeno 50 migranti (tra i quali donne e bambini) è naufragato al largo di Sfax, in Tunisia. Secondo l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, solo 33 delle persone a bordo, tutte originarie del Bangladesh, sarebbero sopravvissute. Un caso tutt’altro che isolato: il giorno prima un altro naufragio era stato denunciato da Alarm Phone. “I pescatori libici hanno soccorso 62 persone in pericolo, ma ci sono decine di dispersi” tra quanti si trovavano su una barca carica di migranti provenienti anche loro dal Bangladesh.

Nelle ultime due settimane circa 20 barche di #migranti sono state spinte da #Zwara, a ovest della #Libia … Alcuni cadaveri iniziano a essere risciacquati sulla riva. Un uomo ha trovato quei corpi, ragazzi, sabato 22. Un massacro finale #Libia (twitter, @ nancyporsia)

Di tutto questo, durante l’esercitazione non si è parlato. Le navi hanno continuato a muoversi come se nulla fosse, con i vari corpi armati concentrati nell’addestramento delle unità d’élite e delle forze speciali destinate, sulla carta, a combattere attività illecite in mare e sviluppare le capacità dei militari attraverso lo scambio di competenze, intensificando gli sforzi per promuovere la “sicurezza” e la “protezione” nel Mar Mediterraneo e nelle acque territoriali delle nazioni nordafricane partecipanti.

Sicurezza e protezione di chi e da chi? Questa zona di mare è tutt’altro che sicura. E non da ora ma da molti anni. Ma a rendere tale questa zona del Mar Mediterraneo, spesso, non sono i pirati: sono i paesi stessi che vi si affacciano. Tra contenziosi sulle acque territoriali (come quello tra Italia e Francia che ha portato qualche anno fa al sequestro di un peschereccio battente bandiera italiana da parte della marina francese), competenze territoriali (si pensi alla mai risolta questione libica e al ruolo di Malta nel Mar Mediterraneo), queste acque appaiono sempre meno sicure. Lo dimostra la vicenda del peschereccio italiano “Michele Giacalone”, speronato e abbordato al largo delle coste libiche il 3 Maggio scorso (e il suo comandante ferito nel conflitto a fuoco). Ad attaccare l’imbarcazione battente bandiera tricolore non sono stati i pirati. Né i migranti. Sono state le milizie libiche. A cosa sono servite le lodi e gli apprezzamenti del premier Draghi durante la sua missione in Libia solo poche settimane fa? E a cosa servono le esercitazioni che, da tanti anni si ripetono al largo delle coste dei paesi del nord-Africa? Ma soprattutto: a cosa serve tutto questo se poi l’Unione Europea non è in grado di gestire le proprie frontiere?

Nei giorni scorsi, durante la sua visita in Vaticano, la presidente della Commissione Europea, la Von der Leyen, ha parlato di nuove politiche per la gestione dei flussi migratori. Ancora una volta parole dietro le quali si cela una realtà ben diversa: nel Nuovo Patto per le Migrazioni e l’Asilo, adottato alla fine dello scorso anno dai paesi dell’Unione, l’accordo che dovrebbe sostituire i mai definitivi accordi di Dublino, di tutte queste belle parole non c’è traccia. É vero, vi si leggono frasi come “gestione efficace ed equa delle frontiere esterne”, “norme di asilo eque ed efficienti (ma volte a snellire le procedure in materia di asilo e rimpatrio”, “lungimiranza, preparazione e risposta alle crisi più forti” o “approccio efficiente e coordinato dall’UE ai rimpatri”. Ma alla fine il contenuto generale della norma è completamente diverso. Di accoglienza dei migranti non si parla. Al contrario si prevede di rafforzare le frontiere e di favorire i respingimenti e i rimpatri.

L’Unione Europea (e gli altri paesi che si “esercitano” nel Mar Mediterraneo) non hanno capito che le migrazioni non sono una “emergenza” che nascondono una realtà completamente diversa. Una realtà che non è un’“emergenza” come ripetono da anni i governi europei, ma una situazione fisiologica e continua. La naturale conseguenza delle politiche adottate per decenni, anzi per secoli, in Africa e in tutti i paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Una squadra di visita, imbarco, ricerca e sequestro della marina spagnola sale a bordo di una nave della marina marocchina durante un’esercitazione sullo scenario di imbarco (picryl.com)

Parlando della missione Phoenix Express 2021, il Ministero della Difesa tunisino ha rilasciato un comunicato, nel quale ha assicurato che, di fronte alla situazione sanitaria nel Paese, “è stato elaborato un protocollo sanitario per prevenire la diffusione del coronavirus e preservare la sicurezza dei partecipanti”. Nemmeno una parola, invece, per gli oltre mille minori non accompagnati provenienti dalla Tunisia che dopo avere attraversato il Mar Mediterraneo sono approdati in Italia (e di decine e decine si sono perse le tracce).

Fanno riflettere le parole di Oscar Camps, di Open Arms sul comportamento ipocrita dell’Europa: “I governi europei, e anche molta informazione, dicono spesso che queste persone sono morte. In realtà, sono state fatte morire. Non si tratta di incidenti o di disgrazie imprevedibili”. “Queste tragedie si ripetono sotto lo sguardo delle autorità nel Mediterraneo”.

Sotto lo sguardo di governi, autorità e forze armate di tanti paesi “sviluppati” e “umanitari” che da anni preferiscono fingere di non vedere i corpi di uomini, donne e bambini morti in mare e che la marea riporta sulle bianche spiagge di Zuwara, in Libia, uno dei punti di partenza delle traversate nel Mar Mediterraneo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: esercitazioni navaliesercitazioni navali multilateraliMar MediterraneoPhoenix Express 2021
Previous Post

Il Pentagono accelera l’uscita dall’Afghanistan malgrado le preoccupazioni

Next Post

Strage nella Silicon Valley: 9 morti e numerosi feriti

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Strage nella Silicon Valley: 9 morti e numerosi feriti

Strage nella Silicon Valley: 9 morti e numerosi feriti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?