Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 28, 2021
in
Arte e Design
April 28, 2021
0

Il giardino e l’arte di Kusama: la mostra nel Bronx vista dall’esperta Paula Capps

“Natura Cosmica”, l'esibizione dell’artista giapponese al giardino botanico di New York con una spiegazione sul rapporto tra piante e opere d'arte in esposizione

Alessandro CasiraghibyAlessandro Casiraghi
Il giardino e l’arte di Kusama: la mostra nel Bronx vista dall’esperta Paula Capps

NYBG - Yayoi Kusama - Dancing Pumpkin, 2021 (Alessandro Casiraghi)

Il giardino e l’arte di Kusama: la mostra nel Bronx vista dall’esperta Paula Capps

NYBG - Yayoi Kusama - Starry Pumpkin, 2021 (Alessandro Casiraghi)

Time: 6 mins read

Entrando dall’ingresso secondario del New York Botanical Garden (Mosholu Entrance – di fronte alla stazione della ferrovia), la prima opera di Kusama che si incontra è un gruppo di alberi ricoperti da un panno rosso e grossi pois bianchi. Il panno avvolge il tronco e alcuni rami. La corteccia sparisce, lasciando spazio ai colori e ai pois, che sembrano invadere l’albero, come a volerlo colorare tutto.

NYBG – Yayoi Kusama – Ascension of Polka Dots on the Trees, 2021 (Alessandro Casiraghi)

“I pois sono un elemento distintivo nel suo lavoro fin dai primi giorni”, spiega Paula Capps, insegnante di storia del design dei paesaggi al New York Botanical Garden. “Uno degli aspetti chiave nelle opere di Kusama è la ripetizione. Ripetendo schemi e dimensioni diversi e coprendo tutte le superfici, Kusama trasmette allo spettatore sia l’annullamento della percezione della forma e del corpo, sia l’allucinazione o il disorientamento nel capire dove si trova nello spazio fisico”.

Yayoi Kusama – Pumpkins Screaming About Love Beyond Infinity (smile.cebupacificair.com)

L’opera che in qualche modo racchiude tutta Kusama è “Pumpkins Screaming About Love Beyond Infinity” “Zucche che urlano d’amore oltre l’infinito” (accessibile solo con il “KUSAMA Garden & Gallery Pass ticket”). Il visitatore entra in una camera oscura e si trova di fronte a una teca di vetro a forma di cubo delle dimensioni di un metro per un metro. Alcune luci illuminano un gruppo di zucche di diverse dimensioni e diverse forme. Sono tutte gialle con dei pois neri. Più ci si avvicina e si guarda dentro la teca, e più si viene immersi in un mondo giallo e nero infinito. Non si capisce più se le zucche sono sopra, sotto o ai lati. Sono dappertutto. E più si cerca di guardare lontano, più se ne vedono altre all’orizzonte. Ovunque. E in quell’infinito ci si perde, con piacere.

Paula Capps, landscape design history teacher at NYBG

Paula Capps ha studiato storia del design dei giardini all’Università di Oxford. Ha visitato e studiato giardini negli Stati Uniti, in Asia e in Europa. E da diversi anni è insegnante del corso “Landscape Design History” “Storia del design dei paesaggi”. Con questo s’intende la storia di quella forma d’arte che l’uomo ha utilizzato per ricordarsi del suo rapporto con la natura. Un rapporto talvolta di controllo e talvolta di rispetto.

Le abbiamo fatto qualche domanda per capire meglio il significato delle opere di Kusama e il senso che hanno oggi. Di seguito l’intervista integrale.

Come si legano assieme Kusama e il New York Botanical Garden?

NYBG – Kusama (2021)

“L’arte di Kusama assume diverse forme. Le sue opere più colorate e vivaci sono una forza dirompente nel paesaggio pastorale e naturalistico del NYBG. Camminiamo, forse sognando ad occhi aperti, in questo santuario calmo nel mezzo di una città che corre, sempre di fretta. E improvvisamente ci imbattiamo in un’opera monumentale dai colori esuberanti e ci viene ricordato che siamo anche in un luogo che esplode di colori in primavera, estate e autunno. È un posto dove ogni giorno migliaia di piccoli miracoli accadono lontano dal nostro sguardo. Kusama è come se avesse interiorizzato ed elaborato tutto questo attraverso il filtro della sua esperienza di vita. Per poi restituircelo e permetterci di contemplarlo in un modo nuovo e sorprendente”.

 

Quale altro giardino nel mondo le ricorda Kusama?

Antonio Gaudi – Park Güell – Barcellona (wikimedia)

“Il vocabolario visivo del Park Güell di Antonio Gaudi a Barcellona per certi versi assomiglia a quello di Kusama. Gaudì, come Kusama, è stato ispirato dalla natura in tutta la sua varietà, e le sue forme sono colorate e dinamiche. Benché il Park Güell è stato progettato per accogliere la natura – ed avere un grande rispetto per la natura – è però anche indubbiamente opera dell’uomo. Allo stesso modo, con Kusama, le sue zucche sono zucche, ma nessuno penserebbe che sono in realtà quell’umile ortaggio pieno di semi che si nasconde tra viti e foglie.

Una differenza che noto tra i due è che Gaudì è più ottimista e idealista, più speranzoso, la sua energia deriva da questo. Invece, l’opera di Kusama a volte può apparire più riflessiva, persino inquieta, dietro quella eccentricità in superficie”.

 

La vita di Kusama è costellata di fiori e più in generale di elementi naturali. È nata a Matsumoto, nel bel mezzo delle Alpi giapponesi. Suo padre possedeva un’azienda di sementi. Da bambina era circondata da campi di fiori che a volte – Kusama stessa lo confessa nella sua autobiografia – le sembravano opprimenti. E poi è arrivata in America con l’appoggio di Georgia O’Keeffe, pittrice americana che usava i fiori come tema principale delle sue opere d’arte. Cosa significa la natura per Kusama? 

Georgia O’Keefe – Anthurium, 1923

“Se torniamo all’idea dei miracoli, e del colore, e anche dei semi che il guscio duro della zucca protegge, allora penso che abbiamo uno strumento per capire meglio Kusama. L’uso che fa di ripetizioni e colori credo derivi dalla sua immersione infantile nel vivaio di semi della sua famiglia. Come O’Keeffe, Kusama concentra la nostra attenzione su una forma naturale, molto spesso ingigantendola. Visivamente, mentre il lavoro di O’Keeffe tendeva all’astratto, il lavoro di Kusama può essere considerato l’opposto: altamente decorativo. E anche le opere che non sono decorative tendono ad essere visivamente complesse. Il mio studio dei giardini giapponesi mi ha fatto capire l’antica convinzione che l’uomo non è separato dalla natura ma è parte integrante di essa. In un certo senso, penso che Kusama abbia costantemente a che fare con questo: essere parte della natura o essere un sé indipendente – penso che il suo dialogo con se stessa e con noi sull’essere parte dell’infinito, del cosmo, derivi da questo conflitto”.

 

Che cosa significano i pois per Kusama?

NYBG – Yayoi Kusama – Narcissus Garden, 2021 (Alessandro Casiraghi)

“Sono una sorta di elemento distintivo nel suo lavoro fin dai primi giorni. Uno degli aspetti chiave nelle opere di Kusama è la ripetizione. Ripetendo schemi e dimensioni diversi e coprendo tutte le superfici, Kusama trasmette allo spettatore sia l’annullamento della percezione della forma e del corpo, sia l’allucinazione o il disorientamento nel capire dove si trova nello spazio fisico. Per Kusama, questo si applica all’annullamento del sé. Ma gli spettatori portano i propri pensieri e le proprie storie per creare la propria esperienza. Penso che i punti tridimensionali – le sue sfere d’acciaio riflettenti – siano un’elaborazione di questa idea. Quando le guardi, vedi la stessa immagine più e più volte, ma ognuna da un’angolazione leggermente diversa. E tu, lo spettatore, sei al centro dell’immagine, e lo sfondo – che sia uno spazio interno o esterno – è la tua cornice. Tutto questo ritorna all’idea dell’io nella natura”.

Quanto Giappone c’è nelle opere di Kusama? E quanta America?

NYBG – Yayoi Kusama – I Want To Fly to the Universe, 2021 (Alessandro Casiraghi)

Una cosa di cui gli americani potrebbero non essere così consapevoli è il concetto di kawaii, che può essere tradotto come “carineria”. È molto popolare in Giappone. È caratterizzato dall’utilizzo di forme infantili, adorabili personaggi di fantasia, colori luminosi e brillanti. L’espressione visiva di Kusama è molto influenzata dal kawaii. Dall’altra parte, creado che la sua consapevolezza di sé e la sua tendenza all’autopromozione – a mettersi in mostra – derivano da quell’ostentazione del mondo artistico americano in cui era immersa, con Warhol e altri. In Giappone l’autopromozione non è assolutamente accettabile.

La storia di Kusama è anche la storia della lotta per essere accettata dal mondo artistico prevalentemente maschile degli anni ’60. Il fatto che fosse giovane donna immigrata giapponese spesso le impediva di essere ospitata nelle sale d’arte. Alcune delle opere innovative e all’avanguardia che riuscì ad esporre furono poi copiate da importanti artisti bianchi americani come Andy Warhol e Claes Oldenburg. Ha visto lo stesso schema ripetersi nello studio della storia del design dei paesaggi? I designer di paesaggi più famosi sono principalmente uomini? Ci sono donne nella storia del design del paesaggio che ritiene siano state trascurate?

Statura di cera Yayoi Kusama da Louis Vitton (wikimedia)

“Naturalmente, come storica del design dei paesaggi, credo che i giardini siano una forma d’arte. E come nel mondo dell’arte, la storia dei giardini è una storia raccontata da uomini, o di giardini che sono stati progettati PER gli uomini – e a volte per il loro ego, per raccontare la loro storia in paesaggi simbolici che li legano a grandi gesta del passato. Bisogna aspettare il diciannovesimo secolo per avere donne come Jane Loudon e Gertrude Jekyll e, poco più tardi, Beatrix Farrand, che hanno fatto un lavoro letteralmente innovativo. In particolare, Jekyll ha stabilito uno stile che è stato popolare per 150 anni – lo stile del giardino inglese. È un argomento interessante, dato che stiamo guardando la mostra di Kusama in un posto d’onore al giardino botanico di New York, dove possiamo anche vedere il lavoro di tre pionieri del design del paesaggio americano: La signora Farrand, Ellen Biddle Shipman e Marian Coffman”.

Gertrude Jekyll’s Google Doodle in occasione della celebrazione del 147′ anniversario della nascita il 29 novembre 2017 (google)

La storia di Kusama racconta anche molto della storia di New York e del suo spirito avanguardista, la controcultura, l’idea di guardare avanti per esplorare nuove soluzioni e nuovi punti di vista. Pensa che questo spirito esista ancora a New York?

NYBG – Yayoi Kusama – Hymn of Life – Tulips, 2021 (Alessandro Casiraghi)

“Ogni volta che torno a New York dopo aver passato del tempo altrove, la prima cosa che mi colpisce è l’energia. Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi di fare le cose qui a New York, che sia nel mondo dell’arte o meno. Kusama al NYBG e Hamilton al Public Theatre – siamo sempre orientati al futuro, a reinventare, a nuovi modi di vedere. A New York guardiamo sempre avanti”.

Cosa significa per lei “guardare avanti” a New York?

“La nostra lenta uscita dalla pandemia durante la primavera è molto significativa per me. Abbiamo attraversato quattro stagioni in isolamento. Ricordo di aver fatto lavori di giardinaggio la scorsa estate, ma – nella mia mente – è stato un inverno lungo come una pandemia. Ora sto aspettando con impazienza molti tipi di sviluppi e rinnovamenti: dare nuova vita al teatro, alle mostre d’arte, esibizioni di strada. Tutte le interazioni che alimentano l’energia creativa di New York. E questo periodo dell’anno mi ricorda che, nonostante tutti i problemi, la natura è sempre qui per me – posso piantare un seme o un bulbo e questo germoglierà e poi fiorirà o produrrà frutti e poi attraverserà il suo ciclo vitale e tutto ricomincerà. È molto rassicurante”.

NYBG – Yayoi Kusama – Flower Obsession, 2021 (Alessandro Casiraghi)
Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Casiraghi

Alessandro Casiraghi

Sono affascinato dalle storie del mondo. Dalla Valle d'Aosta sono sbarcato nelle strade del Bronx, come un alieno. New York mi ha regalato l'amore. Ma continuo ad avere nel cuore le mie montagne, così come chi le viveva con me. Genitori, parenti, amici. Quando scrivo penso soprattutto anche a loro. Italiano? Credo di sì, l'Italia è il luogo in cui sono nato. Americano? Sicuramente quando accetto di mangiare nelle catene di fast food. Italo-Americano? Devo ancora capire davvero quello che significa. Non mi accontenterò delle risposte banali.

DELLO STESSO AUTORE

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Bronx Against Columbus? Those Who Want to Get the Navigator Out of NY

byAlessandro Casiraghi
Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

byAlessandro Casiraghi

A PROPOSITO DI...

Tags: Arte a New YorkBronxgiardinokusamanybgyayoi kusama
Previous Post

Morte di Andre Brown: cinque pallottole sul corpo, una alla nuca stile esecuzione

Next Post

US-Italian Economic Relations, Pandemic and the Italian Real Estate Market

DELLO STESSO AUTORE

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

byAlessandro Casiraghi
L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

byAlessandro Casiraghi

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

US-Italian Economic Relations, Pandemic and the Italian Real Estate Market

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?