Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 22, 2015
in
Arte e Design
July 22, 2015
0

Musei Vaticani e Guggenheim: due geniali spirali d’arte

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Time: 5 mins read

Quell’interminabile rettilineo che dall’arco di Washington Square si estende in direzione Nord attraverso Manhattan prendendo il nome di 5th Avenue, è probabilmente la più sfolgorante e riuscita celebrazione del sogno americano. Astor, Rockefeller, Trump, Rothschild, Vanderbilt: praticamente tutte le famiglie dell’aristocrazia imprenditoriale degli ultimi due secoli hanno lasciato il loro segno su questa strada. Nel rispetto di questa tradizione, negli anni ’40, l’anziano Solomon Guggenheim inizia la sua ricerca di un lotto sul quale costruire un nuovo museo, scegliendo un sito proprio lungo la Quinta Strada, nel tratto che sarebbe poi stato definito Museum Mile, non distante dal Metropolitan.

t1

Il lucernario del Guggenheim

Quella dei Guggenheim era una famiglia divenuta ricchissima nel breve volgere di una generazione. Emigrati dalla Svizzera a metà dell’Ottocento, avevano trovato la fortuna a Philadelphia. I due rampolli, i fratelli Benjamin e Solomon, ricchi e intraprendenti, vollero presto celebrare e legittimare la loro fortuna investendo nell’arte, uno scopo questo per cui il mecenatismo appariva perfetto. Benjamin purtroppo non ne ebbe il tempo, nella notte del 15 Aprile 1912, non appena gli comunicarono che la nave sulla quale viaggiava sarebbe affondata, decise di indossare lo smoking e da gran signore di lasciare il suo posto a bordo delle scialuppe a donne e bambini. Per la cronaca, il transatlantico su quale stava viaggiando era il Titanic. Tuttavia sua figlia Peggy ebbe modo, qualche decennio più tardi, di celebrare la volontà di Benjamin e legare indissolubilmente il proprio nome a quello dell’arte.

Per Solomon invece fu possibile dedicare l’ultima parte della sua lunga vita all’acquisto di miriadi di opere di artisti allora poco conosciuti. Aiutato dalla inseparabile Hilla Von Rebay, acquistò quadri straordinari direttamente dagli stessi autori, tra i quali Kandinsky, Delaunay, Léger, Moholy-Nagy, Gleizes e soprattutto Bauer. Le opere iniziarono presto ad accumularsi sulle pareti della suite dell'Hotel Plaza dove il magnate viveva. Nel 1937, finalmente, venne costituita una fondazione che pochi anni dopo incaricò il più importante architetto americano, Frank Lloyd Wright, di progettare un nuovo e straordinario museo lungo la 5th Avenue nel quale finalmente esporre l’eccellente collezione d’arte che avrebbe celebrato e reso immortale il nome dei Guggenheim. Un simbolo, un monumento ad una famiglia e al proprio architetto: tutto questo doveva rappresentare il nuovo edificio, prima ancora che un museo. Una gemma che spiccasse lungo la Millionaire's Row e che elevasse Solomon al rango di grande aristocratico al pari delle altre illustri famiglie e dei loro formidabili edifici.

t3

L’interno del Guggenheim

Il genio di Wright escogitò a questo scopo un edificio tutto sommato piccolo rispetto ai giganteschi grattacieli vicini, ma assolutamente iconografico nella sua semplicità modernista. Ancora oggi, la spirale del Guggenheim è uno dei simboli di New York. Il museo, secondo molti apologeti, ha avuto il merito di rivoluzionare il concetto novecentesco di galleria: qui i visitatori, condotti sulla sommità dagli ascensori, avrebbero ammirato le opere scendendo comodamente la rampa a spirale lungo la quale sarebbe stata disposta la collezione d’arte. Le opere sarebbero state illuminate dalla luce naturale che entra all’interno di questo “tornado di cemento” attraverso un suggestivo lucernario.

Parlare di quest’opera e del suo architetto è del resto quasi pleonastico, vista la quantità di saggi e di opere ad esso dedicati da parte dei più importanti studiosi. Eppure c’è un aspetto non certo inedito, ma assolutamente sottovalutato di questa architettura, che ci affascina: se è indiscutibile l’innovazione concettuale che essa ha prodotto, è altrettanto innegabile il debito formale che essa paga. Sì perché, a ben vedere, la sua forma è parente stretta, anzi, possiamo dire figlia, di un’opera romana di poco precedente: la scala di accesso ai Musei Vaticani.

t2

Il lucernario dell’ingesso dei Musei Vaticani

Fu lo storico dell'architettura Vincent Scully il primo ad ipotizzare che Wright ebbe l’opportunità di visitare i musei durante il suo viaggio in Italia nel 1956 proprio durante l’ultimo concitato periodo in cui l’architetto delineò le linee definitive del museo. L’opera romana, progettata dal poco conosciuto Giuseppe Momo, risulta essere quasi un rovesciamento di quella newyorchese: tanto esplicita, moderna ed esibizionista quella della grande mela, quanto modesta, classica e introversa la sua antecedente romana. Mentre il maestro di Taliesin doveva celebrare il recente prestigio della ricchissima famiglia, a Momo il Papa chiedeva di rispettare il passato e di non alterare in modo invasivo i bastioni delle Mura Vaticane.

Laureatosi a Torino, sia ingegnere che architetto, Momo si trasferì a Roma all’indomani dei Patti Lateranensi e portò a termine numerosi lavori in qualità di Architetto della Reverenda Fabbrica di San Pietro. Il progetto del nuovo ingresso dei Musei Vaticani fu commissionato da Pio XI proprio nel 1929, che si interessò in prima persona al disegno imponendo modifiche e cambiamenti. Sebbene ad esempio, in una prima stesura, si proponesse una rampa esterna, il Santo Padre propose di costruire il nuovo ingresso scavando una sorta di pozzo all’interno del terrapieno rappresentato dagli antichi bastioni. Momo si ispirò a sua volta al Pozzo di San Patrizio realizzato da Sangallo ad Orvieto, proponendo una brillante soluzione costituita da una doppia rampa elicoidale che potesse permettere ai flussi di visitatori in entrata e quelli in uscita di incrociarsi senza però toccarsi mai. La tecnologia, assolutamente modernissima, è quella del cemento armato con una parete portante e le rampe aggettanti che compiono uno sbalzo di oltre tre metri, ma l’aspetto viene reso più “classicheggiante” con i parapetti in bronzo e rivestimenti in marmo. Sulla sommità, anche qui, un lucernario che rivela in modo inequivocabile la paternità, quanto meno formale, del progetto di Wright.

t4

Le rampe d’ingresso ai Musei Vaticani

Certo è impossibile ignorare che la grandezza del museo newyorchese va ben oltre le forme architettoniche e si estende al rapporto stesso tra visitatore ed opera. Le rampe dei Vaticani rappresentano “solo” una soluzione tecnologica per superare un dislivello altimetrico, una soluzione splendida ed elegantissima, ma pur sempre priva di velleità tipologiche che ritroviamo al contrario nell’invenzione di Wright. Nonostante questo, sembra legittimo tributare a Giuseppe Momo una parte di meriti nella storia dell’architettura moderna. Del resto, al contrario di quanto piace affermare a taluni che vedono l’architettura e l’arte progredire esclusivamente per merito dalle rivoluzionarie intuizioni di geni ribelli, ci troviamo più spesso di fronte ad un percorso continuo e costante in cui l’innovazione scaturisce dall’osservazione e dall’imitazione di modelli più antichi e dalla loro evoluzione e interpretazione. Senza il poco noto capolavoro di Momo probabilmente il Guggenheim sarebbe stato un’opera comunque geniale, ma non l’icona che è riuscita a rendere lo spirito e la memoria del vecchio Solomon un simbolo del XX secolo.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

DELLO STESSO AUTORE

Fire Island, dove il lusso è natura. Capolavori architettonici di Horace Gifford

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

L’autentica New York

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: architetturaarteFrank Lloyd WrightGiuseppe MomoGuggenheimMusei VaticaniTitanic
Previous Post

At the Vatican, Bill de Blasio Pledged To Reduce Carbon Emissions in NYC by 40 Percent by 2030. Here’s How.

Next Post

Lucia Borsellino assessore regionale alla Salute? Non è stata brava. Anzi

DELLO STESSO AUTORE

Come Robert Moses creò l’hip-hop

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Architettura sportiva tra Roma e New York: due visioni antitetiche

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Francesca Leonardini, una perfetta wedding planner

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?