Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 22, 2021
in
Economia
April 22, 2021
0

L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo

A noi sembra un continente uniforme, in realtà i paesi sudamericani sono estremamente diversi tra loro e solo capendolo possono diventare un'opportunità

Giacomo PierinibyGiacomo Pierini
L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo

Cristo Redentor a Rio de Janeiro (pixabay)

Time: 3 mins read

I paesi dell’America Latina sono tra i partner più importanti per l’Europa a livello globale. Le imprese europee sono tra i maggiori investitori nella regione. Il Mercosur è il decimo mercato di esportazione per le merci europee.

Nonostante le tensioni politiche e un’area sempre instabile, le opportunità economiche sono enormi: per il 2021 il FMI stima una crescita del 3,7% nella regione, la classe media è in crescita e quella medio-alta disposta a spendere in prodotti di qualità, con la richiesta di prodotti e tecnologie Made in Italy in aumento costante.

Indipendentemente dalle strategie di penetrazione commerciali di ogni azienda, senza conoscere il substrato culturale, sociale e antropologico dell’America latina è molto difficile fare business e avere delle relazioni commerciali buone, durature e soddisfacenti.  In generale per noi italiani, tra cui moltissimi business manager e amministratori delegati, l’America latina è uno spazio mentale che va dal Messico – se non dalla California/Texas – fino alla Terra del Fuoco, un “maxistato” sostanzialmente uniforme con differenze culturali e linguistiche assimilabili un po’ all’Italia (qualche differenza culturale e dialetti diversi).

Un ghiacciaio nella “Terra del Fuoco” argentina (pixabay)

Partendo con questa base ogni interazione che si abbia con l’America latina, sia di tipo commerciale o personale, porterà a un sicuro fallimento.

Se da una parte un italiano conosce perfettamente le differenze storiche, politiche, culturali ed economiche esistenti tra due paesi confinanti come la Francia o la Spagna, o la Germania e la Polonia, la Slovenia o l’Austria (già più difficile quando si parla di Scandinavia…) la domanda che viene spontanea è “perché in America latina, fatta di paesi così grandi, distanti tra di loro, e differenti, viene percepita quasi come un tutt’uno che parla spagnolo?”.

Per capire realmente di cosa stiamo parlando, si deve tener conto che:

–  Il Messico contiene – per dimensioni territoriali – 25 Stati europei: Austria, Albania, Svizzera, Danimarca, Estonia, Macedonia, Germania, Regno Unito, Olanda, Slovacchia, Belgio, Danimarca, Portogallo, Serbia, Eire, Cipro, Lussemburgo, Slovenia, Lituania, Ungheria, Irlanda, Rep. Ceca, Bosnia, Bulgaria, Montenegro,

– La distanza Palermo-Stoccolma (2385 km) in linea d’aria è uguale a quella Città del Messico – Panama (2320 km), due città che da qui reputiamo vicine (“Messico e Panama son più o meno lì..”), quasi confinanti e che invece distano come dalla Sicilia alla Svezia!

– Il Venezuela è trenta volte più grande del Belgio: ha un territorio grande come Germania, Polonia, Austria, Repubblica Ceca e Slovenia messe insieme!

Incredibile no? La percezione che abbiamo dell’America latina – pur sapendo che è enorme – è però di quella di un continente sostanzialmente simile all’Europa – magari il doppio – sia come distanze geografiche e dimensioni.

La mappa dell’America latina (youtube)

Non capire, quando si fa business, cos’è l’America latina e le profonde differenze esistenti in un territorio sterminato, porta a risultati disastrosi in termini di negoziazioni, approcci commerciali, analisi dei mercati e dei consumatori.

Altro dato da tenere in considerazione è che all’interno della stessa America latina, i cittadini dei vari paesi si conoscono abbastanza poco gli uni con gli altri. Secondo uno studio dell’Agencia de Cooperación Española, oltre il 70% della popolazione latino-americana ha indicato di conoscere poco o nulla la cultura e la forma di vivere delle altre nazioni dell’America latina; anche tra paesi vicini come Paraguay e Brasile, Brasile e Argentina, tra Argentina e Uruguay e in generale della poca conoscenza dei brasiliani verso tutti gli altri paesi.

Allo stesso modo, noi italiani abbiamo degli stereotipi molto forti verso i paesi latinoamericani, Messico e Brasile in primis. Come scrive Alberico Peyron, ex Presidente della Camera di Commercio Italiana a Città del Messico “quando si pensa al Messico le immagini che sorgono alla mente sono luoghi desertici, polverosi, poverissimi. Banditi baffuti, con grandi sombreros e bandoliere incrociate sul petto come nei film western. Città caotiche, inquinatissime, con traffico perennemente impazzito. Violenza gratuita, con abbondante spargimento di sangue ed assenza totale della legge. In alternativa si pensa a spiagge solitarie, paradisiache, dove inseguire sogni di fuga dalla civilizzazione”.

In Brasile l’idea comune è che faccia sempre caldo, la gente viva allegramente andando in spiaggia (rigorosamente a Copacabana come fosse l’unica spiaggia brasiliana) e pensi sempre al Carnevale. Il (non la) samba poi – secondo i più – lo ballano tutti comunemente per strada da nord a sud del Brasile (5500 km, 1000km in più della distanza Mosca-Lisbona).

Un carro durante il carnevale di Rio (pixabay)

Sono ovviamente stereotipi popolari, ma sedimentati nella cultura e nell’immaginario collettivo italiano ed europeo. La realtà invece è un’altra, a volte sorprendente per i businessman europei: l’ambiente in cui si fanno affari in America latina è simile a quello europeo o statunitense.

L’America latina può essere una grande opportunità anche per le aziende italiane, come lo è stato per le spagnole, a patto che ci si sappia calare in una realtà che per molti versi ha dei caratteri culturali simili all’Italia, ma dall’altra ha le sue regole che cambiano moltissimo da un paese all’altro, in una regione che è un continente, esteso il doppio del km quadrati dell’Europa.

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Pierini

Giacomo Pierini

Laureato e Dottorato in Storia contemporanea, un Master in Marketing digitale e un Master in Big Data e Business Analytics. Di lavoro faccio il Direttore marketing nell'editoria e sono appassionato di geopolitica e di marketing; ho scritto da poco un romanzo giallo ambientato nella mia Firenze, dal titolo “In prima fila non sempre si vede bene”.

DELLO STESSO AUTORE

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

byGiacomo Pierini
Tutti lo fanno, ma nessuno lo insegna: come negoziare con un metodo di successo

Tutti lo fanno, ma nessuno lo insegna: come negoziare con un metodo di successo

byGiacomo Pierini

A PROPOSITO DI...

Tags: America LatinaArgentinaBrasileCilecittà del messicoMessicoRio de JaneiroSudamericaUruguay
Previous Post

Al Park Slope di Brooklyn una donna uccide un’altra donna: un video cattura il momento

Next Post

Italia e America a confronto con due fantasy candidati all’Oscar: “Mulan” e “Pinocchio”

DELLO STESSO AUTORE

Con il libro di Jack Trout si impara ad apprezzare “the power of simplicity”

Con il libro di Jack Trout si impara ad apprezzare “the power of simplicity”

byGiacomo Pierini
L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo

L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo

byGiacomo Pierini

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italia e America a confronto con due fantasy candidati all’Oscar: “Mulan” e “Pinocchio”

Italia e America a confronto con due fantasy candidati all'Oscar: "Mulan" e "Pinocchio"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?