Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 20, 2021
in
Musica
April 20, 2021
0

Joe Bastianich e la sua canzone d’amore per New York: la città che risorge dopo il covid

Intervista al figlio di Lidia Bastianich, volto popolarissimo della televisione italiana grazie al suo ruolo in Masterchef e autore di un brano scritto su NY

Irene SparacellobyIrene Sparacello
Time: 4 mins read

Joe Bastianich è attualmente a New York e, dalle sue storie su Instagram, dalla metropolitana per le strade del centro sul suo skateboard (edizione pre-covid), ci mostra quanto sia felice di essere qui. Noto per essere un personaggio televisivo, proprietario di ristoranti di successo e socio d’affari di sua madre Lidia, non dimentica mai di onorare la sua passione per la musica. One City Man è la sua prima instant-song e una vera dichiarazione d’amore per New York City.

Bruce Springsteen ha scritto The Rising dopo l’11 Settembre. Tu hai scritto One City Man dopo il lockdown dell’anno scorso. La tua canzone trasmette lo spirito di rinascita di New York. Quali altri sentimenti intendi comunicare?

“Penso che la canzone sia composta di tre fasi. La parte iniziale rappresenta la rabbia, le persone che lasciavano la città e coloro che dicevano che tutto sarebbe andato a rotoli. Il ponte è un po’ romantico, mentre la fine è l’ascesa, l’ottimismo, la città che rinasce. Queste sono le emozioni che ho provato. Ero in prima linea nei momenti più bui, là fuori a pulire ristoranti, a buttare via il cibo, a cercare di far lavorare i dipendenti, mentre molti abbandonavano la città. I giornalisti seduti sui loro computer nelle loro case di campagna che scrivevano quello che stava succedendo in città. Tutto ciò mi ha fatto sentire molto arrabbiato. In quel periodo scrivevo sulla metro, andavo a Central Park, o camminavo sulla High Line da solo. C’era la parte emotiva e poi la fiducia in New York. Non scommettere mai contro New York. New York risorgerà e questa è la canzone”.

© ANGELO TRANI

Raccontaci della tua New York

“Sono cresciuto nella New York nostalgica negli anni ’70 e ’80 che fosse la vera epoca d’oro. Sono andato a scuola nel sud del Bronx e poi a Queens. Andavamo al CBGB per vedere i Ramones, ho visto i primi ballerini breakdance nel Bronx negli anni ’70. Ho visto nascere la disco con Studio 54 da adolescente. Poi New York si è trasformata e si è ripulita e ha perso molto di tutto questo. È diventata un’altra città, più internazionale. A volte la percepisco un po’ sterile ai giorni d’oggi, perché è così costoso vivere qui, quindi i veri artisti e i veri newyorkesi a volte sono costretti ad andarsene, il che è molto brutto. Ma non c’è meritocrazia più grande al mondo, non c’è maggiore concentrazione di talenti, in qualunque cosa, nelle arti, negli affari, nella musica. È un posto in cui devi e dare il meglio per sopravvivere, non puoi fingere”.

La tua appartenenza a due paesi, continenti per la precisione, rappresenta per te un fattore creativo?

“La mia vita è uno scambio culturale. Negli ultimi quindici anni l’ho spartita tra New York, Los Angeles e l’Italia. Riconosco che una parte di me è italiana: lì produco vino e ho una carriera. Mi sento parte della vita italiana e sono grato di avere questa popolarità e di riuscire ad arrivare alle persone. Ma non sono italiano, sono americano, e penso che forse quello che posso apportare e che agli italiani piace.  è questo atteggiamento ottimista, molto americano.  Dico ciò che altri non direbbero mai, so essere punk rock e ignorare il politically correct, riesco forse a dire la verità che le persone non vogliono sentire. Penso che questo piaccia ai più giovani. Sarò sempre un newyorkese questo non cambierà mai,  ma c’è una parte della cultura italiana che trovo molto bella. È sempre uguale:  quando sono a New York mi manca l’Italia, quando sono in Italia mi manca New York. Ho la fortuna di poter fare sempre avanti e indietro”.

© ANGELO TRANI

Ristoranti, TV, Wall Street, musicista. Quale versione di Joe ti rappresenta di più?

«La musica. Penso che sia la parte che si connetta maggiormente con la mia anima, la passione. Mi sento più uno scrittore che un musicista, dal momento che scrivo di musica, prosa e TV e scrivo anche nella mia vita professionale nei ristoranti. Bisogna crearsi un’immagine, ma quando scrivi musica devi essere davvero introspettivo e devi lasciare che vengano fuori le emozioni vere. Questo è l’aspetto che racconta più di me».

Dobbiamo aspettarci presto un disco?

“Ho intenzione di pubblicare un paio di singoli e ci sono un sacco di cose che ho scritto durante il lockdown, prettamente su quell’esperienza. È decisamente in lavorazione”.

© ANGELO TRANI

So che è stata tua nonna materna a regalarti la tua prima chitarra. Quali sono state le tue principali influenze musicali?

“Credo che la mia musica rifletta le influenze che ho avuto. C’è dell’ americana, del blues, del country-folk. Mi piace condividere tutto questo con l’Italia, perché anche se lì non è musica molto popolare e non verrà mai trasmessa alla radio, rappresenta qualcosa di molto reale, molto americano, qualcosa che mi appartiene”.

Esempi di musica italiana che ti piace?

“Quasi tutta roba nostalgica. Sono cresciuto ascoltando con mia madre la musica degli anni ’50, ’60 e Sanremo. Amo De André e i cantautori degli anni ’70 e dei primi anni ’80. Ho avuto modo di incontrare molti artisti come Jovanotti o Vasco. Vasco è un buon esempio. Non l’ho mai capito veramente fino a quando non l’ho conosciuto la persona e conseguentemente ho capito la forza del suo messaggio e cosa significava per l’Italia. È difficile capire qualcuno come Vasco Rossi, a meno che non ci si immerga davvero nella cultura popolare italiana”.

Share on FacebookShare on Twitter
Irene Sparacello

Irene Sparacello

Irene Sparacello, palermitana, vive tra gli Stati Uniti, Madrid e l'Italia. Traduttrice e giornalista free lance, collabora con Il Giorno e lo storico mensile rock italiano Buscadero.

DELLO STESSO AUTORE

“Il Premio Tenco? Pensavo fosse uno scherzo!”: parola a Michael McDermott

“Il Premio Tenco? Pensavo fosse uno scherzo!”: parola a Michael McDermott

byIrene Sparacello
A Documentary that Revisits the Sexual Allegations Against Andrew Cuomo

A Documentary that Revisits the Sexual Allegations Against Andrew Cuomo

byIrene Sparacello

A PROPOSITO DI...

Tags: chef italiani a New Yorkchef lidia bastianichcucina italiana New Yorkcucina italo-americanaJoe BastianichLidia BastianichMasterChefmusica a new york
Previous Post

Per l’Italia, la riforma del Consiglio di Sicurezza “non è un gioco a somma zero”

Next Post

Le leggi cambiano, ma il maschilismo resta: Grillo spettacolarizza lo stupro del figlio

DELLO STESSO AUTORE

Enrico Vanzina: “Per me gli Stati Uniti sono ancora il luogo del sogno”

Enrico Vanzina: “Per me gli Stati Uniti sono ancora il luogo del sogno”

byIrene Sparacello
Giorgio Van Straten e la disperata vitalità di un sessantenne a New York

Giorgio Van Straten e la disperata vitalità di un sessantenne a New York

byIrene Sparacello

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le leggi cambiano, ma il maschilismo resta: Grillo spettacolarizza lo stupro del figlio

Le leggi cambiano, ma il maschilismo resta: Grillo spettacolarizza lo stupro del figlio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?