Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 1, 2021
in
Onu
April 1, 2021
0

Il Myanmar scivola verso la guerra civile, la storia giudicherà l’inerzia dell’UNSC

La giunta militare continua a sfidare la comunità internazionale. Il Consiglio di Sicurezza è in stallo, ma USA, Russia e Cina cercano una soluzione

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Il Myanmar scivola verso la guerra civile, la storia giudicherà l’inerzia dell’UNSC

I militari in Myanmar conducono una dura repressione sui civili (twitter, @UNHumanRights)

Time: 4 mins read

Nel cuore dell’Asia si rischia una catastrofe. Il mondo guarda con orrore in Myanmar, dove l’esercito birmano continua la repressione dei civili. E a due mesi dal colpo di stato del 1° febbraio, il paese scivola sempre di più verso la guerra civile. “Per prevenire un bagno di sangue“, il Consiglio di Sicurezza dell’Onu, dovrà valutare “azioni potenzialmente significative” ha avvertito l’inviata speciale delle Nazioni Unite, Christine Schraner Burgener.

Attraverso la politica del terrore, la giunta militare continua a chiudere il dialogo e a violare il diritto internazionale, commettendo crimini contro l’umanità e sfidando la comunità internazionale. Ogni giorno, si ripetono scene di violenza raccapriccianti. Da quando la leader Aung San Suu Kyi è stata imprigionata insieme ad altri esponenti del suo partito, le vittime dei cecchini golpisti sono state più di 520 e secondo i dati delle Nazioni Unite almeno 44 erano bambini. Altre migliaia di persone sono rimaste ferite o sono scomparse e finora, l’Associazione di assistenza per i prigionieri politici ha denunciato 2.729 arresti.

Christine Schraner Burgener, l’inviata speciale ONU per il Myanmar (UN)

Nello Stato di Karen, i combattimenti tra l’esercito del Myanmar e i gruppi armati etnici hanno costretto oltre 4.000 persone ad attraversare il confine e rifugiarsi in Thailandia.

A soffrire più di tutti rimangono inevitabilmente i Rohingya. E la situazione rischia di provocare il fallimento dello stato di diritto. Su tutto, a complicare un quadro già devastante è la crisi sanitaria dovuta alla pandemia COVID-19, che ha già messo in ginocchio il fragile settore della sanità pubblica.

L’esercito birmano, intanto, ha ordinato un’ulteriore stretta sulle comunicazioni, sospendendo i servizi internet e wireless, paralizzando così le notizie. Solo nella giornata odierna 56 giornalisti sono stati arrestati, e durante la repressione, molti giovani ragazzi hanno cercato di difenderli rischiando la vita. Hanno scattato fotografie con i loro smartphone per documentare la brutalità dei militari e poterli condividere online. Ma l’obiettivo del regime sembra quello di voler tornare indietro nel tempo a quando i militari governavano il paese, controllavano i media e solo le persone più ricche avevano accesso ad Internet. La nuova generazione però, cresciuta con il web, non è intenzionata a rinunciare alle proprie libertà senza combattere. “Non ci arrenderemo mai” hanno scritto i giovani del movimento di disobbedienza civile che durante la protesta di oggi hanno riempito di fiori i ritratti dei loro caduti.

“I leader militari hanno chiaramente dimostrato di non essere in grado di gestire il Paese“, ha commentato l’inviata speciale dell’Onu ricordando ai membri del UNSC che la storia giudicherà la loro inerzia.

Rifugiati scappati dal Myanmar (twitter, @OHCHRAsia)

Sul Myanmar, il Consiglio di Sicurezza ha da sempre mostrato una difficile unità a causa della resistenza dei due membri permanenti Russia e Cina. Il viceministro della Difesa, Alexander Fomin, nel giorno dell’orrore, si è presentato davanti alle telecamere sulla tribuna d’onore delle forze armate, che indistintamente sparavano sui manifestanti.

Durante uno stakeout, l’ambasciatrice USA, Linda Thomas-Greenfield, ha precisato ai giornalisti di conoscere le linee di contrasto con i “colleghi russi e cinesi”. Ma “in qualità di principale diplomatico statunitense” al Palazzo di Vetro, si è detta impegnata a trovare un punto di incontro. Ha avvertito però che non darà “spazio a nessuno dei due paesi quando si stanno infrangendo i valori dei diritti umani”. “Quello che stanno facendo i militari al popolo birmano – ha aggiunto – è spaventoso e inaccettabile. Non possiamo fare un passo indietro, dobbiamo solo continuare a spingere in avanti”. Come segno di irrigidimento dei rapporti con gli americani, in seguito all’ondata di violenze, il Dipartimento di Stato USA, attraverso la voce del segretario di Stato, Antony Blinken, ha ordinato ai diplomatici non indispensabili di lasciare la Birmania, mentre si valutano ulteriori provvedimenti.

Non concorda la Cina, che durante le consultazioni del 31 marzo, ha chiarito la sua posizione. “La pressione unilaterale e la richiesta di sanzioni o altre misure coercitive non faranno che aggravare la tensione”. Precisando che è nell’interesse comune costruire il consenso all’interno del Consiglio di Sicurezza, come paese amico e vicino, i cinesi ritiengono che la comunità internazionale debba svolgere un ruolo attivo incoraggiando le parti a trovare una via d’uscita, ma rispettando comunque il principio di sovranità e di non ingerenza.

Una veglia a Yangon, Myanmar (Unsplash / Zinko Hein)

Secondo il rappresentante Onu del Viet Nam, Dang Dinh Quy, appena subentrato agli Usa come presidente del Consiglio di Sicurezza per aprile, tutti i membri hanno ribadito il loro invito ai a “rispettare pienamente i diritti umani” e hanno anche preso atto della richiesta del Segretario Generale del 27 marzo per una risposta ferma, unificata e risoluta da parte della comunità internazionale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Antony BlinkenChristine Schraner Burgenercolpo di statoConsiglio di SicurezzaLinda Thomas-GreenfieldMyanmarNazioni UniteNew YorkOnuRohingya
Previous Post

For 49 Women Ambassadors to the UN, the Time Has Come for Generation Equality

Next Post

Mentre vola Wall Street, Joe Biden sprona il suo cabinet per lanciare il piano economico

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mentre vola Wall Street, Joe Biden sprona il suo cabinet per lanciare il piano economico

Mentre vola Wall Street, Joe Biden sprona il suo cabinet per lanciare il piano economico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?