Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 25, 2015
in
Lifestyles
May 25, 2015
0

Palermo e la sua storia: i negozi artigianali storici distrutti dai Centri commerciali

Nadia SpallittabyNadia Spallitta
Time: 5 mins read

Fino agli anni ‘80 del secolo passato si erano mantenute attive buona parte delle attività commerciali di Palermo, alcune delle quali fiorite nel secolo precedente. E’ impossibile elencarle tutte, anche se a titolo esemplificativo si possono ricordare tra i più antichi negozi di abbigliamento: Agnello (1919),  Pustorino (fine ‘800), Gulì (1882), Barbisio (1882), Bellanca e Amalfi (1932), Battaglia (1938), Giglio (primi ‘900),  (D’Antona (1930), Luisa Spagnoli (1927), Miraglia (1936), Alabiso (1950), Dell’Oglio (1890),   Savona (1810), Romano (1930),  Hugony (1815). Nell’antiquariato ricordiamo Athena (1926),  mobili (Barraja); nell’arte sacra (Pantaleone primi ‘900); tra le profumerie (Russo 1899) e Hugony; calzature (Grillo 1944, Spatafora 1796) ); cartolerie (De Magistris, Bellotti  fine ‘800);   librerie (Dante  fine ‘800, Flaccovio 1938); giocattolerie (Studer 1800); gioiellerie (Barraja (1700), Di Cristofalo (1927), Fecarotta (1830), Fiorentino (primi ‘900), Giglio (1919), Longo (primi ‘900); ombrellifici (Bolazzi (1902);  ferramenta (D’arpa 1900); fotografia (Interguglielmi 1907, Scafidi 1924,  Cappellani 1925, Incorpora 1877); generi alimentari (Morello 1902, Tutone 1813, Barbera 1894, Stagnitta 1922, Mangia);  gelaterie (Ilardo 1860,  Lucchese 1937); farmacie (Salem 1899, Riccobono 1875, Caronna 1901); pasticcerie (Alba, Antico chiosco, Birreria Italia, Caflich, Mazzara, Cappello, Santoro,  primi ‘900); taverne (ad es. Taverna azzurra alla Vucciria) e tanti altri

Di  questi negozi storici, pochi ancora  ne resistono. Indubbiamente il primo colpo all’economia locale ed alla libertà imprenditoriale è stato inferto dal sistema mafioso del racket delle estorsioni, il pagamento di tangenti, il “pizzo”, spesso accompagnato dall’usura,  una piaga che si è sviluppata nell’immediato dopoguerra, in concomitanza con il rientro in patria dei tanti mafiosi che il regime fascista aveva confinato fuori dall’Isola.

Si tratta di un fenomeno di gravità inaudita, che attacca i gangli vitali dell’economia, che ha minato gradualmente le attività economiche e scoraggiato gli investimenti, l’imprenditoria sana e quella giovanile,  alimentato,  del resto,  dal sentimento di diffidenza e  solitudine e dal sentire comune di sfiducia e dall’assenza  delle istituzioni.

 L’esempio eroico di Libero Grassi, ucciso nel 1991 per essersi ribellato ai reiterati tentativi di estorsione, le stragi  di  Capaci e di Via D’Amelio del 1992, l’omicidio di Padre Puglisi,  del 1993  sicuramente hanno determinato l’intervento, anche legislativo, dello Stato ed una presa di coscienza collettiva  sulla gravità  e persistenza del potere mafioso, accompagnata dalla volontà di  reagire da parte di molti commercianti che hanno trovato la forza e la determinazione di denunciare.

Reazione tuttavia non adeguata a contrastare una  cultura secolare e la capillarità delle infiltrazioni mafiose, se ancora nel 2010 in una relazione di SOS impresa  si leggeva che in Sicilia 50.000 erano gli imprenditori vittime di estorsioni, di cui l’80% a Palermo, con un  giro di affari di circa 23 miliardi di euro.

Ed ancora in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2015 a Palermo venivano forniti i seguenti dati: aumento delle estorsioni, (515 contro 430; +20 per cento) dell’usura (95 contro 80; +19%), aumento  del 15% i reati di associazione di tipo mafioso: 71 nel 2012/2013, 82 nel 2013/2014.

L’anno 2015, infine, sarà traumaticamente ricordato per l’arresto quasi in diretta per tangenti del rappresentante dei commercianti, Roberto Helg, presidente di Confcommercio, paladino di tante battaglie per la legalità e promotore, insieme alle pubbliche istituzioni,  di iniziative a sostegno degli  imprenditori che denunciavano gli estorsori, fino a quel momento considerato un uomo  simbolo dell’antimafia cittadina.

Qui il discorso diventerebbe davvero complesso e porterebbe lontano. In questa sede preme osservare, più in generale, che la nostra economia non ha mai potuto svilupparsi realmente, né liberamente perché assediata, compressa ed umiliata da un ottuso sistema criminoso prepotente e parassitario, che ha goduto di connivenze, silenzi colpevoli, confusione di ruoli, inerzia istituzionale.

Ma tornando alle ragioni che hanno  contribuito alla crisi di tante piccole e medie aziende storiche, enorme rilevanza hanno avuto anche le scelte politiche comunali che, dagli anni ’60  e fino agli anni ’90, sono state  indirizzate alla massima speculazione edilizia, con massiccia espansione delle periferie e svuotamento ed abbandono del centro storico,  della sua cultura e dei suoi beni, lasciati per decenni all’incuria ed al degrado, con le conseguenti ricadute negative per le attività artigianali e commerciali.

Deportata la popolazione nelle periferie, e privato il centro storico dei servizi essenziali,  le botteghe  hanno resistito,  mantenendo l’arte del gusto e della bellezza. Molte si sono trasferite perdendo parte della loro identità. Numerose insegne sono scomparse.   Ulteriore concausa  determinante della crisi del commercio minuto è stata altresì  la creazione in città di tre grandi centri commerciali, dislocati  strategicamente in modo da coprire l’intero territorio, dotati, in virtù di generose e straordinarie varianti  urbanistiche,   pacificamente adottate dal Consiglio comunale di Palermo, di servizi, strade di collegamento ed accesso ed enormi parcheggi realizzati dove prima si estendeva il verde.

Facilmente raggiungibili, sempre aperti, con un’offerta concorrenziale e di massa, strutture seriali,    spersonalizzanti ma omnicomprensive e comode, si sono sostituite ai luoghi esclusivi, eleganti e ben curati delle botteghe cittadine, con  inesorabile erosione dei rapporti fiduciari e gentili che legavano il negoziante ed il cliente   e che avevano animato ed umanizzato   le relazioni economiche.

Così le famiglie la domenica, piuttosto che visitare parchi verdi e giardini fioriti, e far correre i bambini all’aria aperta, in mancanza in città di parchi e giardini,  trascorrono la giornata e passeggiano all’interno dei Centri commerciali, mentre i negozi centrali, a dispetto della loro bellezza e della loro  storia, si svuotano e si impoveriscono.

Infine  la politica locale,  in un contesto di crisi più ampia e generale,  non è stata in grado di supportare e sostenere le attività artigianali e la piccola imprenditoria , ad esempio introducendo sgravi ed esenzioni fiscali, ed anzi la  pressione fiscale cittadina è tra le più alte d’Italia

Ugualmente penalizzante si è rivelato  il sistema dei trasporti ed il piano della mobilità inefficiente ed insufficiente. Così a Palermo nel 2013 più di 1000 esercizi commerciali hanno depositato la licenza. Anche nel 2014 si è registrato, tra chiusure ed aperture, un saldo negativo di circa 1000 cessazioni; nei primi mesi del 2015, infine le cessazioni sono state 488 e le nuove iscrizioni solo 258; sono già sparite circa 200 imprese, con le conseguenti gravi ricadute in termini di disoccupazione e depressione sociale.

Nel frattempo, inverosimilmente,  sono andati perduti negli anni e sono stati restituiti  i miliardi dell’Unione europea che, invece, avrebbero potuto costituire quell’importante  volano di cui la nostra economia aveva ed ha necessità per mantenersi ed evolversi  Allora che fare? Dobbiamo lavorare per un mutamento  di rotta,  un cambiamento radicale, un ritorno alle origini, alle tradizioni, alla terra, perché non accada quello che Pasolini aveva paventato:

"Quando il mondo classico sarà esaurito, quando saranno morti tutti i contadini e tutti gli artigiani, quando l’industria avrà reso inarrestabile il ciclo della produzione, allora la nostra storia sarà finita". (1962)

Foto tratta da mobilitapalermo

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nadia Spallitta

Nadia Spallitta

DELLO STESSO AUTORE

Palermo e la sua storia: i negozi artigianali storici distrutti dai Centri commerciali

byNadia Spallitta

Palermo e la sua storia atto I: da città elegante ed industriosa al declino

byNadia Spallitta

A PROPOSITO DI...

Tags: nadia spallittanegozi storici parte IIPalermo
Previous Post

Le Palme di Cannes: la sorpresa di Jacques Audiard e la delusione dell’Italia

Next Post

L’Italia umilia la Sicilia. E’ tempo che l’Isola riconquisti la propria Indipendenza

DELLO STESSO AUTORE

Palermo, le biciclette e le piste ciclabili che non ci sono

byNadia Spallitta

Palermo: quando la Conca d’Oro non era un Centro commerciale

byNadia Spallitta

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Carlo e Luca Verdone ricordano Alberto Sordi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?