Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 19, 2015
in
Economia
May 19, 2015
0

Non solo Nero D’Avola: il vino siciliano fa rotta sugli States

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
Time: 5 mins read

 

Colore intenso dai riflessi violacei. All'olfatto, evidenti le note speziate, di ciliegia marasca e di frutti rossi. Al palato, ottima struttura e buona freschezza. Così gli enologi descrivono sua maestà il Nero d’Avola, il vino siciliano più famoso al mondo, prodotto dall’omonimo vitigno. Un vitigno siciliano al 100%: rientra, infatti, tra i cosiddetti vitigni autoctoni, tipici cioè di un luogo specifico, al contrario di quelli alloctoni che, anche se si adattano all’ambiente, non sono originati in zona (è il caso ad esempio dello Chardonnay o del Cabernet che pur coltivandosi anche in Sicilia, affondano le loro origini in altre regioni).

La produzione e l'imbottigliamento  di Nero d’Avola, crescono in maniera esponenziale, soprattutto da quando è stata istituita la Doc Sicilia (nel 2012).  E anche nel 2014 il trend si è confermato in ascesa libera:  le Doc Nero Avola imbottigliate sono state 4.440.000, quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Le Igt Terre Siciliane, sempre Nero D'Avola, 52.564.266 contro 38.000.000 di bottiglie nel 2013.

Ma dove nasce, esattamente, il Nero d’Avola? Il vitigno, secondo le testimonianze storiche, è sempre stato presente in tutte le province dell’Isola, non solo dunque , come si potrebbe pensare, nel territorio di Avola, in provincia di Siracusa, dove sicuramente si è originato.uva

Anzi, a guardare i dati forniti dall’Istituto regionale della Vite e del Vino (Irvo), il Nero d’Avola, è maggiormente diffuso nella zona di Agrigento, solo dopo arriva Siracusa.

Un dato che si spiega anche con l’estensione della superficie vitata delle due province.

Agrigento, inftti, con 18.350  ettari, rappresenta il 17, 38% della coltivazione di vite in Sicilia. E’ seconda solo a Trapani che rappresenta il 57%, la provincia più vitata in assoluto. Siracusa è al sesto posto con 1.773 ettari che rappresentano solo l'1, 63% della superficie vitata siciliana. Ovvio dunque che la produzione di Nero d’Avola non potrebbe arrivare solo dalla provincia aretusea. 

Complessivamente, su un totale di 103.076 ettari vitati in tutta la Sicilia, il Nero d’Avola occupa un posto di tutto rilievo: è al secondo posto con 15.313 ettari dopo il Catarratto bianco e prima del Grillo, altro vitigno autoctono siciliano da cui si produce vino bianco, che negli ultimi periodi si sta affermando con forza sui mercati internazionali, soprattutto nella Gdo. Insieme con lo Chardonnay, l'Inzolia,  il Sirah e il Merlot, questi vitigni  rappresentano oltre il 60% della superficie vitata siciliana. 

Ma a cosa è dovuto il boom del Nero d’Avola, e in generale del vino siciliano?  Lo chiediamo a Lucio Monte, direttore dell’Istituto regionale della Vite e del Vino, ente che dipende dall'assessorato all'Agricoltura della Regione Siciliana, ora guidato dall'avvocato Nino Caleca:

Lucio Monte

Lucio Monte

“La novità degli ultimi anni è che a­­bbiamo imparato a vendere il vino di qualità, tipicamente siciliano. ­­­­­E sicuramente, l’istituzione del marchio Doc Sicilia ha fatto da traino al riconoscimento della qualità del nostro vino. Negli anni passati – dice Lucio  Monte a lavocedinewyork.com – la Sicilia si è fatta conoscere con l’utilizzo di vitigni internazionali come lo Chardonnay, il Cabernet, il Sauvignon.  Poi, però,  si è capito che c’era voglia di  più Sicilia.

"Il mercato ci chiedeva prodotti che riflettevano le caratteristiche del nostro territorio.  Quindi si è puntato alla valorizzazione dei nostri vitigni. E il Nero d’Avola – sottolinea il direttore dell’Istituto regionale Vite e Vino-  ha trionfato. Non solo Nero D'Avola. Molto apprezzati sono anche i bianchi, come il Grillo che sta vivendo un ottimo periodo e altri vini tipici di territori particolari, come l'Etna”.

 Il successo del vino siciliano lo si deve anche al coraggio delle imprese che, per raccogliere la sfida del mercato, hanno saputo fare squadra. Assovini Sicilia, ad esempio, associa una settantina di aziende vitivinicole che producono insieme circa l’80% di tutto il vino imbottigliato.

"Insieme, oltre a reggere meglio l'impatto dei mercati, – spiega il direttore dell'Istituto della Vite e del Vino – possono anche usufruire dei fondi dei Piano di Sviluppo rurale che punta molto sull'associazionismo". 

E, la parola d’ordine per queste aziende, è una sola: l’export. Verso nuovi mondi. Non solo dunque la tradizionale Germania o altre Paesi dell'Ue, ma soprattutto Usa e Cina. 

L’export  del vino siciliano, al momento, rappresenta il 59% del fatturato complessivo delle aziende di Assovini (circa 250 milioni).  Per quanto riguarda gli Stati Uniti si tratta all’incirca del 10% del fatturato export. Una goccia nel mare del mercato statunitense che offre potenzialità immense, ma su cui bisogna lavorare: nonostante il  consumo di vini in America stia aumentando (tra il 1991 e il 2011 è praticamente più che raddoppiato segnando  +53%) e nonostante aumenti pure la quota del vino italiano  venduto negli States (l’Italia è il primo fornitore nel segmento dell’imbottigliato) molti americani devono ancora ancora scoprire l'affascinante mondo del vino.  

Non a caso, una ricerca presentata da Nomisma al Vinitaly di Verona, rivela che la quota di enoappassionati negli Usa è ancora limitata, ma che il brand Italia è fortissimo:  enoteca

“Gli Stati Uniti non sono per nulla un mercato maturo per il vino italiano: è ancora forte la concentrazione dei consumi di vino che si raggruppa in 5 Stati; inoltre dei 350 milioni di abitanti, – si legge nella ricerca-  gli enoappassionati sono solo il 44%. Il vino incide per appena il 10% delle bevande alcoliche con la birra all’ 80%. Ma – ecco le buone news- il brand Italia è fortissimo, soprattutto  presso i nuovi consumatori Usa, specie tra una categoria: i Millenials, i consumatori tra i 20 e i 35 anni”.

Il brand Italia,  tra le nuove generazioni di enoappassionati Usa, è in pieno boom: è secondo solo a quello della California. Il Belpaese vince dunque il confronto non solo con Francia e Spagna, ma anche con il Cile, l’Australia e l’Argentina.

I Millenials, secondo la ricerca,  conoscono bene anche le regioni di provenienza del vino italiano che amano: la Toscana è la più conosciuta, ma a sorpresa, la Sicilia si piazza al secondo posto a pari merito con il Veneto e prima del Piemonte.

E se si considera che la Sicilia si è affacciata sui mercati internazionali da poco, che parliamo di una realtà alquanto giovane sotto il profilo della commercializzazione del vino, il risultato è un successo strepitoso.

Certo, siamo ancora agli inizi. Il vino Siciliano rappresenta solo il 2% dell’export italiano complessivo, "ma ci sono amplissimi spazi di miglioramento, considerato che la Sicilia, con oltre 100mila ettari, è il primo territorio vitivinicolo italiano per superficie vitata. Nonché la prima regione per ettari destinati alla produzione biologica- dicono da Assovini secondo cui proprio il 2015 sarà l'anno cruciale per vincere la sfida. 

E gli Stati Uniti sono il target principale, così come confermato durante Sicilia en primeur, la kermesse dedicata al vino siciliano, che si è svolta a Taormia ad Aprile: “Grazie al cambio euro-dollaro e a  un importante progetto di promozione negli Usa contiamo di guadagnare, sul medio periodo, buone quote di mercato". 

Ma alla Sicilia manca qualcosa  per fare il salto di qualità?

"Credo nulla – ha detto  il presidente di Assovini Sicilia  Francesco Ferreri -. Penso che potremmo allinearci in tranquillità a regioni come Piemonte e Toscana. Noi siamo solo più giovani e, forse un po’ inesperti. Ma la crescita che stiamo vedendo è esponenziale, sotto tutti i punti di vista”.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: agricolturaAntonella SferrazzaAssovini Siciliaaziende vitivinicole sicilianecantine sicilianeexport vino sicilianoIstituto regionale vite e vinoLucio MonteNero D'AvolaNino Calecavini sicilianivino sicilianovitigni siciliani
Previous Post

Serie A: Sfumature di grigio

Next Post

L’illusione delle bombe per fermare i barconi e il caos assicurato per la Sicilia

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Arriva la Bad bank. Tradotto: saranno gli ignari cittadini italiani a pagare i debiti delle banche!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?