Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 16, 2015
in
Spettacolo
May 16, 2015
0

Violenza domestica (e non solo) In Scena! con Taddrarite

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Taddrarite al Teatro Piccolo di Milano. Foto:Pino Montisci

Taddrarite al Teatro Piccolo di Milano. Foto:Pino Montisci

Time: 6 mins read

Uno spettacolo teatrale che nasce il 21 giugno 2011 al teatro Argot di Roma e dopo 4 anni dal debutto, anni di soddisfazioni, premi e tanti sacrifici, arriva a New York sui palcoscenici di In Scena! Italian Theater Festival. Stiamo parlando di Taddrarite, lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Luana Rondinelli, che affronta con passione, immediatezza e crudo verismo un tema complicato e delicato allo stesso tempo tempo: la violenza domestica subita dalle donne. Nato dopo una gestazione durata nove mesi, Taddrarite è la storia di tre donne, tre sorelle, tre eroine, che, durante la veglia notturna alla salma del marito di Maria (la più piccola), si ritrovano a tirare fuori verità mai dette, nascoste, ma sempre sapute, alle quali ognuna di loro ha reagito, nel tempo, in maniera diversa. A raccontarci le difficoltà, le gioie e il percorso per nulla scontato di una scrittura drammaturgica che è riuscita a mettere su carta il flusso passionale di emozioni così intime e profonde è colei che questo spettacolo l'ha concepito, immaginato, prima, e messo in piedi, poi, Luana Rondinelli.

Da dov'è nata l'idea di questo progetto teatrale?

Era da tempo che questa storia mi frullava nella testa, volevo parlare di violenza domestica, ma non capivo come. Pensavo ad un romanzo ad un racconto, poi ad ottobre del 2011 ho deciso di frequentare un corso di scrittura diretto da Marzia G. Lea Pacella, al teatro Argot Studio di Roma, un corso che forse avrebbe potuto chiarire le mie idee. Ho iniziato con molta incertezza, non riuscivo a mettere su carta le mie emozioni quella passione che sentivo non usciva fuori, poi un giorno Marzia vedendomi impacciata ha la felice intuizione che forse fare un testo teatrale avrebbe reso tutto molto più semplice. Mi dice: “Sei un’attrice no? Prova a fare un testo teatrale!”. Un testo teatrale? Come una voragine l’idea di farne un testo mi ha risucchiata, la prima cosa che ho scritto è stato il monologo di Maria (interpretato da Claudia Gusmano) come uno sfogo, immediato, diretto, passionale. Molto spesso dico che tutto è stato una continua intuizione, il titolo, la musica, il dialetto, certe battute che mi svegliavano di notte e che appuntavo su un quaderno che tenevo sul comodino. E dopo nove mesi come una gestazione eccolo lì, il copione tra le mani, era il momento di crederci fino in fondo. Chiamo Claudia (Gusmano, ndr) e le comunico che avevo un personaggio adatto alle sue corde teatrali, e Silvia Bello (la mia aiuto regia); chiedo alle ragazze se hanno la voglia di scommettere su questo progetto, mi dicono sì e da lì siamo partite. Nasce il 21 giugno 2011 al teatro Argot; oggi, dopo 4 anni dal debutto, 4 anni di soddisfazioni, premi e tanti sacrifici l’arrivo a New York e più appagante che mai.

Prima volta a New York?

Prima volta, e come ogni prima volta ci sono aspettative sì, ma anche tanta paura, la voglia di fare bene, di portare il nostro messaggio fino in America, di “urlare” il nostro “No!” alla violenza sulle donne dall’altra parte del mondo, di esprimerci con il nostro dialetto, di portare le nostre usanze e la nostra tradizione. Le aspettative sono legate al progetto, teniamo particolarmente a questo spettacolo per il tema affrontato, per ciò che vogliamo trasmettere. Grazie all’ironia con cui affrontiamo questo tema, Taddrarite riesce ad entrare nel cuore della gente senza velleità e finzioni, ciò di cui adesso il teatro avrebbe bisogno, ritornare alla semplicità delle cose parlando con passione e verità al pubblico. Speriamo di riuscirci anche a New York.

Fare teatro oggi in Italia è facile o difficile?

t1

Luana Rondinella

Indubbiamente è difficile, riuscire ad andare avanti economicamente essendo una compagnia autoprodotta, non è per niente facile anzi, bisogna reinventarsi in continuazione, puntare su un progetto, crederci fino in fondo, nonostante le varie cadute bisogna rialzarsi e riscommettere ancora e ancora. È un’altalena che ti fa vivere in bilico, che ti fa afferrare al volo le cose positive che arrivano e te le fa godere fino in fondo, ma è anche un rischio costante che spesso ti fa vivere con la paura di poterti fermare da un momento all’altro. Di buono c’è sicuramente la voglia di investire su se stessi: in un periodo come questo dove tutto sembra naufragare, c’è la voglia di esserci e di trovare spazio e farsi sentire, le difficoltà spesso possono essere un motivo in più per trovare nuove forze su cui investire.

A tuo avviso il teatro italiano è esportabile? Pensi che all'estero ci sia interesse per il teatro italiano?

È sicuramente esportabile e di notevole interesse; molto spesso però le opportunità vengono date a grandi produzioni, considerati i costi da sostenere, e spesso non tutto quel che è valido viene riconosciuto. Si scommette poco e ciò tarpa le ali a nuove drammaturgie, a giovani compagnie, a spettacoli che pur meritando si vedono costretti a destreggiarsi per farsi conoscere, e le produzioni non stanno certo dietro a “piccoli” nomi o a “piccole” realtà. In questo senso il festival In Scena! è una possibilità, legata per noi al Roma Fringe festival che ha creato una rete non indifferente tra realtà indipendenti e nuovi scenari, un motivo in più per credere che ci siano ancora delle opportunità.

Raccontaci protagonisti e temi dello spettacolo.

Le mie protagoniste, le mie eroine, sono tre donne, tre sorelle: Franca, Rosa e Maria. Nello spettacolo una veglia funebre ci consente di entrare nelle vite di ognuna di loro, un’intera notte per vegliare la salma del marito di Maria, la piccola, prima che l'anima al mattino lasci definitivamente la casa come in ogni buona tradizione sicula. Si scoprono così verità, mai dette, ben nascoste o sempre sapute, ma ciò non cambia se è il buio alla fine a “cummigghiare tutti i cosi” (a nascondere tutto). Per Franca i lividi fanno parte di un passato che non vuole ricordare più dell’amore confuso con la violenza non resta che il silenzio su tutto, la cosa che conta adesso è una bella pelliccia, dei gioielli, e lo sguardo avanti di chi non vuole più voltarsi indietro. Per Rosa il passato è passato! E le violenze subite? Le ha subite perché forse il destino o Dio ha voluto cosi, ma l’ombra rimane sul cuore e l’onta resta su chi pensa che compiacere la gente sia più importante della propria libertà. Maria lotta. Lotta per trovare un modo per difendersi, per riuscire ad urlare, perché dire sì o non parlare significa subire due volte. E se all’improvviso si dà una mano al proprio destino? Le cose devono cambiare per forza! Un chiacchiericcio di pungente ironia, una musicalità che trascina inevitabilmente sul palco, una veglia che termina con una rinascita, perché in fondo “pi cu è vivo a nasciri nautra vota c’è sempi tempo” (per chi è vivo a nascere un’altra volta c’è sempre tempo).

Qual è stata la cosa più bella e quella più difficile nell'ideare e mettere in scena questo spettacolo?

La cosa più bella di scrivere il testo è stato mettere su carta le mie parole, quella passione, quell’esigenza che sentivo; la cosa più difficile indubbiamente, essendo la prima volta, la paura di non esser stata capace di farlo al meglio anche se da subito ho creduto in questo testo. Interpretarlo? Ho un po’ giocato sulle mie corde devo dire e questo ha permesso di spingere su punti in cui mi sentivo più sicura; di certo però avevo il doppio della responsabilità, ciò ha giocato positivamente su me e ha evitato la possibilità di potermi adagiare, creando così nuove sfumature, e alla fine ogni parola di Franca (il mio personaggio) la sento viva sulla mia pelle. A livello registico è stata una scommessa, non mi sentivo di affidare il testo a nessuno, una sorta di gelosia che mi ha permesso forse anche di proteggerlo, avevo visto le luci come dovevano essere, i tempi, i movimenti, avevo percepito ogni battito, ma non è stato facile, non avevo mai diretto nessuno, a questo proposito un grazie sincero va alle mie attrici e al loro talento. La regia è un mondo nuovo e mi sono cimentata in questa “impresa” perché chiudendo gli occhi avevo visto tutto nella mia testa. È stato bello riaprirli e guardare con amore a ciò che stava nascendo.

Come convinceresti il pubblico a venire a vedere lo spettacolo?

Credo che la risposta sia: venite a vederlo non ve ne pentirete!


Taddrarite

16 maggio 2015, 7.30 pm – Bernie Wohl Center at Goddard Riverside (647 Columbus Ave, Manhattan)

19 maggio 2015, 6.00 pm – Brooklyn College (2900 Bedford Avenue, Brooklyn)

20 maggio 2015, 6.00 pm – Italian Cultural Institute (686 Park Avenue, Manhattan)

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Italian Theater FestivalLuana Rondinelliteatroteatro italianoViolenza domestica
Previous Post

Festival di Cannes: il giorno di Garrone e Mad Max

Next Post

La denuncia del Tar Sicilia sulla sceneggiata dei commissari su acqua & rifiuti

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La vera storia di Vitti ‘na crozza. Che non è una canzone allegra. Parola di Sara Favarò

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?