Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
May 15, 2015
in
Nuovo Mondo
May 15, 2015
0

Built with Faith: l’arte della religiosità degli italiani di New York

Sante RifinobySante Rifino
Time: 4 mins read

E’ stato presentato a New York  il libro Built with Faith (Costruito con la fede), di Joseph Sciorra, direttore per i programmi accademici e culturali del Calandra Italian American Instiute del Queens College – CUNY. 

In un affollato evento tenuto nella sede di Manhattan del Calandra, Sciorra, tra i più autorevoli studiosi della storia e cultura italo-americana, ha fin dall’inizio precisato che la sua opera non è incentrata sull’incontro, spesso non privo di difficoltà e malintesi, tra gli italiani arrivati negli Stati Uniti, specialmente a New York, e la cultura locale: “In questo libro, non mi interesso delle vicende riguardanti l’integrazione degli italiani nella società statunitense poiché ci sono già moltissimi altri libri che trattano questa materia. Ciò che invece racconto è il modo in cui la religione cattolica viene vissuta, con le sue pratiche ed usanze, dalla popolazione italiana che vive a New York”.  

Buiil with FaithIl libro, pubblicato dalla ‘The University of Tennessee Press/Knoxville’, è ricco di studi etnografici, sociali e religiosi ed esplora le tradizioni religiose dei nostri connazionali arrivati nel ‘Nuovo Mondo’ dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale: una tipologia di immigrazione diversa da quella avvenuta fra la fine dell’800 e gli inizi del '900, in un contesto generale totalmente cambiato, dove gli Stati Uniti, anche grazie alla vittoria del conflitto appena conclusosi, si affermarono in maniera incontrastata come la nazione più potente e prosperosa del mondo. 

Siamo nell’epoca della Guerra Fredda, nella quale fra gli stati europei si creò una netta divisione fra quelli al di qua della "Cortina di ferro"  e quelli che si trovavano nella sfera d’influenza dell’URSS, una fondamentale separazione che segnerà la loro sorte anche dopo la caduta del Muro di Berlino; il benessere e l’opulenza d’oltreoceano,  di una terra che non aveva sperimentato sul suo suolo le disgrazie dei combattimenti e delle distruzioni del secondo conflitto mondiale, attirarono parecchi italiani e New York si rivelò ancora una volta uno dei maggiori poli attrattivi per i nuovi emigranti.  

Dagli anni ’50, numerosi quartieri della Grande Mela cambiarono demograficamente soprattutto per gli influssi di afro-americani, ispanici e di questa nuova ondata di italiani: quest’ultimi portando le usanze cattoliche nei nuovi luoghi di residenza, a volte si scontrarono con i costumi delle altre etnie e, come affermato da Sciorra, il continuo cambiamento "è un determinato aspetto della vita urbana".   

Nel libro, l’autore si concentra sulla storia degli italo-americani fino agli anni ’80 ed illustra pratiche cattoliche, tradizioni, espressioni e materiale culturale ed architettura, il tutto attinente alla specificità dei diversi quartieri di New York.  Sciorra, mostrando decine di foto che testimoniano il modo in cui viene vissuta la cattolicità, ha esposto in cinque capitoli la sua opera, ognuno inerente ad un particolare aspetto della religiosità espressa dagli italiani in America: in essi si parla di statue e santuari presenti in molti giardini di italo-americani, esposti per pratiche di fede o per ringraziare pubblicamente un santo per un miracolo ricevuto, delle maestose decorazioni natalizie soprattutto a Brooklyn, nella zona di Dyker Heights, sovente tratto distintivo degli italo-americani, delle processioni organizzate dalle associazioni cattoliche a  Williamsburg, un’altra zona di Brooklyn, e dei presepi realizzati per l’avvento del Natale. Tutte queste manifestazioni, nel recente passato erano vere e proprie linee di demarcazione fra i vari gruppi etnici che vivevano in una determinata zona. 

Sciorra durante la presentazione del suo libro, ricco di immagini e dati, si è soffermato soprattutto sui presepi e sui criteri utilizzati nelle loro realizzazioni. “Mi sono appassionato al modo in cui gli italo-americani trasformano l’ambiente in cui vivono, facendolo diventare a loro familiare, quasi fosse ‘una casa’. E’ interessante vedere le particolarità di ogni quartiere riguardo le pratiche cattoliche che, inoltre, bisogna contestualizzare nel periodo storico in cui avvengono”. 

I presepi, come affermato dall’autore, sono vere e proprie forme d’arte create nelle tavernette, nei soggiorni e, a volte, all’esterno nei garage, in cui tutto è meticolosamente studiato e anche gli oggetti di uso quotidiano possono entrare a far parte della scena;  essi hanno anche un valore sentimentale, poiché ricordano l’infanzia passata, e gli emigranti più anziani cercano di tramandare questa passione alle nuove generazioni. 

Sciorra, avendo intervistato anche molte persone dedite a queste attività, ha infine affermato: “Magrado il numero di italiani in America di quella generazione sia diminuito rispetto al passato, in senso religioso ed artistico questi lavori ricoprono ancora oggi un ruolo significativo”.

 


 

Alla fine del suo intervento, abbiamo avvicinato Sciorra per porgli alcune domande: 

Sciorra

Joseph Sciorra

 

Cosa ti ha ispirato a scrivere questo libro?

“Mi ha ispirato l’osservazione di tutte queste interessanti e divertenti forme di arte che esistono fuori dalle tradizionali gallerie e dai musei di New York. Ci sono infatti anche tipi di arte che esistono nella vita quotidiana e che ci aiutano a vivere meglio in questa città”.

Cosa speri che comprendano ed imparino i lettori di questo libro?

"Vorrei far capire che le abilità artistiche si trovano in ognuno di noi. L’arte è ciò che rende unici gli esseri umani. A tal proposito, gli italiani hanno creato diverse forme d'arte a New York, alcune delle quali non sono state ancora pienamente apprezzate. Se i lettori sentissero dentro che questi modi di esprime l'arte possono aiutare oltre a risultare interessanti, ne sarei contento".

Mostrare la propria cattolicità in questa maniera, però, non appartiene solamente agli italiani.

“Esatto, poiché processioni, presepi, santuari ed altari sono realizzati da tutti i cattolici, specialmente franco-canadesi, irlandesi, ispanici e filippini. Sono dell’idea, comunque, che qui esiste uno stile unico creato dagli italiani che distinguono tutte queste forme di religiosità dalle altre comunità. Sono tutti cattolici, con le stesse pratiche religiose, ma gli italiani hanno uno stile particolare in queste realizzazioni”.

Share on FacebookShare on Twitter
Sante Rifino

Sante Rifino

DELLO STESSO AUTORE

Il coronavirus e l’elefante nelle scuole di New York che bisogna riconoscere e cacciare

Il coronavirus e l’elefante nelle scuole di New York che bisogna riconoscere e cacciare

bySante Rifino
mattarella-a-new-york

NYCalcio: gli italiani di New York e la loro passione per la Serie A

bySante Rifino

A PROPOSITO DI...

Tags: Brooklynemigrantiitaliani in AmericaItaliani nel mondoitalo-americanipresepiprocessionireligionetradizionitradizioni religiose
Previous Post

In difesa della sperimentazione animale, contro le vuote ideologie

Next Post

L’Italia fa affari con Putin? Allora la Polonia si compra i missili

DELLO STESSO AUTORE

Lo stadio MCU Park di Brooklyn dove si è disputato il match New York Cosmos vs Miami FC

In un soccer match dal sapore italiano, NY Cosmos trionfa su Miami FC

bySante Rifino
Juve-Real vista al San Carlo di SoHo, tra gli juventini delusi

Juve-Real vista al San Carlo di SoHo, tra gli juventini delusi

bySante Rifino

Latest News

Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti
I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

For Italy Is Putin Strictly Business? Then Poland Shops for the Best Missiles

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?