Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
April 22, 2015
in
First Amendment
April 22, 2015
0

La crisi di America Oggi secondo Andrea Mantineo: ancora giornalisti in redazione e gli investimenti non erano azzardati

Andrea MantineobyAndrea Mantineo
La crisi di “America Oggi”: i giornalisti ci scrivono e Andrea Mantineo spiega

Andrea Mantineo, direttore e presidente della società editrice America Oggi

Time: 5 mins read

Fatti, cifre. Direttore di “America Oggi” e presidente del Gruppo Editoriale “Oggi” Andrea Mantineo risponde così, alla agenzia AISE, alle accuse della redazione del quotidiano circa le ragioni della crisi del gruppo editoriale.
“America Oggi” è stato fondato nel 1988 da giornalisti, poligrafici e amministrativi licenziati dal quotidiano “Il Progresso Italoamericano”. 
Le proprietà della società editrice è divisa in quote uguali (5%) tra i venti soci fondatori, 12 dei quali prestano ancora oggi la loro opera al giornale. Di seguito la replica del direttore Mantineo. 

“Queste le cause della crisi finanziaria che costringe il Gruppo Editoriale Oggi a non poter garantire il regolare pagamento degli stipendi futuri ai dipendenti, giornalisti e amministrativi, di America Oggi. 

I ricavi del giornale derivano dalla vendita delle copie in edicola, dalla vendita di spazi pubblicitari (Display e Classified) e dai contributi del governo italiano in base alla Legge 250 e successive modifiche. 

Mentre i ricavi delle vendite in edicola si sono mantenuti in questi ultimi anni a un livello tutto sommato costante, quelli della pubblicità dal 2008 (anno di inizio della grande recessione economica) sono diminuiti di oltre il 50%. Tutto ciò risulta dai bilanci certificati in possesso della Presidenza del Consiglio e del Consolato di New York.

L’ammontare dei contributi del Governo italiano negli anni scorsi e fino a quello che si riferiva al 2012 (e da noi ricevuto nel 2014) è stato più o meno costante, come si può verificare consultando i dati il sito del Dipartimento dell’Editoria della Presidenza del Consiglio. Per il contributo dell’anno 2013, sempre in base alla documentazione presentata, potevamo ragionevolmente aspettarci una cifra più o meno equivalente. Invece, in base a nuove norme istituite per la prima volta, tra i costi per la produzione della testata non sono stati accettati quelli per l’assicurazione sanitaria dei dipendenti, ammontanti a oltre 400 mila dollari. 

Come si sa, in Italia, il Servizio Sanitario Nazionale viene finanziato dalle ritenute dei lavoratori sullo stipendio lordo. Negli Stati Uniti non esiste un sistema sanitario nazionale. Per la copertura sanitaria dei dipendenti le aziende debbono stipulare accordi con società di assicurazione private e pagare mensilmente un premio per ciascun dipendente e i suoi familiari a carico. Questo costo non compare, naturalmente, nello stipendio lordo ma fa sempre parte dei costi del personale. Il rifiuto della Commissione di accettarlo è una evidente discriminazione della nostra società editrice rispetto alle aziende italiane editrici di testate che come America Oggi ricevono i contributi in base alla legge sull’editoria. 

Oltre al contributo sui costi per la produzione della testata, la legge prevede anche un contributo per ogni singola copia effettivamente venduta. Contributo che abbiamo ricevuto fino al 2012 e che per il 2013 non ci è stato riconosciuto. Una norma entrata in vigore per l’anno 2013 richiede che per i giornali distribuiti congiuntamente venga determinato il “distinto prezzo di vendita di ciascuna testata”. Questa norma può avere una giustificazione in Italia, dove due quotidiani sono messi in vendita in edicola separatamente e, in base ad accordi tra le società editrici, i lettori che li comprano insieme usufruiscono di un prezzo scontato.

Da 15 anni, in base a un accordo stipulato dal Gruppo Editoriale Oggi e il Gruppo Editoriale L’Espresso, l’edizione internazionale del quotidiano la Repubblica viene inserita in America Oggi senza alcun costo aggiuntivo per i lettori. I costi aggiuntivi per questa distribuzione congiunta vengono coperti dal Gruppo Editoriale L’Espresso attraverso rimesse mensili che fanno parte dei bilanci certificati che ogni anno il Gruppo Editoriale Oggi presenta alla Presidenza del Consiglio e in copia al Consolato di New York. Il Gruppo Editoriale L’Espresso non percepisce alcuna percentuale dei ricavi dalle vendite delle copie di America Oggi. Inoltre, l’edizione internazionale de la Repubblica non viene messa in vendita separatamente in alcuna edicola degli Stati Uniti.
Il “distinto prezzo di vendita di ciascuna testata” non può quindi essere determinato perché non esiste. Sia il Gruppo Editoriale Oggi che il Gruppo Editoriale L’Espresso hanno fatto pervenire alla Presidenza del Consiglio dichiarazioni sostitutive di atto notorio in tal senso. La Commissione le ha ritenute inidonee. 

In conseguenza di ciò e degli ulteriori tagli al fondo per l’editoria, decisi dal governo retroattivamente quando America Oggi e gli altri circa 80 giornali italiani avevano già sostenuto e messo in bilancio i costi, l’ammontare del contributo per il 2013, ricevuto nei giorni scorsi, è inferiore di oltre un milione e mezzo di dollari rispetto a quello dell’anno precedente. 

Questi sono i fatti e le cifre. 

I fondi ricevuti consentono di corrispondere gli stipendi arretrati ai dipendenti, ai quali nei mesi scorsi sono stati dati soltanto degli anticipi. Non consentono però di garantire loro il pagamento degli stipendi futuri.

Di conseguenza, giustamente, alcuni dei dipendenti hanno deciso di fare domanda per il sussidio di disoccupazione che negli Stati Uniti è l’equivalente della cassa integrazione. 

Non è però vera l’affermazione che America Oggi è “confezionato senza neppure un giornalista in redazione”. Infatti, a parte i giornalisti che hanno deciso di chiedere la cassa integrazione, ci sono sei dipendenti-azionisti che, pur non ricevendo stipendi da oltre un anno e mezzo, lavorano in redazione come hanno fatto da 27 anni e continueranno a farlo. 

È inoltre senza fondamento l’affermazione che il Gruppo Editoriale Oggi abbia fatto “investimenti azzardati”. Tutti gli investimenti sono stati fatti in ottemperanza alla legge sull’editoria che vieta, in caso di utili derivanti dai contributi governativi, la distribuzione di dividendi agli azionisti ma impone di utilizzarli per il potenziamento dell’azienda. In questo spirito, oltre a potenziare l’organico redazionale, nell’anno 2000 abbiamo acquisito la società JB Offset Printing, che curava la stampa di America Oggi e di una quindicina di altre pubblicazioni. Otto anni fa abbiamo deciso di trasferire il giornale e il centro stampa in una sede più adatta a una azienda in costante crescita (con un organico di 42 dipendenti di America Oggi e 8 del centro stampa JB Offset).

Abbiamo quindi acquistato un edificio e una nuova rotativa per sostituire quella “obsoleta” (aveva oltre 50 anni) non in grado di garantire un’adeguata qualità di stampa e l’uso del colore che ormai gli inserzionisti e i lettori richiedono. 
Questi investimenti hanno indubbiamente migliorato la qualità del giornale e consentito una più razionale gestione dell’azienda. Purtroppo, la “grande recessione” del 2008 ha avuto come conseguenza un netto calo dei ricavi pubblicitari. A ciò si è aggiunto in questi ultimi anni il massiccio taglio, deciso dal Governo, del Fondo dell’Editoria. 

Ecco quindi i motivi della crisi finanziaria di America Oggi e di decine di altre testate italiane per le quali le iniziative delle associazioni di categoria, Fieg e Fnsi, non hanno portato finora ad alcun risultato positivo”. (aise) 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Mantineo

Andrea Mantineo

DELLO STESSO AUTORE

La crisi di “America Oggi”: i giornalisti ci scrivono e Andrea Mantineo spiega

La crisi di America Oggi secondo Andrea Mantineo: ancora giornalisti in redazione e gli investimenti non erano azzardati

byAndrea Mantineo

ELEZIONI USA/ Obama merita la rielezione

byAndrea Mantineo

A PROPOSITO DI...

Tags: America Oggicontributigiornalistilicenziamentistampa all'estero
Previous Post

Quando l’Italia correva veloce: motociclette italiane in mostra a New York

Next Post

Crisi nel Mediterrano: Renzi sul NYT propone di attaccare i barconi (vuoti) dei trafficanti; Ban Ki-moon si confronterà con Papa Francesco

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Autostrada Messina-Palermo, ovvero gli sprechi senza fine

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?