Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 10, 2021
in
Politica
March 10, 2021
0

QAnon? Non è altro che una fuga da una realtà mediatica troppo ideologizzata

Alle verità cieche e inconfutabili della sinistra, queste sono le reazioni degli estremisti di destra. Solo i valori cristiani potranno riunire una realtà così divisa

Alessandro MartinabyAlessandro Martina
La Camera passa l’impeachment, per Trump inizia la discesa all’inferno della storia

Trump nell'illustrazione di Antonella Martino

Time: 4 mins read

Si parla spesso di QAnon e teorie complottistiche, deep State e negazionismi vari, di tutta una “sottocultura” devotissima a Trump. Il fatto che l’ex presidente non sempre le avalli esplicitamente rende la loro fioritura ancora piu cospicua. L’indeteminatezza è la chiave perchè possano continuare a proliferare fantasiosamente. I devoti di queste religioni guardano agli occhi del loro capo nella speranza di cogliere un segno che sia la prova ultima della veridicità delle loro ipotesi e supposizioni. La figura di Donald Trump è religiosa proprio in questo, nella sua capacità di dire e non dire, lasciando proliferare il mito, le varie spiegazioni sulle cause e sull’origine. Obama aveva puntato esattamente su ideali opposti, aveva preferito schierarsi e spiegare, entrare nei dettagli di ogni posizione presa per renderla inequivoca e razionale. In questo si era dimostrato illuminista e progressista, nonostante una politica estera in stile americano, cruenta e sanguinosa come quella dei suoi predecessori.

L’America è storicamente sensibile alla nascita di nuove sette. Spesso si tratta di culti il cui comun denominatore rimane cristiano, anche se la logica ed il racconto che prende corpo si discosta sensibilmente da quello che ci aspetteremo da un discorso basato sui Vangeli. Probabilmente, mai, prima di ora, si sono avuti due “Cristo” così diversi, due verità così marcatamente separate da far pensare abbiano origini differenti. I modelli simbolici di bene e di male paiono essere radicalmente dissimili, almeno a guardare l’aspetto estetico e superficiale dei suoi rappresentati. Obama, dall’aspetto sano e curato, dalla retorica inclusiva e fiduciosa nel futuro, ha poco da spartire con Trump, un uomo di una certa età, ripetitivo e violento, incapace di unire attraverso la retorica della speranza e dell’amore.

La retorica di Obama durante un suo discorso (pixabay)

Nonostante sia una democrazia, l’America ha una fame di leader quasi insaziabile. Avendo per lo più escluso la filosofia dalle scuole e dalla cultura ufficiale, non trova altro modo di approcciare la realtà che spiegarla (autoritativamente) a partire dai segni che le offrono i suoi leader. Obama offre dei significati piani di quello che sta avvenendo in questo preciso momento storico. Utilizza i dati scientifici e le statistiche in modo convincente, legge la storia in maniera equilibrata, utilizzandola per il miglioramento del presente.

Trump, al contrario, è un ignorante. E la sua ignoranza si traduce in una grande incapacità di dare risposte razionali e convincenti. Essere arrivato al potere fa di lui un segno quasi irrazionale, un significante puro di potenza. Non dà spiegazioni, è la sua estetica a parlare per lui. I suoi adepti possono gestire ogni suo segnale nella maniera che prediligono, creando ogni sorta di teorie complottiste.

Con Trump avviene una rottura della realtà storica della democrazia, egli rifiuta la realtà dei giornalisti bollandola come fake news e apre la porta ad un mondo che non esisteva prima, un mondo in cui sia il presidente che la stampa offrono le “loro” notizie e i “loro” fatti. Non si scontrano due visioni della realtà, ma due realtà diverse. Ed è da qui che nascono le conspiracy theories per come le conosciamo oggi. Queste teorie non si occupano più di risolvere misteri all’interno di un quadro di realtà consolidato, è invece la realtà stessa che diventa un tutto misterioso, da interpretare costantemente, in mancanza di un significato chiaro.

Trump as “The Great Dictator” (Illustration by Antonella Martino)

La perdita di una parvenza di oggettività da parte dei media ha procurato gravi danni al paese. L’utilizzo di toni forti e sprezzanti ha creato un disfacimento nel sistema. C’è da essere chiari su questo: se quelle di QAnon sono falsità puerili, quelle della sinistra sono verità ideologiche. È naturale che un sistema di potere si basi su una ideologia intesa come vera, al tempo stesso la visione del mondo progressista ha accellerato e potenziato la sua presa sulla realtà. Ha dimenticato di essere parte in causa e si è creduta causa di tutte le parti. Non ci si è accontentati di portare avanti idee di progresso sociale e culturale, si è preteso di cambiare drasticamente le sensibilità di ognuno attraverso la rieducazione. Armati di tastiere e videocamere si è cominciato il bombardamento digitale con l’idea di sensibilizzare. In questo campo, l’equilibrio e il senso storico di Obama lasciano spesso il campo ad estremismi e propaganda. Non è solo la fretta a rendere la rivoluzione così marcatamente ideologica, ma il fatto che si sia tramutata in merce da vendere, in novità e limiti da spostare sempre un po’ in avanti per attirare il consumo, facendo leva sull’idea di un progresso continuo e inevitabile.

L’ideologia lascia spesso aperto il fianco a delle critiche che la rendono meno plausibile. Si veda lo spazio dato alle molestie di cui è accusato Cuomo a paragone con gli episodi di bullismo perpetrati da Meghan Markle. Basta fare una ricerca online per vedere che la prima pagina di Google, con tutte le testate dei media di sinistra, dà grandissimo risalto alle avances del governatore, mentre il trattamento opposto è riservato a Markle. L’ideologia c’è ed è inevitabile che ci sia. È parte del racconto della realtà e nessuna epoca può evitarla, si tratta di scelte narrative e valoriali. Il punto è che mai una ideologia era stata così veloce e pervasiva, così rivoluzionaria.

Attack on Capitol Hill. January 6, 2021. (Wikimedia Commons)

Ad una realtà mediatica fortemente ideologizzata corrisponde la fuga nella fantasia dei seguaci di QAnon. Non deve sorprendere che la risposta degli ultra-conservatori ad una realtà piegata agli interessi di parte sia la creazioni di assurde fantasie aventi come scopo la ri-affermazione della loro idea di mondo. Alla fattualità minacciosa della sinistra, alle sue verità cieche e inconfutabili, gli estremisti di destra hanno risposto nel modo più consequenziale: immaginare i leader dei democratici e i divi di Hollywoood come pedofili intenti a succhiare il sangue ai bambini è una verità senz’altro più plausibile di quella che li avverte che il loro stile di vita e quello in cui hanno sempre creduto è sbagliato e razzista. È chiaro che attaccarli alla radice della loro identità non può che creare la fuga in una realtà alternativa dove possono continuare ad essere se stessi senza doversene vergognare.

Se si vuole proseguire in questa crociata moralista lo si faccia fuori dall’idea della storia come progresso e si riabbraccino i valori cristiani: sono i soli che possono evitare che persino la giustizia diventi una fetta di mercato da conquistare; sono i soli che possono andare al di là della politica ed unire tutti, o quasi tutti. L’idea del tempo progressivo e moralizzatore non richiama alla mente nient’altro che una miccia, un congegno pronto ad esplodere.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Martina

Alessandro Martina

Alessandro Martina, nato in Puglia 37 anni fa, si è laureato in Filosofia all’Università di Bologna e in Linguistica all’Università della West Virginia. Attualmente è dottorando in Italian Studies alla Università del Wisconsin-Madison.

DELLO STESSO AUTORE

La Superlega è morta? La Superlega è viva. Evviva la Superlega

La Superlega è morta? La Superlega è viva. Evviva la Superlega

byAlessandro Martina
La Camera passa l’impeachment, per Trump inizia la discesa all’inferno della storia

QAnon? Non è altro che una fuga da una realtà mediatica troppo ideologizzata

byAlessandro Martina

A PROPOSITO DI...

Tags: Barack Obamadeep StateDonald TrumpestremistiJoe BidennegazionistiObamaOpinioni & PensieriQAnonretoricaStati Unititeorie complottisticheUSA
Previous Post

Vaccino per tutti: gli adulti a rischio lo cercano mentre le regole cambiano

Next Post

Sono pronte le donne alla sfida sul clima? Parla Frans Timmermanns

DELLO STESSO AUTORE

Con Joe Biden il cattolico, la democrazia americana tira un sospiro di sollievo

Le bombe dell’amore: quel Biden che si atteggia a vittima pur essendo già carnefice

byAlessandro Martina
Vero, con Biden c’erano gli artisti, ma Bob Dylan non si sarebbe mischiato col potere

Vero, con Biden c’erano gli artisti, ma Bob Dylan non si sarebbe mischiato col potere

byAlessandro Martina

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sono pronte le donne alla sfida sul clima? Parla Frans Timmermanns

Sono pronte le donne alla sfida sul clima? Parla Frans Timmermanns

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?