Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 7, 2021
in
Lifestyles
March 7, 2021
0

Tutti rinchiusi nel campo di concentramento “userneim”, in attesa di una password

A chiunque capita ormai di non ricordare la password perché le stanno rendendo sempre più difficili e rimpiangiamo l'epoca di quando bastava la data di nascita

Giorgio ComaschibyGiorgio Comaschi
Tutti rinchiusi nel campo di concentramento “userneim”, in attesa di una password

Immagine di Thomas Breher da Pixabay

Time: 2 mins read

“Mi mette la password per favore?”. E’ la domanda che fa crollare migliaia di persone. Occhi che si sbarrano, bocche semichiuse in espressione catatonica, mani nei capelli o sulla fronte. La disperazione. Uno su dieci ricorda una password. Anche perché adesso ognuno ne ha almeno una decina e allora salta fuori un caos inenarrabile.

Password è una parola tremenda. Insieme allo “userneim” (user name). Il vecchio pensionato italiano barcolla quando una di queste parole gli arrivano, come si dice, nella coppa. Sono come delle mazzate. Qualcuno risponde scherzandoci su per alleggerire il dramma: “Password? Domenica vado a pesce”. “Userneim? Cos’è un campo di concentramento?”. Ma intanto ognuno ha cassetti con dei foglietti pieni di password. Solo che quando quel foglio servirebbe uno è fuori, alla deriva di un modulo o di un bancomat. C’è chi le tiene nel telefonino e quando glielo fregano diventa matto perchè non solo deve cambiare le carte di credito, i bancomat eccetera, ma anche vita.

Si balbetta davanti ai famosi tre tentativi. “Ma cazz, l’ho sempre saputa…adesso ho un vuoto”. E al terzo tentativo alè, conto bloccato, fila in banca, richiesta di una nuova password che ti arriva a casa due o tre volte perché è una raccomandata e te non ci sei e allora devi andare all’ufficio postale, ma non quello vicino, quello che sta in Culonia, e cioè in quel quartiere clamorosamente lontanissimo da dove sei.

Poi è finita l’epoca delle password semplici, tipo la data di nascita tua o dei figli, o della moglie o del marito. Adesso quando la inserisci ti chiedono che ci sia almeno una lettera maiuscola, almeno un numero e tra un po’ sicuramente ci vorrà nella parola (che dev’essere almeno di otto lettere e non si sa perché), un disegnino tuo di quando eri alle elementari, un’equazione e una caccola di naso. Gente che mette il nome del suo carrozzaio pensando di fare una genialata, poi la macchina non ha problemi di carrozzeria per dieci anni, e si va in officina perché non ci si ricorda più il nome dell’uomo ma si scopre che sono già cambiate tre gestioni e adesso il carrozzaio si chiama Anatoly.

Password con nomi di animali che non vengono usate per un tot e quindi dimenticate, con l’aggiunta del fatto che poi l’animale è morto e uno, quando gli torna in mente la password si ricorda anche di “Sbillo” e fa un piantino davanti al bancomat, con gli altri in coda che pensano a un conto corrente prosciugato.

Alcuni siti poi sono perfidi. Ti consigliano di mettere una password un po’ difficile, tu inventi “Taroz**23urc6%_caz&???^” e compare la scritta: “Attenzione! Difficoltà della password molto bassa”. Sorge il vago sospetto che ti stiano prendendo per i fondelli. Peccato! Peccato perché quella lì che ti eri inventato l’avevi anche imparata a memoria. Con sforzi disumani.  

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi, bolognese, giornalista dal 78, attore e uomo di spettacolo, non siliconato, non fumatore. Ha scritto anche qualche librino: Uno che si chiama “.Com”. Ma non compratelo.

DELLO STESSO AUTORE

Anche i cani fanno zapping

Anche i cani fanno zapping

byGiorgio Comaschi
“Scusi, va via?” è la domanda che tutti odiamo

“Scusi, va via?” è la domanda che tutti odiamo

byGiorgio Comaschi

A PROPOSITO DI...

Tags: anziani e tecnologiacomputerPasswordtempi moderniUser Namevita moderna
Previous Post

Sexual Harassment and the Call to Impeach Cuomo: American Puritanism on Parade

Next Post

Innamorarsi delle signorine buonasera: un giornalista rivela delle donne più che belle

DELLO STESSO AUTORE

La Quinta Avenue senza la parata di Pasqua? Lo spettacolo c’è a St. Patrick

È davvero un “mondo cane”

byGiorgio Comaschi
Per seguire il calcio in TV ormai serve una laurea

Per seguire il calcio in TV ormai serve una laurea

byGiorgio Comaschi

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Innamorarsi delle signorine buonasera: un giornalista rivela delle donne più che belle

Innamorarsi delle signorine buonasera: un giornalista rivela delle donne più che belle

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?