Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 2, 2015
in
Musica
April 2, 2015
0

Holly Herndon, la sound designer europeizzata di San Francisco

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

 

Uscirà il 19 maggio Platform il nuovo atteso album di una delle compositrici elettroniche più apprezzate d'America che fa seguito all’ottimo Movement, distribuito nel 2012 dalla RVNG Intl., etichetta di culto del panorama elettronico di Brooklyn. Per l’occasione la distribuzione del disco sarà coordinata da RVNG Intl e la storica label indie britannico 4AD, un prestigioso riconoscimento per la trentaquattrenne producer.

Holly Herndon è nata e cresciuta a Johnson City in Tennessee. Come molte altre coetanee delle periferie del Deep South, le sue prime esperienze prettamente musicali sono legate alle funzioni religiose. Ed è in chiesa che Holly esordisce artisticamente accompagnando il coro della sua parrocchia con la sua chitarra. Da subito capisce che quello della musica tradizionale non è il suo universo ideale. Precoce appassionata e divoratrice di musica elettronica e d’avanguardia fa una scelta molto comune tra i giovani europei e, dopo le superiori, va a vivere nella capitale mondiale dell’elettronica, Berlino. La permanenza in Germania amplia l’universo delle sue conoscenze tecniche in materia di produzione e la cultura del club e della techno berlinese contribuisce ad “europeizzare” i suoi punti di riferimento musicali, in un genere che negli Stati Uniti non ha un seguito paragonabile a quello del Vecchio Continente. 

 

 

Di ritorno negli States, Holly va a vivere in California e si stabilisce a San Francisco. I suoi studi proseguono con successo a Oakland. È lì che frequenta un master in musica elettronica al Mills College dove affina le sue abilità di produttrice e di programmatrice. Nel prestigioso college californiano ha dei professori del calibro di John Bischoff, James Fei, Maggi Payne e Fred Frith, compositori considerati tra i maggiori guru viventi dell’avanguardia elettronica. Il talento e il gusto della Herndon convince tutti. Nel 2010 la giovane producer, grazie alla sua piece sperimentale 195, guadagna il premio di miglior compositore dell’istituto e un anno dopo, nel 2011, realizza il suo primo lavoro discografico, Car, una traccia unica di quasi un’ora, distribuita su cassetta. 

Nel 2012 prende forma il suo primo LP, che la talentuosa sound designer realizza usando il linguaggio di programmazione visual Max/MSP. Grazie a suoni e sample, i personalizzati e ambiziosi processi di campionatura vocale, la voce algida e cristallina di Holly si sposa alla perfezione con tappeti elettronici accostabili ad Aphex Twin ai big dell’elettronica ambientale e a nomi più recenti come The Knife e Laurel Halo. Sempre nel 2012 esordisce in un happening nella “cupola” del MOMA PS1 di New York dove incanta tutti con una performance che coniuga effetti visuali e suggestioni sonore da brivido. Il disco è accompagnato da un tour internazionale e alle sue apparizioni nei maggiori club internazionali, alterna happening  artistici insieme allo scrittore iraniano Reza Negarestani e al producer di Chicago Jlin. Il suo progetto audiovisuale in collaborazione con Conrad Shawcross la porta fino al Palais de Tokyo di Parigi. È un ottimo biglietto da visita per entrare da candidata PhD in composizione alla Stanford University dove presto diventa titolare di un corso di Estetica della musica sperimentale elettronica dal 1980 a oggi.

 

 

Come poche produttori contemporanei, Holly Herndon riesce a dare un’anima ai numeri e ai codici di programmazione che utilizza nella sue composizioni e l’uscita, nel 2014, del singolo Chorus, conferma le sue abilità nel ricombinare suoni e atmosfere figlie delle nuove tecnologie. L’EP Chorus ne accresce il seguito e incuriosisce per i suoi riferimenti all’attualità, nella fattispecie alla controversa vicenda del caso Snowden sulle rivelazioni del NSA.

Nel settembre del 2014 e nel marzo del 2015 arrivano altri due inediti, Home e Interference accompagnati da due ambiziosi video curati dallo studio di design olandese Metahaven. Tra gli altri collaboratori spicca il producer berlinese Amnesia Scanner, i vocalist Colin Self, Amanda DeBoer e Stef Caers, il programmatore d’avanguardia Spencer Long e il suo partner Mat Dryhurst alla programmazione. 

La carriera della producer digitale Holly Herndon è quanto di più improbabile e imprevedibile ci si potesse aspettare da una ragazza del Tennessee costretta a suonare durante la messa della domenica. 

Holly Herndon è su Facebook e su Twitter.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: Berlinocampionatureelettronicaelettronica ambientaleHolly Herndonmusicamusica d'avanguardiamusica elettronicasound designsound designer
Previous Post

It’s not the Old East Village, but it’s still the Good Old Chianti

Next Post

Ora Renzi vuole sbarazzarsi di Crocetta. Dimenticando che insieme (al Pd) hanno affossato la Sicilia

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

A Pasqua va in tavola ‘u capriettu ‘o furnu (capretto al forno)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?