Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
March 20, 2015
in
Nuovo Mondo
March 20, 2015
0

Il manifesto di Bassetti: Italici di tutto il mondo, svegliatevi! Il futuro è glocal

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Libro“Una sveglia, una chiamata in raccolta”. E’ così che inizia, con un invito alla consapevolezza italica nel mondo, l’ultimo libro, edito da Marsilio, di Piero Bassetti Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal. 

Sapere che nel mondo esistono gli italici, sapere che sono, attraverso una stima per difetto, oltre 250 milioni, sapere che da questa consapevolezza si potrebbero trarre enormi vantaggi; non è cosa da poco. E’ questo che ha scoperto Piero Bassetti, da quando nel 1993 è diventato Presidente di Assocamere, l’organo che coordina le Camere di Commercio italiane nel mondo. E lo ha fatto attraverso un grande lavoro, fatto di esperienze sul campo, di intense riflessioni, di discussioni attente, di studio profondo, di grande immaginazione visionaria accompagnata da forti ancoraggi alla realtà, e anche, last but not least, da tanta pazienza. 

Con Piero Bassetti abbiamo già discusso su queste pagine, come abbiamo già parlato di italici , d’altra parte, questa rubrica è ispirata dall’idea di un mondo italico, che trascende quello più prettamente italiano. 

Ho conosciuto Piero Bassetti ormai più di dieci anni fa’. In quel periodo avevo già cominciato ad occuparmi della presenza italiana in Francia. Le mie riflessioni, nel desiderio di spingermi oltre a quelle più diffuse sul tema dell’emigrazione italiana, si erano impantanate nella difficoltà di trovare nuovi paradigmi in grado di interpretare sociologicamente la presenza italiana nel mondo oggi, subordinando tutti quegli aspetti troppo pregni di nostalgismi, valige di cartone, o carrambate. Cosa erano gli italiani nel mondo in contesti globali e glocali? Questa era la domanda che in quel periodo mi risuonava nella testa. Quando sentii Bassetti pronunciare la parola italicità, ascoltandone il senso e il significato che ne dava, si aprì un mondo, una porta spalancata verso il futuro. Una strada c’era, adesso bisognava iniziare a percorrerla insieme. 

Bassetti

Piero Bassetti

Quella strada, nel corso degli anni, si è consolidata. E’ stata asfaltata, ha aumentato le sue corsie, ha dato vita a tante diramazioni e luoghi di ristoro. Svegliamoci italici ne è la prova.  E’ un libro, certo sul glocalismo, sugli italici, su quel mondo ibrido nata dalla mescolanza degli italiani ovunque nel mondo. Ma questo libro è anche un dono, che Bassetti fa, mettendo tutto quello che ha a disposizione, al lettore. Come a dire: “adesso tocca a te”, o attraverso le sue parole: “È un invito a coloro che vorranno scegliere di far parte di questa comunità: ad animarla, arricchirla, grazie a un’adesione libera e multiforme che investe la nostra stessa identità, in questo mondo sempre più imbastito e cucito da dinamiche globali e glocal”. Perché se per diventare italiani ci vuole tempo e lungaggini burocratiche, per diventare italici basta poco. Può essere sufficiente scrivere sulla propria pagina di Facebook o Twitter #Ifeelitalic, per usare l’espressione bassettiana, e il gioco è fatto.  

“Quella italica è infatti una pluri-identità che non obbliga affatto all’aut aut dell’essere italiano o statunitense, francese o argentino. Un’appartenenza che, proprio in quanto world community, sa invece divenire più ampia e sfumata, ma anche, per ciò stesso, più ricca.”, e non è neanche riducibile all’oriundo dal cognome italiano, come la Sig.na Germanotta o la Sig.ra Ciccone, ma include coloro che si riconoscono in una sorta di affiliazione, perché sono socializzati, per i più svariati motivi, dalla cultura e identità italiana, divenendo pertanto italici. Un tertium genus identitario che va oltre quello interpretato dalla dinamica italo-americano, italo-argentino, e così via. 

Bassetti, nel libro, oltre a organizzare il pensiero teorico ripercorrendolo con alcune delle tappe biografiche che più lo hanno ispirato, propone alcune strade sulle quale è necessario continuare a correre: il web e l’open source, in altre parole costruire reti italiche on line; stimolare il plurilinguaggismo, nello specifico sia le varie lingue ma anche altri linguaggi: quello non verbale, quello delle immagini, o quello, addirittura nuovo e che si sta imponendo mondialmente dell’Italian sounding  i vari media italici nel mondo, e soprattutto il business, che fu, nel lavoro di Bassetti, causa e inizio di tutto.

Il libro si chiude con alcuni appelli, un richiamo di attenzione e consapevolezza alle élite: “Sarà la classe dirigente italica a essere chiamata a vivere istintivamente o consapevolmente le prospettive di nascita e di gestione di un’aggregazione comunitaria nuova come questa”, ma soprattutto ai giovani: "Ai giovani voglio dire: siate parte determinante di questa nuova polis, la cittadinanza pluri-identitaria che offre una dimensione ulteriore al vostro agire. Siate americani, brasiliani, australiani, italiani, argentini, stanziali o globetrotters, makers o studenti, professionisti o classe dirigente del domani. Ma sappiate costruirvi il nuovo mondo dell’italicità. Poiché siete italici, sentitevi anche protagonisti di un grande disegno storico: fare dell’italicità non un potenziale culturale, ma un soggetto politico".

E allora cosa aspettiamo… Piero Bassetti ha dato la carica e la sveglia è già suonata da un pezzo.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: italiani all'esteroitaliciitalicitàitalo-americaniPiero Bassetti
Previous Post

Chaos in Kosovo and testicular politics in the UK

Next Post

Tagli ai dipendenti della Regione siciliana: il governo Crocetta spacca il fronte sindacale

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

byGrazia Abbate
Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’Expo 2015 di Milano sta nutrendo il pianeta o il malaffare del Belpaese?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?