Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 19, 2021
in
Politica
February 19, 2021
0

Primo G7 per Draghi e Biden. Joe: “L’alleanza transatlantica è tornata”

Al summit virtuale spicca la lotta al Covid tra i dossier internazionali, ma gli USA sottolineano a Russia e Cina: "non vogliamo una nuova Guerra Fredda"

Massimo JausbyMassimo Jaus
Primo G7 per Draghi e Biden. Joe: “L’alleanza transatlantica è tornata”

Joe Biden e Mario Draghi

Time: 3 mins read

“L’America è tornata e l’alleanza transatlantica è tornata”. Con queste parole Joe Biden è intervenuto virtualmente al G7 che si tiene a Monaco soffermandosi in particolare sui temi della lotta alla pandemia e della distribuzione dei vaccini, del lotta ai cambiamenti climatici e delle ricette per la ripresa dell’economia mondiale. Parole ripetute poco dopo dal presidente in un incontro con i giornalisti alla Casa Bianca.

Un G7 atipico, a distanza, con una pandemia che non risparmia nessun paese del mondo, con un’economia in crisi e che ha visto la prima partecipazione del nuovo premier italiano Mario Draghi, oltre a Joe Biden e al giapponese Yoshihide Suga.

“Gli Stati Uniti non vogliono una nuova Guerra Fredda – ha detto Biden che nello stesso tempo ha sottolineato i continui tentativi e le interferenze della Russia e della Cina che cercano di mettere a rischio la democrazia negli Stati Uniti e nel resto del mondo. “In troppi luoghi, compreso il nostro Paese e l’Europa, i progressi della democrazia sono sotto attacco. Dobbiamo difendere questi valori perché la democrazia è il modello migliore per affrontare le colossali sfide dei nostri tempi”, ha proseguito Biden aggiungendo che la sua amministrazione sarà molto attenta alla questione dei diritti umani.

Biden ha sottolineato che la lotta al Covid deve essere globale e che bisogna aiutare i Paesi più poveri perché nessun Paese si salva da solo, annunciando un contributo di 4 miliardi di dollari al Covid-19 Vaccines Global Access, il Covax, il programma guidato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, organizzazione dalla quale l’ex presidente Donald Trump voleva uscire, per distribuire i vaccini in maniera più equa. Due miliardi saranno stanziati subito e gli altri due verrebbero sbloccati nei prossimi due anni man mano che gli altri partner del G7 offriranno il loro contributo.

Questo concetto della lotta comune alla pandemia è stato condiviso d tutti gli altri partner del G7, specialmente dal premier italiano, da sempre atlantista come Angela Merkel e Justin Trudeau.

Questo vertice è stata l’ottima occasione per riallacciare le relazioni tra gli Stati Uniti e gli altri partner dopo 4 anni di malumori dettati dalla politica di Trump con America First, non capendo che le sfide di questi tempi sono globali e per questo Joe Biden ha detto che è ora che gli alleati riprendano fiducia negli Stati Uniti perché le lotte sono comuni. “Basta guardare al passato. È ora di organizzarci per risolvere i problemi attuali e quelli che si presentano all’orizzonte” ha concluso Biden. Pensiero riaffermato dal segretario al Tesoro Janet Yellen che al G7 dei ministri delle Finanze ha detto che gli Stati Uniti hanno come “priorità” il multilateralismo, il rafforzamento delle alleanze e del loro impegno a livello internazionale. Nel suo intervento Draghi ha detto che sui vaccini è necessario accelerarne la distribuzione per combattere la rapidità della diffusione date le varianti che si presentano.

I 7 Capi di Stato che hanno partecipato all’incontro (palazzo Chigi)

La riapertura all’Europa, alla Nato, ai Paesi del G7 è arrivata dopo che Biden ieri sera aveva fatto trapelare il suo progetto di riforma sull’immigrazione. Una riforma che riapre le frontiere e che ovviamente promuove gli scambi economici, scientifici e culturali e il riavvicinamento con tutti i paesi alleati degli Stati Uniti. Il piano preparato con i democratici prevede di regolarizzare 11 milioni di illegali che vivono da anni negli Stati Uniti. La proposta prevede un inter di 8 anni per concedere la cittadinanza alla maggior parte degli immigrati e un percorso più breve per i cosiddetti ‘dreamers’ (coloro che sono entrati negli Usa da bambini), i quali otterranno una residenza permanente che gli permetterà di andare nei college e di lavorare legalmente.

Biden ha da tempo affermato di voler cambiare tutte le restrizioni imposte da Trump. “L’immigrazione – ha detto Biden – è la sorgente della nostra forza. La riforma è un passo importante per riunire le famiglie divise per i problemi immigratori ” e per questo ha ordinato oggi all’US Immigration and Customs Enforcement di limitare l’arresto e l’espulsione degli immigrati illegali.

Il Presidente Draghi al suo primo G7 (palazzo Chigi)

“È giunto il momento di legalizzare gli 11 milioni di persone che vivono nella paura, che molto spesso sono sfruttati” sottolineando che tantissimi immigrati illegali lavorano nelle industrie agricole, alimentari e sanitarie che sono state essenziali durante la pandemia di Covid, esponendosi a un maggio rischio di contrarre il virus: “Sono lavoratori essenziali – ha detto – così essenziali che la nostra economia non funzionerebbe senza di loro. Eppure, vivono con una paura costante”.

Una riforma contestata dai repubblicani che immediatamente l’hanno condannata dicendo che i cambiamenti proposti da Biden creerebbero una crisi al confine con il Messico, dato che le persone provenienti dai Paesi dell’America centrale si riverserebbero li con la speranza di poter entrare negli Stati Uniti.

“E’ una proposta partigiana – ha detto il repubblicano Jim Jordan – che premia coloro che non hanno rispettato la legge, e fa entrare tanti disperati in un momento in cui milioni di americani sono senza lavoro”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Alleanza AtlanticaCinaCOVID-19G7Guerra freddaJoe BidenMario DraghiMonacoNatoRussiavaccino
Previous Post

Cartoon of the Week/15

Next Post

New York, esplosione di scarafaggi nelle case a causa della pandemia

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero
Un Papa americano

Un Papa americano

byUmberto Bonetti

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nelle città d’America quei malati mentali senza tetto, bombe esplosive e abbandonate

New York, esplosione di scarafaggi nelle case a causa della pandemia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?