President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 19, 2021
in
Politica
February 19, 2021
0

Primo G7 per Draghi e Biden. Joe: “L’alleanza transatlantica è tornata”

Al summit virtuale spicca la lotta al Covid tra i dossier internazionali, ma gli USA sottolineano a Russia e Cina: "non vogliamo una nuova Guerra Fredda"

Massimo JausbyMassimo Jaus
Primo G7 per Draghi e Biden. Joe: “L’alleanza transatlantica è tornata”

Joe Biden e Mario Draghi

Time: 3 mins read

“L’America è tornata e l’alleanza transatlantica è tornata”. Con queste parole Joe Biden è intervenuto virtualmente al G7 che si tiene a Monaco soffermandosi in particolare sui temi della lotta alla pandemia e della distribuzione dei vaccini, del lotta ai cambiamenti climatici e delle ricette per la ripresa dell’economia mondiale. Parole ripetute poco dopo dal presidente in un incontro con i giornalisti alla Casa Bianca.

Un G7 atipico, a distanza, con una pandemia che non risparmia nessun paese del mondo, con un’economia in crisi e che ha visto la prima partecipazione del nuovo premier italiano Mario Draghi, oltre a Joe Biden e al giapponese Yoshihide Suga.

“Gli Stati Uniti non vogliono una nuova Guerra Fredda – ha detto Biden che nello stesso tempo ha sottolineato i continui tentativi e le interferenze della Russia e della Cina che cercano di mettere a rischio la democrazia negli Stati Uniti e nel resto del mondo. “In troppi luoghi, compreso il nostro Paese e l’Europa, i progressi della democrazia sono sotto attacco. Dobbiamo difendere questi valori perché la democrazia è il modello migliore per affrontare le colossali sfide dei nostri tempi”, ha proseguito Biden aggiungendo che la sua amministrazione sarà molto attenta alla questione dei diritti umani.

Biden ha sottolineato che la lotta al Covid deve essere globale e che bisogna aiutare i Paesi più poveri perché nessun Paese si salva da solo, annunciando un contributo di 4 miliardi di dollari al Covid-19 Vaccines Global Access, il Covax, il programma guidato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, organizzazione dalla quale l’ex presidente Donald Trump voleva uscire, per distribuire i vaccini in maniera più equa. Due miliardi saranno stanziati subito e gli altri due verrebbero sbloccati nei prossimi due anni man mano che gli altri partner del G7 offriranno il loro contributo.

Questo concetto della lotta comune alla pandemia è stato condiviso d tutti gli altri partner del G7, specialmente dal premier italiano, da sempre atlantista come Angela Merkel e Justin Trudeau.

Questo vertice è stata l’ottima occasione per riallacciare le relazioni tra gli Stati Uniti e gli altri partner dopo 4 anni di malumori dettati dalla politica di Trump con America First, non capendo che le sfide di questi tempi sono globali e per questo Joe Biden ha detto che è ora che gli alleati riprendano fiducia negli Stati Uniti perché le lotte sono comuni. “Basta guardare al passato. È ora di organizzarci per risolvere i problemi attuali e quelli che si presentano all’orizzonte” ha concluso Biden. Pensiero riaffermato dal segretario al Tesoro Janet Yellen che al G7 dei ministri delle Finanze ha detto che gli Stati Uniti hanno come “priorità” il multilateralismo, il rafforzamento delle alleanze e del loro impegno a livello internazionale. Nel suo intervento Draghi ha detto che sui vaccini è necessario accelerarne la distribuzione per combattere la rapidità della diffusione date le varianti che si presentano.

I 7 Capi di Stato che hanno partecipato all’incontro (palazzo Chigi)

La riapertura all’Europa, alla Nato, ai Paesi del G7 è arrivata dopo che Biden ieri sera aveva fatto trapelare il suo progetto di riforma sull’immigrazione. Una riforma che riapre le frontiere e che ovviamente promuove gli scambi economici, scientifici e culturali e il riavvicinamento con tutti i paesi alleati degli Stati Uniti. Il piano preparato con i democratici prevede di regolarizzare 11 milioni di illegali che vivono da anni negli Stati Uniti. La proposta prevede un inter di 8 anni per concedere la cittadinanza alla maggior parte degli immigrati e un percorso più breve per i cosiddetti ‘dreamers’ (coloro che sono entrati negli Usa da bambini), i quali otterranno una residenza permanente che gli permetterà di andare nei college e di lavorare legalmente.

Biden ha da tempo affermato di voler cambiare tutte le restrizioni imposte da Trump. “L’immigrazione – ha detto Biden – è la sorgente della nostra forza. La riforma è un passo importante per riunire le famiglie divise per i problemi immigratori ” e per questo ha ordinato oggi all’US Immigration and Customs Enforcement di limitare l’arresto e l’espulsione degli immigrati illegali.

Il Presidente Draghi al suo primo G7 (palazzo Chigi)

“È giunto il momento di legalizzare gli 11 milioni di persone che vivono nella paura, che molto spesso sono sfruttati” sottolineando che tantissimi immigrati illegali lavorano nelle industrie agricole, alimentari e sanitarie che sono state essenziali durante la pandemia di Covid, esponendosi a un maggio rischio di contrarre il virus: “Sono lavoratori essenziali – ha detto – così essenziali che la nostra economia non funzionerebbe senza di loro. Eppure, vivono con una paura costante”.

Una riforma contestata dai repubblicani che immediatamente l’hanno condannata dicendo che i cambiamenti proposti da Biden creerebbero una crisi al confine con il Messico, dato che le persone provenienti dai Paesi dell’America centrale si riverserebbero li con la speranza di poter entrare negli Stati Uniti.

“E’ una proposta partigiana – ha detto il repubblicano Jim Jordan – che premia coloro che non hanno rispettato la legge, e fa entrare tanti disperati in un momento in cui milioni di americani sono senza lavoro”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. E’ stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Now retired. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Pat Cipollone convocato dalla Commissione che indaga sul 6 gennaio

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Alleanza AtlanticaCinaCOVID-19G7Guerra freddaJoe BidenMario DraghiMonacoNatoRussiavaccino
Previous Post

Cartoon of the Week/15

Next Post

New York, esplosione di scarafaggi nelle case a causa della pandemia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

byMassimo Jaus
Convocata udienza pubblica a sorpresa della Commissione “6 gennaio”

Convocata udienza pubblica a sorpresa della Commissione “6 gennaio”

byMassimo Jaus

Latest News

Camp Darby: un 4 luglio “made in Italy”

Camp Darby: un 4 luglio “made in Italy”

byDania Ceragioli
Bale, Chiellini, e l’esordio nel derby di Los Angeles

Bale, Chiellini, e l’esordio nel derby di Los Angeles

byLa Voce di New York

New York

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta
Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Nelle città d’America quei malati mentali senza tetto, bombe esplosive e abbandonate

New York, esplosione di scarafaggi nelle case a causa della pandemia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In