Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
March 11, 2015
in
Musica
March 11, 2015
0

Lucio Dalla, potenza del giro di Do sotto la pioggia

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Time: 4 mins read

Il mese di settembre stava inevitabilmente finendo e, con esso, stavano anche terminando le nostre vacanze estive che, all’epoca, duravano un sacco, quasi quattro mesi. Le scuole, infatti, iniziavano ai primi di ottobre e i corsi universitari addirittura a novembre inoltrato. Insomma, era proprio una gran pacchia per noi studenti e una gran rabbia, immagino, per i giovani di oggi.

Fatto sta che, in quel lontano inizio d’autunno del 1975, l’unico pensiero che avevamo noi ragazzi era quello di come passare il tempo e, soprattutto, di come spendere al meglio le nostre serate. Ma quella lì in particolare, mannaggia, si stava presentando come una serata abbastanza scialba. Piovigginava, iniziava a far freddo e noi non avevamo neanche troppi soldi in tasca.

I pochi spiccioli nelle tasche, infatti, non sarebbero bastati neanche per una birra, figuriamoci per una pizza. Io e il mio amico Paolo, oggi celebrato architetto, eravamo andati a trovare Adriano, figlio di un noto pittore che abitava all’epoca in viale Aventino, nei pressi della Piramide Cestia.

"Che facciamo? Dove andiamo?". Queste le domande che ci ponevamo insieme quella sera e poche furono le risposte interessanti. Sembrava proprio una serata destinata a finire male, quando Paolo si mise a sfogliare distrattamente un giornale e ad un certo punto esclamò: "Stasera suona Lucio Dalla, nei giardini di Piazza Albania. Praticamente qui davanti. Il concerto è nell’ambito del Festival dell’amicizia Italia – Cuba. Ingresso gratis".

"Gratis? Che bella parola", esclamai io, mentre invece Adriano continuava a ripetere, piuttosto sconcertato: "Ma Lucio Dalla, chi?".

Dovete sapere che il geniale artista bolognese, in quel periodo, viveva uno dei periodi più bui della sua intera carriera. Dopo la buona fama goduta negli anni Sessanta e le varie partecipazioni al Festival di Sanremo e al Cantagiro, infatti, le sue azioni erano improvvisamente scese in picchiata. La stessa cosa accaduta al suo amico e concittadino bolognese Gianni Morandi che, dopo l’immensa fama, era sceso anche lui nel dimenticatoio, finendo addirittura ad iscriversi al corso di contrabbasso del conservatorio di S. Cecilia, visto il gran tempo libero a disposizione.

Qualche anno prima, la canzone di Dalla 4 marzo 1943, il cui titolo originale era invece Gesù bambino, era stata censurata dalla Rai per il testo ritenuto troppo spinto. Ma Dalla non aveva mollato. Abbandonata la sua tradizionale collaborazione artistica con i parolieri Bardotti e Baldazzi, si era affidato alla creatività del poeta Roberto Roversi, con il quale aumentò anche il proprio impegno politico e sociale. Il risultato di questo nuovo rendez-vous fu un disco appena uscito, dal titolo Anidride Solforosa.

Quando noi tre arrivammo in piazza Albania, nei giardini vicino alla Piramide, la pioggia era aumentata ulteriormente. Da lontano ci arrivava già la musica della prima canzone, ma non capivamo bene da dove provenisse. Ci avvicinammo ancora e, improvvisamente, notammo il trio dei musicisti, quasi nascosto, in un angoletto, vicino ad una siepe. Ricordo che c’era un bassista molto alto di nome Marco, un altro chitarrista il cui nome non ricordo e poi lui, Lucio Dalla, seduto dietro ad una microscopica pianola.

"Sono il miglior pianista in Do!", disse lui ad un certo punto, aggiungendo che non sapeva leggere la musica ma che, oltre al clarinetto, sapeva suonare la pianola, soprattutto facendo gli accordi del classico giro di DO maggiore.

La canzone che avevano appena attaccato si chiamava Le parole incrociate. Ci avvicinammo per sentire meglio, riparati sotto un grande ombrello che ci eravamo portati. Intorno a noi, in piedi intorno a quei tre, ci saranno state altre dieci persone, forse dodici. I musicisti, assolutamente incuranti della pioggia, continuavano a suonare tranquilli, come se invece che in quell’autunno romano si fossero trovati sotto il sole cubano, a cui era ispirato quello strano festival.

Dopo la prima canzone, ne suonarono un’altra, e stavolta era una canzone d’amore, bellissima. Si chiamava Tu parlavi una lingua meravigliosa. Le parole dicevano, più o meno:“Ci siamo scordati e perduti, ti ritrovo adesso all’improvviso dentro una piccola stazione, in un giorno grigio d’ottobre”. All’improvviso smise di piovere, chiudemmo gli ombrelli e dopo un po’ io mi trovai appoggiato con i gomiti alla pianola del piccolo folletto che continuava a cantare e che ogni tanto alzava gli occhi, mi guardava e sorrideva divertito.

Restammo a lungo così, a sentirli suonare, in quella notte romana che sembrava non finire mai. Loro suonarono da veri professionisti, per quelle poche persone che stavano lì. E, alla fine, attaccarono la canzone che dava il titolo al nuovo disco, Anidride Solforosa. La musica era eccezionale, in alcuni punti sincopata e divertente come un brano di Nino Rota, a volte, invece, dolce e melodiosa, nella tipica tradizione italiana.

E nelle strane parole c’era tutto, ma davvero tutto. C’era l’amore, certo, ma anche la lotta sociale, i problemi dell’ambiente, l’inquinamento. Insomma era tutto troppo e troppo presto per non farci pensare a Dalla come ad un precursore di un modo di sentire e di comporre che sarebbe esploso ancor di più negli anni a venire. Quel geniale piccoletto con la barba era un cantante che era stato famoso e che adesso non lo era più. Ma io, i miei due amici, e quelle altre poche persone presenti quella sera, sentendo quelle canzoni meravigliose e vedendo i suoi occhi magici e spiritati, ci rendevamo conto che era solo questione di tempo, perché Lucio Dalla avrebbe ripreso il suo cammino e non si sarebbe fermato più. Potenza del suo genio e potenza anche del giro di Do.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: cantautorecantautori italianiLucio Dallamusicamusica italianaRoma
Previous Post

Vacanze a Cuba: parte quinta

Next Post

In Sicilia un partito dei Sindaci anti-Lega e contro l’accordo Pd-Forza Italia

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I dolci/ Mousse di arance e pistacchio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?