Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
February 15, 2021
in
Economia
February 15, 2021
0

Per l’Italia i soldi ci sono sempre stati, il problema è ciò che impedisce di spenderli

Decine e decine di miliardi di euro per investimenti progettati da anni e mai compiuti. L'oceano di leggi ad ostacoli sarà il grosso lavoro per Mario Draghi

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Per l’Italia i soldi ci sono sempre stati, il problema è ciò che impedisce di spenderli

(pixy.org)

Time: 4 mins read

“Summum Ius Summa Iniuria”. Così scriveva, ventuno secoli fa, Marco Tullio Cicerone nel De Officiis I, 10 tradotto letteralmente: il sommo diritto è somma ingiustizia ovvero l’uso esagerato di leggi può creare gravi ingiustizie ed è quello in cui l’Italia si dibatte da anni senza mai affrontare alla radice la questione che è nelle tre grandi riforme da attuare: pubblica amministrazione, giustizia e fisco.

Per completezza d’informazione si aggiunge una postilla all’ultimo articolo sul fisco che riguarda il gas a fronte di una spesa trimestrale di effettivo consumo per € 174,24 vanno aggiunti € 52,44 di tasse ed accise composte da ben 10 voci:

  • Accisa 2° Scaglione tra 121 e 480 su Smc 18 a 0,135000 €/Smc (G1*) 2,43 €
  • Accisa 2° Scaglione tra 121 e 480 su Smc 32 a 0,135000 €/Smc (G1*) 4,32 €
  • Accisa 2° Scaglione tra 121 e 480 su Smc 83 a 0,135000 €/Smc (G1*) 11,21 €
  • Accisa 1° Scaglione tra 1 e 120 su Smc 104 a 0,038000 €/Smc (G1*) 3,95 €
  • Add. enti locali 2° Scaglione tra 121 e 480 su Smc 18 a 0,030990 €/Smc (G1*) 0,56 €
  • Add. enti locali 2° Scaglione tra 121 e 480 su Smc 32 a 0,030990 €/Smc (G1*) 0,99 €
  • Add. enti locali 2° Scaglione tra 121 e 480 su Smc 83 a 0,030990 €/Smc (G1*) 2,57 €
  • Add. enti locali 1° Scaglione tra 1 e 120 su Smc 104 a 0,019000 €/Smc (G1*) 1,98 €
  • IVA 10% su imponibile di euro 165,55  16,56 €
  • IVA 22% su imponibile di euro 37,15  8,17 €.

L’Italia non sa investire né, tantomeno, spendere, infatti giacciono fermi decine e decine di miliardi di euro per investimenti già progettati e programmati da anni e che non partono, i cantieri dei lavori sono bloccati o addirittura mai attivati. Il perché non partano è semplice a dirsi e molto complicato a spiegare perché ci sono un’infinità di lacci e lacciuoli con leggi, decreti e regolamenti in cui ci si smarrisce in un labirinto in cui solo “pochissimi eletti burocrati” ne posseggono le vere chiavi interpretative. Sul sito del governo si trova l’elenco delle opere pubbliche incompiute aggiornate al 2016: è un elenco impressionante che però peggiora nel 2017: dopo di che non ci sono più dati ufficiali aggiornati al 2020.

Mettiamoci ora nei panni di una qualsiasi compagnia che voglia partecipare a bandi di gara con finanziamenti già in cassa deve studiarsi il “Codice degli appalti” approvato con un Decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50 composto da 220 articoli + 25 allegati un oceano di norme, commi e quant’altro. Ma la cosa non finisce qui perché poco dopo il nuovo Codice degli appalti si scopre che non ha passato indenne il vaglio del Consiglio di Stato, il quale con il parere n. 855 ha espresso molte criticità, vediamone alcune: inevitabili incoerenze e difetti che necessiteranno di tempo per essere completamente eliminati mediante altri decreti correttivi del Governo, problemi di ordine generale individuati attengono, nello specifico, al rapporto tra direttive, legge delega e codice, quanto al divieto del gold plating ovvero inserimento di oneri burocratici aggiuntivi rispetto al “livello minimo” prescritto dalle direttive è di solito presentata come una cattiva pratica, perché impone costi aggiuntivi che avrebbero potuto essere evitati una pratica che in Italia è molto diffusa, nonostante che in molti criteri di delega si faccia espresso richiamo di non introdurre (e a non mantenere!) livelli di regolazione superiori a quelli minimi richiesti dalle direttive europee. Come se già questo non bastasse il Consiglio di Stato ha invitato il Governo a valutare la possibilità di apportare una disciplina di maggior rigore, per non parlare dei giudici amministrativi (TAR) che hanno, inoltre, sollevato dubbi di violazione della legge delega con riguardo alla gara informale negli appalti sotto soglia con un numero minimo di tre concorrenti, in luogo del minimo di cinque fissato dalla delega alla disciplina degli appalti della protezione civile.

L’attenzione si è, poi, spostata sull’opportunità di inserire all’interno del Codice un’apposita norma dedicata a delineare il riparto di competenza tra Stato e Regioni, Il Consiglio di Stato ha suggerito vivamente di abrogare tutte le fonti previgenti secondo il primato dell’abrogazione espressa su quella tacita nonché di riordinare la legislazione di contabilità di Stato, ormai “ultranovantenne”.

Per quanto concerne, invece, i profili di attuazione del Codice, il Supremo Consesso amministrativo ha espresso preoccupazione per i 50 atti attuativi, in aggiunta una seria verifica di impatto sui meccanismi di attuazione del Codice richiede – a parere del Consiglio di Stato – un tempo minimo di due anni e, dulcis in fundo, i Giudici hanno chiarito che le linee guida “vincolanti” dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) non costituiscono regolamenti, bensì atti di regolazione di un’Autorità indipendente. L’ANAC è costituito dagli Affari legali e contenzioso, Gare e Logistica, Ufficio esercizio sistemi informativi, Risorse Finanziarie, Risorse umane e formazione, Pianificazione e analisi flussi informativi e documentali, Ufficio per le relazioni esterne Precontenzioso e pareri, Regolazione contratti pubblici, Standardizzazione documenti di gara, Osservatorio, Studi e analisi banche dati, Rilevazione e monitoraggio prezzi di riferimento contratti pubblici, Programmazione e Sviluppo delle Banca Dati, piattaforma digitale e Servizi IT, Vigilanza sulle SOA, Qualificazione stazioni appaltanti, Vigilanza e qualificazione operatori economici Vigilanza collaborativa e vigilanze speciali, Vigilanza lavori pubblici, Vigilanza servizi e forniture, Vigilanza centrali committenza concessioni di servizi, Sanzioni contratti pubblici, PNA Regolazione anticorruzione e trasparenza, Vigilanza misure anticorruzione, Vigilanza sugli obblighi di trasparenza ed accesso civico, Vigilanza sulla imparzialità dei funzionari pubblici, Ufficio per la vigilanza sulle segnalazioni dei WB, Struttura tecnica permanente di valutazione, Camera Arbitrale, OIV, Organo procedimenti disciplinari. Strutture elefantiache in cui l’imprenditore si perde e si impaurisce.

Ora, però, viene il bello ammesso che l’indistruttibile imprenditore sia venuto a capo di tutto quanto sopra esposto si imbatte in un potenziato Codice degli Appalti aggiornato e coordinato con la legge 11 settembre 2020, n. 120 con altri 65 articoli, che si sommano ai 220 articoli + 25 allegati del primo. Questo oceano di leggi ad ostacoli è il vero grosso lavoro per Mario Draghi altrimenti aggiungere miliardi di euro ai tanti già non utilizzati servirà a poco.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: AccisaburocraziaeconomiaItaliaIvaMario DraghiOpinioni & Pensieri
Previous Post

Finito lo spettacolo del processo, Biden mette in moto il suo programma

Next Post

Stanley Tucci cerca l’Italia e trova quella vera dai sapori genuini

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Stanley Tucci cerca l’Italia e trova quella vera dai sapori genuini

Stanley Tucci cerca l'Italia e trova quella vera dai sapori genuini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?