Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 29, 2015
in
Politica
January 29, 2015
0

Le elezioni farsa per il Quirinale del duo Renzi-Berlusconi con l’incognita M5S

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 6 mins read

Da oggi in Italia parte la maratona (o sprint?) per l'elezione del Presidente della Repubblica. Ma, ancora più del passato, il metodo con cui si procede per questa scelta ci appare da qui sempre più lontano da quello che riteniamo fosse lo spirito democratico dei padri fondatori della Repubblica.

Si sa, l'Italia è (ancor per poco) una repubblica "parlamentare", almeno fino a quando non ci saranno nuove elezioni con la nuova legge elettorale chiamata "italicum" e voluta da Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, che di fatto farà eleggere direttamente il capo del governo dai cittadini. Eppure, almeno fino a questa Legislatura, è sul Parlamento che si dovrebbero concentrare i poteri sia sulla durata di un governo italiano, che sulla elezione della più alta carica dello Stato, come appunto è il Presidente della Repubblica. A scanso di equivoci, lo ricordiamo: in Italia è ancora (ma fino a quando?) la carica politica su cui si concentrano i poteri più potenti: il Presidente è a capo delle forze armate, nomina il presidente del Consiglio per la fiducia delle Camere, può decidere lo scioglimento anche anticipato del Parlamento e indire nuove elezioni, questi alcuni tra i poteri più formidabili.  

Ma questa volta, ancor più delle altre,  la scelta del successore di Giorgio Napolitano sta dando uno spettacolo non degno, almeno visto da qui, di quella che dovrebbe essere ancora una democrazia "parlamentare". Infatti in queste ore, la scelta del nome da "far votare" ai grandi elettori riuniti a Roma (con deputati e senatori, si aggiungono anche quelli scelti dalle regioni) come nuovo Presidente della Repubblica, sta ricadendo esclusivamente su due persone: il premier Matteo Renzi, un politico che ricordiamo non è stato ancora soggetto al giudizio degli elettori in un contesto di elezioni nazionale,  e il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, oggi non candidabile a qualsiasi elezione o carica pubblica perché privato dei diritti civili dopo una condanna in via definitiva  per frode fiscale. Ecco questi due li chiamiamo i "fuoriusciti" dallo spirito di una democrazia. Renzi e Berlusconi, dal destino politico finora legato al cosiddetto "patto del Nazareno" (dal nome del largo in cui ha sede a Roma il PD e dove i due strinsero un patto politico per quelle riforme che di fatto reggono il governo Renzi) in queste ore pretendono di scegliere un nome da imporre ai loro parlamentari e all'Italia intera. Ci riusciranno? 

Le ultime notizie dall'Italia ci dicono che Renzi stia cercando di convincere Berlusconi sul nome di Sergio Mattarella, ex ministro proveniente dalla sinistra DC e vice premier nel governo D'Alema (e fratello di Piersanti, presidente della Regione siciliana ucciso dalla mafia nel 1980, e figlio di Bernardo, già capo della DC siciliana degli anni Quaranta e Cinquanta, più volte ministro accusato di legami stretti con Cosa Nostra, accuse mai provate in una corte di tribunale eppure ricorrenti nei libri di storia) Sergio Mattarella oggi è giudice costituzionale. Berlusconi però ha respinto la proposta di Renzi. Il Cavaliere non vuole Mattarella? Probabilmente anche perché fu uno di quei ministri della sinistra DC che, nel 1990, si dimisero per protesta dal VI governo Andreotti al momento dell'approvazione di una legge per la regolamentazione del sistema radiotelevisivo pubblico e privato che favoriva le tv private della Fininvest di Berlusconi. Quindi, il rifiuto (provvisorio?) del leader di Forza Italia sembra motivato dalla percezione di Mattarella ancora come un "nemico".

Berlusconi, invece, cerca di convincere Renzi che come Presidente della Repubblica sarebbe perfetto Giuliano Amato, l'ex socialista più volte presidente del Consiglio che fece carriera come ministro di Bettino Craxi. Ma Renzi di Amato (ancora per quanto?) non si fida.  Forse perché appare troppo come la scelta di Berlusconi? 

Sembrerebbe che la sintesi tra Mattarella e Amato per mettere d'accordo Renzi e Berlusconi, sia una donna: Anna Finocchiaro, anche lei come Mattarella siciliana, anche lei con esperienza di ministro, già capogruppo del PD e ora Presidente della Commissione affari costituzionali del Senato.

Oggi iniziano le votazioni. Sembra che Renzi sia convinto che alla fine Berlusconi cederà e farà confluire i voti del suo partito (seguito da quelli della "costola" di Forza Italia al governo rappresentata dal partitino del ministro degli Interni Angelino Alfano)  su Sergio Mattarella, prima che sia troppo tardi e che dal voto segreto spunti un candidato "off limits" per il Cavaliere. La stessa cosa pensa Berlusconi, che Renzi per le stesse ragioni possa accettare Giuliano Amato, candidato che dopotutto avrebbe prestigio internazionale, soprattutto a Bruxelles e a Washington. 

Mentre il balletto tra Renzi e Berlusconi va avanti, ecco che il maggior partito di opposizione, il Movimento Cinquestelle, potrebbe scombussolare tutti i piani del "patto del Nazaremo". Il M5S infatti è l’unica forza politica che ancora una volta, grazie al supporto della rete internet, applicherà un metodo più trasparente e  democratico dando la possibilità ai cittadini suoi elettori di indicare il nome da far votare ai senatori e deputati Cinquestelle per il nuovo Presidente della Repubblica. Infatti gli iscritti al movimento fondato e guidato da Beppe Grillo, possono esprimere proprio in queste ore la loro preferenza on line. Possono scegliere in una lista di 9 personalità proposte dai loro deputati e senatori (tra cui spunta a sorpresa anche l'ex leader del PD Pierluigi Bersani), con in più la "bomba"  indicata al M5S da alcuni esponenti della minoranza "anti renziana" del PD, "bomba" che Grillo è stato subito pronto ad accogliere: Romano Prodi. L'ex manager di area DC più volte capo del governo e unico leader del centrosnistra capace di battere, con la sua invenzione chiamata l'Ulivo,  il leader del centrodestra Berlusconi, sarebbe un Presidente della Repubblica "da incubo" per i "pattisti del Nazareno". Prodi non sarebbe per niente gradito a Renzi: gli scandalosi 101 voti che mancarono al PD di Bersani per eleggere Prodi Presidente della Repubblica nel 2013, si sospetta fossero quasi tutti renziani…  

Ecco quindi che tutte le strategie messe in campo dal duo Renzi-Berlusconi per scegliersi da soli il prossimo presidente della Repubblica, potrebbero di colpo saltare: se infatti i sostenitori dei M5S col loro voto su internet indicassero ai loro deputati e senatori di votare per Romano Prodi (o anche per Bersani), di colpo in Parlamento  mezzo PD voterebbe per il professore di Bologna insieme ai grillini… 

Vedremo come andrà a finire. Da New York constatiamo con un senso di nausea come distante sia da ogni spirito di democrazia, la trattativa Renzi-Berlusconi. In più ci cresce il rammarico di non vedere (finora) emergere la personalità che, ne siamo certi, se a tutti gli italiani fosse stata data l'opportunità di poter indicare un nome per presidente da far eleggere ai loro parlamentari, avrebbe ricevuto più consensi di chiunque altro. Stiamo parlando di una piccola grande donna: Emma Bonino. Ecco, la ex ministro degli Esteri e prima ancora Commissario europeo,  leader radicale vincitrice di infinite battaglie per i diritti umani, sarebbe la scelta che farebbe applaudire non soltanto la maggioranza degli italiani, ma anche gran parte di quel mondo internazionale che la conosce e l'ammira. 

 


AGGIORNAMENTO: Il giudice Ferdinando Imposimato il più votato on line dagli elettori M5S, secondo Romano Prodi.

Dal blog di Beppe Grillo leggiamo:

Le votazioni per il candidato Presidente della Repubblica del M5S si sono concluse alle 14.
Hanno partecipato alla votazione 51.677 iscritti certificati. Il primo è risultato Ferdinando Imposimato con il 32%, secondo Romano Prodi con il 20%, terzo Nino Di Matteo con il 13%.
Il dettaglio dei risultati:
Ferdinando Imposimato, 16.653 voti
Romano Prodi, 10.288
Nino Di Matteo, 6.693
Pierluigi Bersani, 5.787
Gustavo Zagrebelsky, 5.547
Raffaele Cantone, 3.341
Elio Lannutti, 1.528
Salvatore Settis, 1.517
Paolo Maddalena, 323
Ferdinando Imposimato sarà votato dal gruppo parlamentare sin dal primo scrutinio.
Ti informiamo che, in ogni caso, se dal quarto scrutinio i cambi di maggioranza dovessero portare ad un nome condiviso tra più forze politiche in Parlamento si deciderà come meglio muoverci con una votazione lampo sul blog.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: AmatoBerlusconiBoninoelezioniMattarellaPresidente della RepubblicaProdiQuirinaleRenzi
Previous Post

Il presidente israeliano all’ONU per la Giornata della Memoria: dietro la bandiera dell’Islam ci sono sia aggressori che vittime

Next Post

Israele alleata con Isis contro Hezbollah? Nuovi scenari di guerra dopo gli scontri in Siria e Libano

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Berlusconi, Renzi e Mattarella nella composizione di www.dagospia.com

Il Presidente della Repubblica arriva col "divorzio all'italiana"?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?