Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 31, 2021
in
Scienza e Salute
January 31, 2021
0

Fake news su Covid e vaccino? Ecco una boccata di verità dal Prof. Guido Silvestri

In una conferenza organizzata dal Circolo PD di New York, lo scienziato della Emory Vaccine Center di Atlanta risponde alle domande e toglie molti dubbi

Sonia TurrinibySonia Turrini
Fake news su Covid e vaccino? Ecco una boccata di verità dal Prof. Guido Silvestri

Una immagine dallo zoom di sabato col Prof. Guido SIlvestri andato in diretta sulla pagina di FB del Circolo PD di New York

Time: 4 mins read

Sabato si è tenuta una conferenza, organizzata dal Partito Democratico USA, in cui il professor Guido Silvestri dell’Emory Vaccine Center di Atlanta, virologo ed immunologo, è stato invitato a parlare del futuro dell’epidemia. In un evento davvero molto interessante e unico nel suo genere, il professore non ha tenuto una conferenza, bensì si è reso disponibile a rispondere alle domande dei “comuni” ascoltatori sui dubbi e le perplessità sui vaccini.

Il Prof. Guido Silvestri (Foto Emory University)

Silvestri si è subito smascherato: lui è un pro vax e ai suoi occhi l’approvazione in tempi record di così tante opzioni vaccinali è un vero e proprio piccolo miracolo. Non è stata affrettata né raffazzonata, e la velocità dimostrata dalla comunità scientifica non è altro che un merito.

Il professore è molto attivo sul tema della corretta informazione scientifica. Insieme a tanti altri esperti e scienziati italiani ha creato un progetto chiamato “Patto Trasversale per la Scienza”. L’obiettivo principale è quello di portare all’attenzione del governo e di tutte le forze politiche le evidenze scientifiche, perché possano informare le decisioni legislative. Inoltre, il Patto è un vero e proprio mezzo operativo che si adopera concretamente per combattere la pseudo-informazione e le fake news in ambito scientifico procedendo con azioni legali contro chi le diffonde.

Ecco i principali dubbi risolti e miti sfatati dal professore, in una chiacchierata di un’ora e mezza.

Il vaccino AstraZeneca è spesso trattato con una certa puzza sotto il naso perché meno efficace dei suoi fratelli maggiori Pfizer e Moderna. È davvero un vaccino “scarso”?

Sebbene la sua efficacia sia minore, non è certo un vaccino da buttare! Considerato l’R con zero del Sars-Cov2, un vaccino efficace al 65% come l’AstraZeneca è certamente valido. Certo, anche il professore concorda che quando la fase emergenziale finirà e le dosi non scarseggeranno più, sarà buonsenso utilizzare le formule che si sono dimostrate più efficaci.

Quanto pensa durerà l’immunità data dalla vaccinazione? Sarà necessario fare richiami?

Per i coronavirus generalmente l’immunità non dura tutta la vita, dunque Silvestri pensa sia plausibile dover fare richiami ciclici, ad intervalli di tempo che capiremo solo con il tempo. Una possibilità sarebbe combinare il vaccino influenzale e quello per il Covid e fare dei richiami annuali.

Dopo la vaccinazione saremo protetti dallo sviluppare una forma grave della malattia. Non avendo dati in merito, non possiamo dire con certezza se proteggerà anche dall’infettarsi e dal diffondere l’infezione ad altri. Dal punto di vista di un esperto, che prospettive ci sono?

Il professore è ottimista. Dati certi non ve ne sono, ma considerata la forte risposta immunitaria dei vaccinati tutto fa pensare che protegga anche dall’infettarsi e dal contagiare.

I dati relativi all’efficacia del vaccino Johnson&Johnson, a cui l’Italia è molto attenta dato che l’UE ci ha investito molto, sono parzialmente differenti a seconda dell’area in cui è testato: l’efficacia è alta in Nord America, meno in Sud America ed ancor meno in Sudafrica. Dovrebbe preoccuparci? Dipende dalle varianti diffusesi in queste aree del pianeta?

Silvestri ha confermato che potrebbe dipendere dalle varianti, ma ha tenuto ad arginare le preoccupazioni: il vaccino J&J dà risultati parzialmente meno buoni in Sudafrica, ma nonostante questo è comunque certamente efficace.

Inoltre, se i vaccini dovessero in effetti essere significativamente meno efficaci contro le nuove varianti, una possibilità concreta è quella di mettere a punto dei boost del vaccino attualmente distribuito, per potenziare l’immunità anche alle nuove forme del virus che dovessero manifestarsi.

3D model of SARS-CoV-2 created at the MRC Laboratory of Molecular Biology using electron cryo-tomography (cryo-ET) data analysed by John Briggs’ group and collaborators, published in Nature.

Ma è vero che la variante inglese è più letale?

No, non abbiamo nessun dato che confermi questa ipotesi. Su questo Silvestri è stato critico: occorre prestare maggiore attenzione a come vengono esposti i dati medici. La preoccupazione è nata da una errata comunicazione al grande pubblico, anche da parte di politici come Boris Johnson, che ha generato paura.

Quanto è dirimente l’intervallo tra la prima e la seconda inoculazione? Data la complicata situazione con le dosi mancanti, sarebbe possibile allungare i tempi e modificare un po’ i protocolli approvati?

Indicativamente si può fare, nulla lo vieta. Una possibilità sarebbe dimezzare la dose del secondo richiamo per aumentare la popolazione almeno parzialmente coperta, oppure allungare i tempi tra le due dosi. Naturalmente, non attenersi ai trial clinici comporta sempre un certo rischio ed espone alla possibilità che l’efficacia sia differente a quella dichiarata dalla casa farmaceutica.

Tocchiamo il delicato tema delle dosi mancanti. Come gestire le diatribe che si sono create tra i governi e le case farmaceutiche, come Pfizer e AstraZeneca, che non consegneranno le dosi nei tempi previsti?

Le case farmaceutiche, nel momento in cui brevettano la formula di un farmaco, ne detengono i diritti per vent’anni, e questo vale anche per le varie Pfizer, Moderna e AstraZeneca nonostante siano state pesantemente finanziate dai governi di tutto il mondo per velocizzare la loro ricerca.

Il professore si è detto molto amareggiato che lo sforzo titanico di scienziati, ricercatori e medici di tutto il mondo sia ora azzoppato dalle capacità produttive di due o tre aziende. Negli USA vi sarebbero diversi stabilimenti che, con i dovuti accordi, sarebbero disponibili e attrezzati per produrre il vaccino; lo stesso vale per l’Unione Europea, dove per esempio Sanofi, azienda francese, si è già detta pronta ad aiutare.

Come dovremmo porci nei confronti di questo nuovo anno appena iniziato? Dobbiamo considerarci ancora prigionieri dell’epidemia?

Nelle battute finali della conversazione, Silvestri lo ha proprio voluto precisare: ci vuole ottimismo! Il professore fa parte di una associazione dal titolo “Pillole di ottimismo”, il cui obiettivo è quello di fare corretta divulgazione sulla pandemia e non solo. La associazione non ha connotazione politica, e si fonda sull’idea che la conoscenza sia una grande fonte di speranza per l’umanità: chi studia sa bene che la scienza e la ricerca non sono mai state efficienti come oggi. Con quest’arma dalla nostra parte, perché non essere ottimisti?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: Circolo PD New YorkcoronavirusCoronavirus PandemiaCOVID-19Emory Vaccine CenterGuido SilvestriVaccino anti-CovidVaccino anti-Covid ModernaVaccino anti-Covid Oxford-AstrazenecaVaccino anti-Covid Pfizer-Biontech
Previous Post

“Lacci”: l’amore prigioniero e la carneficina domestica di una coppia post ’68

Next Post

Quei giornalisti “anti casta” al servizio dei pesci grossi dell’economia italiana

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Quei giornalisti "anti casta" al servizio dei pesci grossi dell'economia italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?