Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 8, 2014
in
Primo Piano
December 8, 2014
0

La grande bellezza delle uova alla Scala

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 3 mins read

Ho letto che il ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, ha dichiarato che le proteste davanti alla Scala sono un danno per l’immagine e dunque per l’economia del paese.

Fosse anche vero, sarebbe solo la prova che occorre continuare a farne, di proteste. Perché se le proteste restassero del tutto invisibili e prive di conseguenze, a cosa servirebbero? Davvero Franceschini, oltre a essere un democristiano DOC e un renziano liberista, deve anche essere sempre vissuto in un mondo parallelo: come Maria Antonietta (o chi per lei), si sorprende che la gente stia lì a manifestare per il pane: perché invece non mangia brioche? 

Per cui glielo spiego: chi scende in piazza, chi sciopera, chi fa casino e tira uova, lo fa perché la situazione in cui si trova gli è intollerabile o lo preoccupa gravemente, e non ha alcun potere per modificarla. Mentre chi il potere ce l’avrebbe, non ha alcuna intenzione di modificare nulla, anzi, fa di tutto per rafforzare lo stato delle cose. Ovvio dunque che chi protesta voglia fare danni ai suoi oppressori o sfruttatori e insieme a loro anche a tutti quelli che, per complicità, indifferenza o mera stupidità, li appoggiano. Quando non si hanno miliardi per comprarsi giornalisti, deputati, ministri ed elezioni, non resta che ricorrere ai cortei, agli slogan, al lancio delle uova: la politica dei ricchi si fa nei palazzi e negli studi televisivi, quella della gente normale si fa nelle strade. Non ce la volete, nelle strade? Pensate che danneggi qualcosa? Create una società più egualitaria, più giusta. Se invece vi va bene che ci sia chi riceve 500 euro al mese di pensione e chi va alla Scala con una collana da un milione di euro, beh, aspettatevi un po’ di rabbia.

C’è però un altro aspetto. Che l’immagine del nostro paese all’estero venga danneggiata dalle proteste è una cazzata. La conflittualità non è in sé negativa; quando non degeneri in una violenza estrema e sistematica è alla base della democrazia e della creatività, e da noi è la testimonianza di un senso di appartenenza e di una coesione sociale ancora forti, malgrado gli sforzi di Renzi e Marchionne. In realtà è proprio l’autenticità ciò che molti visitatori cercano in Italia: quelli che davvero vogliono solo l’ordine e la precisione, piuttosto se ne vanno a Zurigo o Francoforte, mica a Milano, e quelli a cui piacciono le città segregate, con zone dove la più oscena opulenza può essere impunemente esibita e altre di miseria assoluta, se ne vanno a Los Angeles.

Siamo seri. A danneggiare l’immagine del paese sono gli abusi edilizi, lo scempio del territorio, la disneyficazione delle città d’arte, l’arrogante maleducazione dei media (e di conseguenza del loro pubblico, in particolare giovane). A danneggiare l’immagine del paese sono catene commerciali come Eataly, “non-luoghi” che per un attimo fanno sentire i turisti a casa loro e per il resto della loro vita gli fanno dimenticare il motivo per cui erano venuti in Italia. 

Un ministro della cultura dovrebbe rendersi conto che, culturalmente ma anche economicamente, è molto più spendibile la storia e immagine del PCI che quella di Berlusconi: e questo perché Berlusconi, bunga bunga a parte, era solo la copia di un Donald Trump o di un George W. Bush o di un Mitt Romney; mentre un partito comunista così ampio e potente nessun paese occidentale ce l’ha avuto. Sono le vicende e gli autori del novecento, dal fascismo all’antifascismo alle lotte sindacali e studentesche, da Marinetti a Pasolini e Calvino e Fabrizio de André, che piacciono ai miei studenti di Harvard, non l’Italia dei talk show o la Firenze della Leopolda che provincialmente scimmiottano stili di vita e pratiche politiche americane (e spesso dell’America vista al cinema o in tv).

Oppure Franceschini pensava ai ricchi investitori, alla nuova plutocrazia planetaria, in effetti l'unica categoria che conti in un regime liberista: e quelli sì, lo ammetto, preferiscono restare, dovunque vadano, nella loro bolla di privilegio, e quindi vedersi circondati solo di servi ossequienti e schiavi fedeli, che non provino a farla scoppiare a colpi di uova.

 


Qui sotto il video de "Il Fatto Quotidiano" con le dichiarazioni del ministro Franceschini e le proteste con gli scontri fuori dal teatro La Scala a Milano

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: abusi ediliziFranceschiniLa ScalaprotesteRenzi
Previous Post

Quali sono i requisiti per diventare docente negli USA?

Next Post

Libero di ripudiare la parentela col boss, parla il cugino di Matteo Messina Denaro

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina
Zelensky, ‘aspetto Putin in Turchia giovedì’, basta scuse’

Zelensky Ready to Meet Putin Thursday, Demands Immediate Ceasefire

byPaolo Cordova

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lincoln Center for the Performing Arts, Photo by Iwan Baan

Lincoln Center, la cittadella rinascimentale di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?