Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
December 7, 2014
in
Lingua Italiana
December 7, 2014
0

Quali sono i requisiti per diventare docente negli USA?

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 6 mins read

Numerosi lettori de LA VOCE di New York mi scrivono domandandomi come si diventa docenti d’italiano negli USA, in particolare, come fare per insegnare nello stato di NY. Impossibile rispondere a tutti, per cui ho deciso di scrivere un articolo cercando di soddisfare le domande dei miei lettori. 

Una delle numerose lettrice mi ha scritto chiedendomi: “Gentile professoressa, mi chiamo Elisabetta Pace e le scrivo in merito a un suo articolo che leggevo sull'insegnamento a New York. Volevo gentilmente chiederle se può darmi qualche indicazione per capire quali sono i requisiti per insegnare italiano a New York, poiché contavo di trasferirmi. Sono in possesso di una laurea triennale in lettere moderne, insegno italiano agli stranieri da tre anni e a breve sosterrò l'esame d’inglese livello b2 Cambridge. Mi scuso se mi sono permessa di contattarla ma purtroppo non conosco nessuno che può darmi qualche indicazione precisa, e leggendo della sua esperienza come insegnante ho pensato di scriverle. La ringrazio anticipatamente e mi scuso ancora per il disturbo. Cordiali saluti Elisabetta Pace” (Pubblicata con il suo permesso).

Carissima Elisabetta, e altri lettori e lettrici che mi avete scritto chiedendomi le stesse informazioni. Per diventare docenti d’italiano, abilitati all’insegnamento nelle scuole pubbliche, tutti gli stati degli USA richiedono un minimo di una laurea di quattro anni con specializzazione nell’istruzione (education). I requisiti per l’insegnamento dell’italiano nelle scuole pubbliche si concentrano su questioni pedagogiche e conoscenze fondamentali dell'apprendimento e insegnamento come: La linguistica, la cultura, e la ricerca, con specializzazione per l’insegnamento agli studenti di livello secondario o elementare. 

Inoltre, alcuni stati richiedono che gli insegnanti ottengono un master nelle arti d’istruzione (MA), o un master nelle scienze d’istruzione (MS in education), completato entro cinque anni dal completamento della loro laurea e abilitazione iniziale, e NY è uno di questi stati. 

Oltre a ciò, è molto importante sapere l’inglese molto bene, tenendo presente che fuori dall’Italia s’insegna l’italiano come lingua straniera e non come L2. Molti confondono la differenza tra insegnare una lingua straniera e insegnare una seconda lingua. Per fare un esempio, negli USA s’insegna l’inglese come seconda lingua (ESL) e gli altri idiomi come lingue straniere, mentre in Italia gli studenti stranieri imparano l’italiano come seconda lingua ma l’inglese e le altre lingue come idiomi stranieri (EFL). Detto questo, nelle scuole pubbliche degli USA il metodo di totale immersione della lingua italiana non funziona perché bisogna dare spiegazioni anche in inglese. Nelle scuole pubbliche di NY gli studenti non imparano tutti allo stesso modo o con la stessa velocità, quindi bisogna differenziare con l’istruzione e seguire gli standard dello Stato di NY  che sono bilingue. Come se tutto questo non bastasse, ci sono anche i National Common Core Standards (CCS) che sono “Language and Literacy” (lingua e alfabetizzazione). I CCS richiedono a tutti gli insegnanti di aiutare gli studenti a migliorare sia la lettura e sia la scrittura in inglese. Comunque, se s’insegnano i livelli alti, e a studenti motivati, si usa solo l’italiano, ma ai colloqui di lavoro i docenti sono valutati sulla qualità del loro inglese, sia parlato e sia scritto, e non solo sulla qualità dell’italiano.

Tornando ai programmi per i docenti d’italiano, il loro obiettivo è di preparare insegnanti professionisti con una solida base di corsi di lingua: alfabetizzazione, linguistica, teorie d’acquisizione, e apprendimento seguendo una serie di approcci didattici per l’insegnamento del lessico, sia comunicativo e sia comprensivo. Perciò i docenti ricevono molta preparazione anche sulle diverse culture ed etnicità, in modo che una volta entrati nelle classi di lingua possano soddisfare l’esigenza e la diversità degli alunni americani.

Non sono molto informata sulla laurea triennale di cui parla Elisabetta, di solito negli USA i corsi di laurea per docenti, presso un accreditato college/università, sono completati in quattro anni. Un BA o BS richiede un totale di 128  crediti, tra cui  64 nelle materi umanistiche, 28 di lingua, e il resto di pedagogia, didattica, e pratica d’istruzione (tirocinio). I programmi di master durano da uno a due anni e possono essere di 34-44 crediti. Ottenendo l’abilitazione con il BA o il BS ne bastano trentaquattro crediti, ma senza se ne devono completare quarantaquattro. Lo studio per il master si concentra sia sulla teoria e sia sulla pratica dell’insegnamento e apprendimento, ma anche sullo sviluppo adolescenziale, sugli studenti con problemi d’apprendimento o con bisogni speciali, sulla pedagogia, sulle prospettive interculturali, la valutazione delle competenze linguistiche, la ricerca l'acquisizione della lingua, e sui diversi metodi e tecniche d’insegnamento comunicativo della lingua attraverso i contenuti. 

Poi ci sono i requisiti per l’abilitazione, i quali variano notevolmente da stato a stato. La maggior parte delle università negli USA ha livelli di abilitazione secondo lo stato in cui i futuri docenti vogliono insegnare, le abilitazioni sono scuola primaria (elementare 1-6) o secondaria (7-12). Ci tengo a sottolineare che per insegnare nelle scuole pubbliche, oltre all’abilitazione all’insegnamento della lingua che si vuole insegnare (NYS certified), la legge richiede che i docenti abbiano le impronte digitali controllate prima di fare una domanda d’insegnamento in una scuola pubblica. Le impronte digitali devono risultare senza nessun precedente criminale. Nessuno può lavorare in un istituto scolastico pubblico senza aver avuto il controllo delle proprie impronte digitali. Il costo per il controllo delle impronte è di $100.00.

Insegnando bisogna sempre ricordare che lo Stato ha il potere di ritirare l’abilitazione agli insegnanti che non seguono le regole /leggi delle scuole pubbliche. Ottenere l’abilitazione non è facile perché si devono superare tre esami che durano quattro ore ciascuno. Si possono dare due esami per volta, uno di mattina e uno di pomeriggio, e si possono ripetere fino a quando si superano, ma costano $ 119.00 ognuno, e se non si passa un esame la prima volta, si ripaga il costo.  Ogni volta che si dà un esame statale, l’impronta del pollice destro del docente è impressa sul test.         

Infine, per ottenere l’abilitazione all’insegnamento molti stati richiedono i seguenti requisiti: Laurea in istruzione da un'università accreditata con un programma di formazione per insegnanti. Il superamento di esami specifici dallo stato in cui si vuole insegnare o l'esame PRAXIS. Molti Stati richiedono agli insegnanti di completare il Master in cinque anni. http://certificationmap.com/states 

 

Gli esami per l’abilitazione dello Stato di NY: 

Liberal Arts and Sciences Test (LAST) (http://www.nystce.nesinc.com/NY_testinfo.asp?t=001) 

Assessment of Teaching Skills Written (Secondary ATS-W)

Content Specialty Test in Target Language (CST) 

 


FiloFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: Insegnare Italianoitalianoscuola
Previous Post

Cantando lode a Dio nella lingua del cuore. A New York la messa in italiano ora ha anche il coro

Next Post

Dentro e fuori le celle di detenzione, gli attivisti per Eric Garner fanno rete

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate
Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La grande bellezza delle uova alla Scala

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?