Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 14, 2014
in
Spettacolo
November 14, 2014
0

Una nuova release per La Dolce Vita

Annamaria CraparottabyAnnamaria Craparotta
Time: 3 mins read

La Dolce Vita di Federico Fellini, uscito nel 1960, rappresenta una pietra miliare nel cinema italiano ed europeo e dopo 54 anni rimane tutt'ora attuale. La nuova release è stata presentata lunedì 10 novembre alla Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU insieme ad una conferenza e alla proiezione di alcuni contenuti extra del film girato dal regista italiano più popolare nel mondo.

“Una volta mi hanno chiesto di fare un paragone tra Visconti, Fellini e Antonioni […]. Allora io ho creduto di poterli indicare a questa maniera: Visconti è il maestro, quello che sta sulla cattedra; Antonioni è quello del banco accanto, molto bravo; Fellini …è il tuo compagno di banco! […] Fellini è come un tempio indiano, talmente pieno di guglie…di nicchie…di motivi…di pietre preziose… talmente fantastico che non riesci mai ad afferrarlo in un colpo solo…hai capito? E ci sarà sempre qualcosa di misterioso e ti domanderai sempre: perché l'hanno fatto così?”.

É così che Marcello Mastroianni racconta Federico Fellini, in un'audio intervista degli anni Sessanta. L'intervista fa parte dei contenuti speciali presenti all'interno della nuova brand edition del film La Dolce Vita realizzata da The Criterion Collection che, sin dal 1984, si occupa di restaurare importanti film classici e non e di ridistribuirli in nuove edizioni di alta qualità tecnica, con supplementi e contenuti speciali come audio, commenti, interviste ad attori e registi, scene tagliate, documentari e storyboards.

Per celebrare la nuova distribuzione, sono stati proiettati due contenuti video, un visual essay The Eye and the Beholder, realizzato da kogonada ed una nuova intervista con David Forgacs sul periodo della storia italiana in cui il film è ambientato. Si è poi discusso del film e della sua importanza nella cultura italiana e nella storia del cinema: alla conferenza erano presenti Issa Clubb (The Criterion Collection), che ha presentato il film sottolineando “l'influenza ancora innegabile sulla cultura visuale italiana e l'interesse storico rispetto all'ascesa dell'influenza italiana in America”.

L'intervento di David Forgacs (NYU) si è concentrato invece su come il film rappresenti quel particolare momento storico italiano, a cavallo tra gli anni 50 e 60: il boom economico, lo sviluppo dei media e il culto delle celebrità, il cambiamento del paesaggio architettonico, le divisioni di classe. Antonio Monda (NYU) lo ha presentato come “un film che parla di corruzione, di degenerazione, un film davvero tragico” che inaugura una nuova epoca, staccandosi dal passato. Per Eugenia Paulicelli (CUNY), invece, il film è diventato “icona dell'identità e del fashion italian style”: è difatti proprio dopo il boom industriale che l'identità italiana si afferma e Roma è riconosciuta come capitale di eleganza, moda e cinema.

Eugenia Paulicelli ha poi raccontato a La VOCE quale secondo lei è oggi l'eredità de La Dolce Vita e quale il confronto tra il film di Fellini e La Grande Bellezza di Sorrentino.

“Quella lasciata da Fellini è una grande eredità. Ne La Dolce Vita Fellini salva i suoi personaggi, li perdona un po', Sorrentino invece li condanna e lo fa senza appello. La Grande Bellezza è difatti un film molto feroce, che termina però il progetto preciso di Jep Gambardella, quello di scrivere un libro. Al contrario, nel finale de La Dolce Vita, con questo mare sconfinato e lo sguardo di questa ragazzina, nessuno sa dire che cosa succederà. C'è la bellezza sublime di Roma, che Fellini comunica attraverso i vari personaggi, soprattutto attraverso lo sguardo straniero, elemento che ritroviamo anche nella scena d'apertura de La Grande Bellezza. Sorrentino ci permette di osservare Roma attraverso le passeggiate di Jep, mostrandoci questo personaggio in crisi, che però nel finale del film trova una soluzione. Sono quindi due sguardi diversi quelli di Fellini e Sorrentino, che interpretano in modo differente i periodi di crisi ed epoche di transizioni nelle quali ambientano i loro film. Altro dato importante in entrambe i casi è l'attenzione allo stile e alle forme estetiche, che credo siano straordinarie, tanto è vero che La Dolce Vita ancora inspira ai giorni nostri, sia come fatto simbolico che come fatto di design. Il cinema italiano di quegli anni è quindi una fonte inesauribile e continua di spunti, soprattutto per gli stranieri, il che spiega la loro attenzione nei confronti dell'Italia. Citare, ripensare, commentare quindi non è mai nostalgia, ma coscienza del passato, coscienza che ci permette di capire qual è l'attinenza di quel passato con questo presente”.

Appuntamento quindi alla prossima uscita di un nuovo capolavoro restaurato da The Criterion Collection, che ne ha già annunciato il titolo in anteprima: Satyricon di Fellini, un altro classico del maestro del cinema italiano.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Annamaria Craparotta

Annamaria Craparotta

DELLO STESSO AUTORE

Voices from the Millions March

byAnnamaria Craparotta

Sottotitoli, scelte artistiche e opportunità professionali tra lingue e linguaggi: una giornata di studi alla Montclair University

byAnnamaria Craparotta

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana NYUcinema italianoFelliniSorrentinoThe Criterion Collection
Previous Post

San Francesco arriva a New York e annuncia Papa Francesco

Next Post

Smuggler’s Blues, l’ultima fatica di Richard Stratton

DELLO STESSO AUTORE

Una nuova release per La Dolce Vita

byAnnamaria Craparotta
Un'immagine del documentario Barolo Boys

Barolo Boys, quando la rivoluzione si fa con passione, idealismo e lavoro di squadra

byAnnamaria Craparotta

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un'immagine del film Dylan Dog. Vittima degli eventi

Dylan Dog Vittima degli eventi e il mistero del lavoro creativo non pagato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?