Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
October 22, 2014
in
Nuovo Mondo
October 22, 2014
0

Fighting Paisanos: le storie degli italo-americani che hanno combattuto il fascismo

Lisa D'IgnaziobyLisa D'Ignazio
Alla Casa Italiana Zerilli-Marimò il veterano Frank Monteleone con la sua famiglia, l'autore del documentario Marco Curti e il direttore della Casa Italiana NYU, Stefano Albertini

Alla Casa Italiana Zerilli-Marimò il veterano Frank Monteleone con la sua famiglia, l'autore del documentario Marco Curti e il direttore della Casa Italiana NYU, Stefano Albertini

Time: 4 mins read

 

Chi di voi non ha passato l'infanzia o l'adolescenza accanto a un fuoco o davanti a un tavolo ascoltando le parole lontane e preziose dei nonni andati in guerra? Cappelli di paglia e mani rigate, occhi sempre lucidi e allegri. Gli occhi di quelli che hanno fatto la guerra si somigliano, malinconici e felici, perchè come dice Fred “la prima cosa che impari quando vai in battaglia, è quanto non vuoi morire”.

L'italo-americano Fred Baldino ha passato la sua giovinezza in guerra, come tanti suoi coetanei. Arruolatosi nei paracadutisti, è poi tornato in America e ha vissuto a Bunbank. Come lui anche Frank, Al e Gene, protagonisti del documentario Fighting Paisanos di Marco Curti.

Il documentario, proiettato alla Casa Italiana Zerilli-Marimò a New York, per una produzione Rai Cinema e Briciola.tv, è stato anche presentato questo fine settimana al New York Independent Film Festival.

Fighting Paisano è un soprannome inventato dal giornalista di guerra Ernie Pyle per indicare un ragazzo della Ciociaria, che a causa della sua doppia cittadinanza italo-americana, aveva deciso di combattere con gli alleati per la liberazione della sua terra dal Nazi-fascismo.

Sono stati tra 500.000 e un milione gli italoamericani che decisero, come lui, di combattere per la loro seconda patria, l'Italia. Figli di italiani o italiani venuti da bambini in America, questi soldati avevano nel cuore una patria a cui a volte diedero anche la vita.

“Non è stato facile trovare i quattro italoamericani che avevano combattuto durante la seconda guerra mondiale – dice il regista – Il lavoro di ricerca è stato lungo. La cosa più difficile è stato trovare persone disposte a raccontare la propria guerra. La guerra e quello che succede dopo sono una cosa molto personale. Ho trovato per fortuna persone che hanno metabolizzato la propria esperienza e l'hanno potuta raccontare in maniera serena”.

Non è la storia raccontata sui libri, non quella delle battaglie, non quella dei generali, ma quella letta negli occhi di giovani soldati che vedono per la prima volta la morte. Tutti e quattro i protagonisti di questo documentario parlano di una guerra quasi disincantata, almeno all'inizio. La loro decisione di combattere era stata avventata, istintiva, emotiva, proprio come si fa a vent'anni. Non era stata la ragione a portarli oltre oceano, ma il cuore. Figli di italiani, erano nati nè qua nè la, un pò in mezzo all'oceano. Non erano nè americani nè italiani. Racconta Frank Monteleone, veterano di guerra presente alla proiezione del lavoro di Curti: “A casa parlavo italiano con la mia famiglia, ma con gli amici e a scuola parlavo inglese”. Un pò come facevano gli italiani con il dialetto. Lo confermano le parole di Fred: “Sono cresciuto in una famiglia di 14 persone nella stessa casa”. Una realtà tutta “italiana” accomunava questi ragazzi a quelli della penisola più povera, stretta tra la fame e l'ignoranza: il mondo della casa, con i tanti figli e il pane da dividere, così lontano da quello della società, italiana o americana che fosse.

I protagonisti del documentario sono italo-americani più simili agli italiani mai conosciuti che agli americani con cui condividevano la vita. Tuttavia, sembra che solo il pubblico americano abbia capito davvero l'essenza di queste storie. “Proiettare questo film qui ha tutto un altro sapore – dice il regista – La risposta del pubblico che ho riscontrato qui è più forte, con delle emozioni che non ho visto nelle sale italiane. È una storia che appartiene al pubblico americano. In Italia invece la vicenda degli italo americani è vista come qualcosa di esotico, fa ridere, è una cosa simpatica sentire qualcuno parlare nel dialetto parlermitano con l'accento americano”.

Se le storie narrate sono storie personali, lo è anche quella che ha spinto il regista a raccontarle. “Mi è sempre piaciuto ascoltare le persone anziane che raccontano storie – dice Curti – Mio nonno è stato il primo. Avevo preso l'abitudine di registrarlo quando mi raccontava della guerra, ma poi ho perso tutto il materiale”. Quella voce ora Marco Curti l'ha ritrovata in un italiano a metà tra il dialetto e l'americano di altri nonni, combattenti in guerra e a casa propria.

“Vivevo diviso in due identità – racconta l'abruzzese Gene Giannnobile – una da “nemico interno”, perchè ero italiano, e un'altra da soldato per il paese che mi aveva appena dichiarato nemico interno. Tutto ciò era assurdo”.

Restano i ricordi, i dolori e le sofferenze, l'esperienza comune di una generazione che ha avuto paura di morire di guerra e di fame. Resta per alcuni anche il senso di onore per aver combattuto per un obiettivo nobile e collettivo. “Sono molto orgoglioso di aver avuto l'opportunità di aiutare a liberare la mia terra natale dall'oppressione dei tedeschi e dei fascisti”, dice sicuro di sè Al Soria, veterano di origini ebraiche, figlio di un importante dirigente Fiat, costretto a fuggire dall'Italia fascista perchè “non ariano”.

“Ognuno ha vissuto l'esperienza della guerra e il ritorno in Italia in maniera diversa – spiega Curti – e le ragioni da cui erano spinti sono molteplici: dalla costrizione, la leva obbligatoria, alla volontà di riscattare l'Italia e riportarla alla libertà”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa D'Ignazio

Lisa D'Ignazio

DELLO STESSO AUTORE

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

byLisa D'Ignazio
crimini nazisti maccari

Lo sterminio nazista nel ricordo di un testimone salvato da un lupo

byLisa D'Ignazio

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòdocumentariofascismoguerraitaloamericaniMarco Curti
Previous Post

È Halloween! Tutti pazzi per il pumpkin picking

Next Post

Order and Disorder: Goya in mostra a Boston

DELLO STESSO AUTORE

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

byLisa D'Ignazio

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

byLisa D'Ignazio

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Yukon Blues: il documentario su quei giorni nel wilderness sulle tracce di Bonatti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?