Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 21, 2014
in
Onu
October 21, 2014
0

Il CERN celebra i suoi 60 anni all’ONU: la scienza al servizio della pace e dello sviluppo

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Il premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia lunedì durante il suo intervento al Palazzo di Vetro (Foto ONU / Evan Schneider)

Il premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia lunedì durante il suo intervento al Palazzo di Vetro (Foto ONU / Evan Schneider)

Time: 5 mins read

 

"Sia che stiamo cercando di affrontare il cambiamento climatico, di fermare il virus Ebola, di affrontare le minacce di sicurezza informatica o di frenare la proliferazione delle armi nucleari, abbiamo bisogno di scienziati con una visione chiara e l’impegno a lavorare insieme per trovare soluzioni" – ha sostenuto il Segretario delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, accogliendo al Palazzo di Vetro la conferenza per la celebrazione del sessantesimo anniversario del CERN, l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, formatosi a ridosso della II Guerra Mondiale come impulso di pace e collaborazione fra gli Stati. Organizzato dal Consiglio delle Nazioni Unite Economico e Sociale (ECOSOC) e il CERN, l'evento "60 anni di Scienza per la Pace", ha evidenziato il ruolo che la scienza ha svolto nel dare impulso a uno scambio pacifico, per l'innovazione e lo sviluppo,  nei decenni di cooperazione tra le due organizzazioni. 

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=3849138640001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

“La scienza ha il potenziale per avere un impatto significativo in tutte le tre dimensioni di un sostenibile sviluppo economico, sociale e  ambientale” – ha dichiarato Martin Sajdik, presidente del ECOSOC. Sajdik ha sottolineato come l'interrelazione ‘scienza-politica-società’ debba essere rafforzata, al fine di garantire che l'istruzione scientifica e l'ingegneria, la ricerca, lo sviluppo tecnologico e le politiche si combinino per rispondere adeguatamente alle esigenze della società. "Il successo delle strategie scientifiche e politiche richiede un dialogo continuo tra scienziati, responsabili politici e della società", ha chiosato. L’ebola ha fatto irruzione nel pianeta in una maniera così violenta e trasversale da ricordare a tutti in maniera vivida quali e quanti sforzi, da parte dell’intera società scientifica, occorrano per fronteggiare le sfide globali. "Ci sono ancora grandi lacune nella ricerca e nell’innovazione, su una serie di questioni cruciali per il benessere umano e dello sviluppo sostenibile" – ha dichiarato Sam Kutesa, presidente dell’Assemblea Generale, aggiungendo – Nel settore sanitario l'epidemia di Ebola ci ha ricordato tutto il duro lavoro che ci attende. Gli sforzi per combattere l'HIV/AIDS, la malaria, la tubercolosi, così come altre malattie trasmissibili e non, rimangono una grande sfida per la scienza e la tecnologia”. 

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=3849156500001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

Lo sviluppo della tecnologia diviene dunque cruciale nel sollevamento da macroproblemi quali la fame, la siccità, lo sviluppo sostenibile, la sicurezza della qualità di ciò che si consuma. Il direttore generale del CERN Rolf Heuer ha ricordato come tutto ciò sia possibile solo passando attraverso l’educazione e che “per rendere la società all'altezza delle sue varie sfide, la scienza deve prendere un posto al tavolo della politica”. E’ necessario, inoltre, un livello di cultura sufficiente a far si che le persone acquistino consapevolezza, ha detto Heuer, aggiungendo che "non possiamo avere obiettivi di sviluppo sostenibile se non abbiamo educato la gente ad eseguirli." 

Ban Annan

Ban Ki-moon saluta il suo predecessore Kofi Annan (Foto ONU – Evan Schneider)

Ad onorare l’evento, ben due premi Nobel erano presenti in sala: Kofi Annan, premio Nobel per la pace, ex Segretario Generale delle Nazioni Unite e fondatore dell’omonima fondazione, e Carlo Rubbia, senatore a vita della Repubblica italiana e premio Nobel per la fisica (1984). Annan ha parlato del mondo in cui viviamo come un mondo disordinato cui la scienza ha compito di dare ordine, vincendone le sfide. “In un mondo di abbondanza – ha dichiarato il Nobel per la pace – una persona su nove va a dormire affamata e più di 6 milioni di bambini muoiono ogni anno per malattie che abbiamo capito come curare molto tempo fa. Modelli di produzione e di consumo non sostenibili continuano a mettere a dura prova le nostre risorse” – ha aggiunto – “Nel frattempo, l'aumento delle temperature, il cambiamento estremo dei modelli delle precipitazioni e degli eventi meteorologici costituiscono un chiaro pericolo per le nostre società”. E’ necessario, dunque, che la comunità internazionale sia oggi governata da leader che possano concentrarsi su come colmare il divario tecnologico e su come rafforzare il dialogo tra il mondo della scienza e il mondo della politica. "La scienza deve essere messa al servizio della società e radicata nella cultura di pace e sviluppo" – ha aggiunto Annan, ricordando che la pace “non può essere presa con la forza, ma solo con lo sviluppo”.

Grazie alla collaborazione tra CERN e UNESCO i ricercatori dei Paesi in via di sviluppo sono in grado di accedere a biblioteche digitali. Ogni persona che utilizzi il World Wide Web può attestare l'innovazione scientifica del CERN. E’ fondamentale continuare a facilitare la diffusione capillare della conoscenza in tutto il mondo, sfruttando il rafforzamento dei governi, degli istituti di ricerca e delle fondazioni di beneficenza, in modo che anche quei bambini che abitano le zone più povere del mondo possano avere accesso ai vaccini. “La scienza è una forma d’espressione, che esiste oltre le barriere culturali e geografiche” – ha dichiarato Rubbia, accostando la scienza alla musica. Rubbia ha sottolineato come L’Europa abbia fatto molto per l’incremento della cultura, anche attraverso l’istituzione dei premi Nobel quale lui è divenuto. La II Guerra Mondiale, ancor più della prima, ha costituito un elemento di rottura con questo impulso alla conoscenza ed è proprio per questo che la “collaborazione scientifica”, assieme “all’interdipendenza economica” devono costituire un solido legame per evitare che eventi simili si ripetano. Inoltre, “l’organizzazione per la ricerca nucleare non dovrebbe concernere lavori di interesse militare” – ha aggiunto Rubbia, ricordando i propositi dei padri fondatori del CERN. 

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=3849148829001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

A chiudere la conferenza, le parole dell’ambasciatore italiano presso la missione d'Italia alle Nazioni Unite Sebastiano Cardi, che richiamano all’aderenza agli obiettivi stabiliti dalla comunità internazionale: “Mantenendo e accelerando i progressi di sviluppo di fronte a minacce nuove e continue, e impostando il corso di trasformazione affinché sia di successo, l’agenda universale post-2015 resta la nostra priorità” – ha affermato Cardi, aggiungendo – “Nel fare ciò, la scienza e la tecnologia svolgono un ruolo cruciale. Viviamo in una società basata sulla conoscenza e dobbiamo sfruttare appieno le possibilità che la scienza e la ricerca scientifica ci offrono”. 

Cardi

L’ambasciatore Sebastiano Cardi (Foto ONU/Eskinder Debebe)

Hanno presieduto alla conferenza, oltre coloro già mensionati, anche l'ex direttore generale del CERN, il professor Hitoshi Murayama, direttore dell'Istituto Kavli per la Fisica e Matematica dell'Universo dell’Università di Tokyo e professore presso la University of California, (Berkeley) e la signora Naledi Pandor, Ministro per la Scienza e la Tecnologia della Repubblica del Sud Africa.

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Tags: Carlo RubbiaCERNKofi AnnannucleareOnuPacescienzaSebastiano Cardi
Previous Post

Ultima notte al museo, tra Jeff Koons e selfie

Next Post

AP Italian ad un passo dall’obiettivo: intervista con l’ambasciatore Claudio Bisogniero sui dati dell’esame del College Board

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
conferenza stampa membri Commissione contro la Tortura dell'ONU

ONU, Comitato contro la tortura: Italia resta un caso, ma positiva la ratifica del Protocollo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?