Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 9, 2014
in
Onu
October 9, 2014
0

Vietnam: come controllare una religione riducendola a folklore

Silvia RomanellibySilvia Romanelli
Time: 5 mins read

Sono tra i 200 e i 300 i turisti che ogni giorno visitano il tempio della religione Cao Dai a Tay Ninh, nel Sud del Vietnam, a un centinaio di chilometri dalla capitale Ho Chi Minh City. Arrivano con dei tour organizzati, in pullman che seguono tutti indistintamente lo stesso percorso. Partono la mattina da Ho Chi Minh City e fanno una prima sosta in un negozio di manufatti prodotti da portatori di handicap vittime dell’agente arancio usato durante la guerra del Vietnam. Poi trasbordano il loro manipolo di turisti verso Tay Ninh per assistere alla quotidiana messa Cao Dai di mezzogiorno. Infine si dirigono a Cu Chi, dove i turisti possono percorrere qualche metro di uno dei tunnel in cui si nascondevano i vietcong durante la guerra, assistere alla spiegazione dei mille tipi di trappole che i vietcong tendevano agli americani nella foresta e guardare un video in bianco e nero che incensa i meriti degli "American killer heros", ovvero coloro che durante la guerra uccisero americani in quantità. È così che la visita al tempio di Tay Ninh, inevitabilmente, si perde in questa successione di attività eterogenee e disparate, legate solo dal debole fil rouge del tour organizzato.

Il turista che arriva a Tay Ninh, con ogni probabilità, ha letto nella sua guida che la religione Cao Dai è il "simbolo dell’incontro dell’Oriente e dell’Occidente", che è basata su delle sedute spiritiche, che tra gli spiriti venerati ci sono Giovanna d’Arco, Shakespeare, Lenin e Victor Hugo e infine che il simbolo di questa religione è l’occhio divino sinistro racchiuso in un triangolo. Un’immagine che evoca vagamente un incrocio tra un simbolo massonico e un’icona new age.

Ad alimentare ulteriormente questa impressione di una religione "bizzarra" e "divertente" c’è l’architettura del tempio di Tay Ninh, che non lesina sui colori e sugli elementi di decoro, dando vita a una sorta di barocco kitsch del tutto inatteso. Uno stile che lo scrittore Graham Greene descrisse nel suo romanzo The Quiet American, come "una fantasia orientale alla Walt Disney, con dragoni e serpenti in technicolor".

Eppure il caodaismo è una religione che va ben al di là di questa immagine ridotta e confezionata ad uso dei turisti, la cui storia s’intreccia con le vicende politiche e belliche che hanno scosso il Vietnam nell’ultimo secolo. Il caodaismo fu fondato ufficialmente nel 1926 da un funzionario vietnamita dell'amministrazione coloniale francese, tramite una rivelazione ottenuta durante una seduta spiritica. Secondo il Cao Dai, tutte le religioni sono manifestazioni diverse della stessa realtà divina, che è chiamata di volta in volta Dio, Tao, Buddha, Allah o altro. Sincretico nella dottrina e nella pratica, il Cao Dai racchiude in sé elementi estratti da religioni diverse, soprattutto asiatiche, come il concetto di reincarnazione, il principio dello yin e dello yang, la dieta vegetariana, la venerazione dei Bodhisattva, eccetera.

Ma al di là della dimensione puramente spirituale, il Cao Dai (in particolare la branca di Tay Ninh) ha nutrito in sé fin dall’inizio l’aspirazione alla creazione di uno stato religioso caodaista con capitale nella Santa Sede di Tay Ninh. Per arrivare a questo obiettivo, la chiesa caodaista è scesa a patti con i colonizzatori francesi nella prima metà del ‘900 e con gli americani durante la guerra del Vietnam, mettendosi contro ogni volta il potere locale. 

Secondo l’esperto di caodaismo Jérémy Jammes, nel Vietnam del Sud, negli anni ’50, circa 3.400 caodaisti furono arrestati e molti di loro morirono in prigione.

Nonostante questa repressione, i fedeli caodaisti erano ancora quasi il 25% della popolazione del Vietnam del Sud nel ‘75, quando le truppe comuniste nord-vietnamite presero possesso dell’intero paese. 

All’epoca, la chiesa di Tay Ninh aveva ancora delle forze militari, ma parte del suo esercito era già stato smantellato. Essa manteneva al contempo una forte rete d’influenza, soprattutto nelle campagne, grazie ai suoi servizi sociali e caritativi. Secondo Jammes, nel ’75 le istituzioni caritative di Tay Ninh impiegavano 6.000 persone e producevano entrate tramite la gestione di negozi, imprese e terreni.

Di fronte a un tale rischio di concorrenza con le strutture statali, il governo vietnamita mise in atto una repressione aperta. Accusò molti prelati caodaisti di tradimento e spionaggio a favore della CIA, confiscò beni, fece chiudere oratori e centri di culto, vietò le cerimonie pubbliche e le pratiche spiritiste e impose la presenza in ogni struttura religiosa di un "consiglio di gestione", che assicurava il controllo diretto da parte dello Stato. Come dice Jammes, "i messaggi degli spiriti furono rimpiazzati dalle direttive governative e le benedizioni dai timbri dell’amministrazione secolare e socialista". 

Tuttavia, a partire dal 1986, con l’apertura del Vietnam e la graduale liberalizzazione della sua economia, anche la strategia nei confronti delle religioni cambia. Maggiore trasparenza e più rispetto delle libertà religiose s’impongono per garantire al Vietnam una buona immagine internazionale.

Se da un lato degli oratori sono riaperti e delle libertà di culto riconquistate, d’altro lato le forme di controllo si fanno più sottili. Il governo vietnamita applica una strategia di divide et impera giocando sulla concorrenza tra i diversi rami del caodaismo e trasforma Tay Ninh in un sito turistico, riducendolo in questo modo a puro folklore. La chiesa caodaista ne esce più divisa, infragilita e la sua immagine ridotta a prodotto turistico-commerciale.

"L’inserimento del caodaismo nell’economia turistica è, da un lato, un modo per lo Stato di sorvegliare le attività di Tay Ninh e di limitare le sue ambizioni nazionali – senza parlare del fatto che lo Stato è il principale beneficiario delle entrate prodotte dal turismo; d’altro lato, un tale dispositivo turistico-economico porta i fedeli a percepire un universo tradizionalmente sacro, spirituale e misterioso come un luogo oramai secolarizzato, commerciabile e fisicamente accessibile", spiega Jammes.  

Tramite i tour organizzati e le descrizioni semplicistiche delle brochure, le autorità statali mantengono il loro controllo delle strutture e dell’immagine della chiesa Cao Dai, creando un sistema che Jammes chiama "auto-sorveglianza" o "sorveglianza moderata".

Tuttavia, stando allo studioso, gli alti rappresentati della Santa Sede di Tay Ninh godrebbero oggi di una certa autonomia rispetto al potere statale. Quest’ultimo deve alle volte barcamenarsi tra le rivalità che dividono Tay Ninh da altri rami caodaisti e la necessità di mostrarsi aperto al dialogo con la Santa Sede per evitare di essere accusato, sulla scena internazionale, di non rispettare la libertà religiosa. 

Oggi i fedeli caodaisti in Vietnam sono tra i 2.5 e i 6 milioni ; le stime variano secondo le fonti e l’inclusione o meno delle varie branche. Al di fuori del Vietnam, secondo Jammes, ci sarebbero tra i 15 e i 20.000 caodaisti. Saranno forse questi in futuro a cambiare l’immagine del Cao Dai, dentro e fuori dal Vietnam?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Silvia Romanelli

Silvia Romanelli

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam: come controllare una religione riducendola a folklore

bySilvia Romanelli

Cina: le relazioni internazionali del “fatevi gli affari vostri”

bySilvia Romanelli

A PROPOSITO DI...

Tags: caodaismolibertà di religionereligionereligioni orientalivietcongVietnam
Previous Post

Italia 2014: il sindaco multato, il Giotto inaccessibile, la ricerca, il parlare del ministro…

Next Post

Renzi, il premier che volle del cazzeggio far virtù

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam, il regno dello scooter

bySilvia Romanelli

Il Papa in Corea, con un occhio a Pyongyang e uno a Pechino

bySilvia Romanelli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

A Washington gran successo al concerto “Le Otto Stagioni” dei Cameristi della Scala

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?