Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
October 6, 2014
in
Nuovo Mondo
October 6, 2014
0

Culture tra due mondi: alla Montclair University una giornata di studi sulla letteratura italoamericana

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Time: 4 mins read

Una giornata all’insegna della cultura e dell'identità italoamericana, quella organizzata dalla Cattedra Theresa and Lawrence R. Inserra Endowed della Montclair State University (NJ), lo scorso giovedì 2 Ottobre. La giornata è stata aperta da un un simposio con studiosi delle università di Bologna, Firenze, della Columbia e Flensburg University, per poi proseguire con la presentazione di due libri dedicati al tema. Italoamericana: The Literature of the Great Migration è uno di essi, edito da Francesco Durante nella sua versione originaria in lingua italiana, ma di nuovo pubblicato in inglese da Robert Viscusi (autore, tra l'altro, di Ellis Island, di recente presentato all'Istituto Italiano di Cultura di New York) e James J. Periconi e tradotto da Anthony Tamburri. L’altro testo di prestigio è Poets of the Italian Diaspora. A bilingual anthology alle cui pagine, La VOCE aveva già dedicato spazio in occasione della sua presentazione alla Casa Italiana della NYU. Cosa lega questi due libri, apparentemente interessati a epoche diverse? Se il primo, infatti, narra della diaspora italiana dalla fine del ‘800 alla II Guerra Mondiale, il secondo sembra più interessato alla contemporaneità, proponendo autori freschi e attuali, con uno sguardo vivo sul fenomeno intramontabile dell’immigrazione italiana in America. Quest’ultimo è proprio il punto di sutura tra i due testi, legati dall’esigenza di allargare lo sguardo sul fenomeno che ha portato e ancora porta gli italiani ad abbandonare la loro terra madre per trasferirsi oltreoceano, in quello che viene definito da Joseph Perricone, docente di Italian and Comparative Literature alla Fordham University – tra i relatori dell’evento – “un gioco di specchi: il riflesso della nostra immagine negli sguardi degli americani, il riflesso dell’America in chi vi arrivava per la prima volta, il riflesso di chi guardava gli altri partire e così via”.

Gli sguardi che si intrecciano nell’esser a cavallo tra due mondi, restituiscono in queste due opere la visione d’insieme tramite, paradossalmente, la frammentazione della sua storia in poesie ed immagini di autori diversi. Nel primo libro, infatti, oltre che poesie scritte in italiano e nel dialetto di provenienza, poi tradotte in inglese per renderle fruibili ad un pubblico più vasto, sono raccolte anche locandine e pubblicazioni risalenti alla prima ondata migratoria, all’incirca confinabile all’epoca fascista, quando ancora circolavano un abbondante numero di giornali scritti in lingua italiana. Con il secondo libro, invece, si rende tangibile quanto la malinconia della migrazione non sia un fenomeno arginabile neanche in epoca contemporanea, dal momento che lo snellimento dei processi di spostamento e di comuncazione  non ha reso meno lirico il momento della stesura di un poema che abbia a cuore questo fenomeno. Per l’occasione, oltre alla presenza immancabile di studiosi e autori noti al mondo dell’italoamericaneità quali Joseph Perricone, Peter Carravetta, Luigi Bonaffini, James Periconi, Paolo Valesio, Robert Viscusi, Will Cerbone e Anthony Tamburri, anche la dolcezza nelle letture di Giulia Prestia – direttrice per le comunicazioni per il Servizio Studenti alla New School – e l’accompagnamento musicale del chitarrista e compositore John T. La Barbera.

Padrona di casa, la professoressa Teresa Fiore, chair della Cattedra Inserra Endowed in Studi Italiani e Italoamericani, che a La VOCE ha raccontato come si sia svolta questa giornata definibile, prendendo a prestito le sue stesse parole, “a cavallo fra due mondi”. Fiore si è detta molto soddisfatta della riuscita del simposio: “C’erano professori e studiosi di importanti università a scandagliare il senso di essere, appunto, scrittori fra due mondi, geografici certo, ma anche in termini di valori, di politica, di religione e soprattutto della lingua. Ciò che è venuto fuori in maniera preminente è proprio cosa succede alla lingua quando ci si muove tra due mondi, quali forme di contaminazione, commistione, reinvenzione si verifichino, entrando in profondità nei testi presi in esame”.

E nell'analizzare questi temi, i due libri scelti per il simposio hanno offerto prospettive diverse eppure complementari: “La presentazione dei due libri era perfetta per il momento finale, parlando del senso dell’espatrio, dell’emigrazione, dell’essere tra due mondi storici, a cavallo tra la II guerra mondiale  e l’era postbellica, incentrando il dibattito sul rapporto Italia-USA, perfino includendo autori che non sono mai venuti in America, come Sciascia, ma che hanno scritto pagine pregnanti sull’emigrazione. Il punto di vista preso in analisi è quello dell’espatriato, del soldato, dell’esule politico. Ne verrà fuori un ulteriore testo di critica e un altro incontro a Bologna, bisogna solo decidere se il manuale a cui abbiamo pensato uscirà prima o dopo l’incontro bolognese”. Sulle due sponde dell'Atlantico si continua quindi a parlare di letteratura, cultura e identità tra due mondi. Nella speranza che presto la letteratura dell'emigrazione trovi un degno posto negli scaffali dell'accademia. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Tags: culturaInserra Chairitaloamericanaletteraturalibri
Previous Post

Itinerari Italia / In Puglia la vendemmia è donna

Next Post

L’impolitico Renzi sotto attacco dei marpioni della politica e dell’impresa

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Fatebenefratelli, nome e garanzia di civiltà italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?