Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 5, 2014
in
Libri
October 5, 2014
0

Storie di calcio e dintorni

Marco PontonibyMarco Pontoni
Carlo Martinelli, giornalista e autore di Campo per destinazione - 70 storie dell'altro calcio, edizioni Incontropiede

Carlo Martinelli, giornalista e autore di Campo per destinazione - 70 storie dell'altro calcio, edizioni Incontropiede

Time: 4 mins read

 

In questa rubrica abbiamo sempre dato spazio, accanto alle uscite delle case editrici più importanti, anche a quelle riconducibili al lungo, paziente e troppo spesso nascosto lavoro di "scavo" compiuto dai piccoli editori. Un lavoro che spesso porta alla luce piccole gemme.

Questa volta ci occupiamo di Edizioni Incontropiede, nata quest'anno a Riviera del Brenta (in provincia di Venezia) per iniziativa di tre amici appassionati di libri e di sport (Alberto Facchinetti, Nicola Brillo e Federico Lovato). Già l'intenzione è lodevole, in un periodo di crisi economica prolungata che è ancora più pesante per l'editoria cartacea, dal momento che in questo settore, agli effetti della crisi vera e propria, si sommano anche quelli derivanti dalla (per ora speriamo solo presunta) obsolescenza del prodotto, insidiato dall'elettronica. Per non dire delle difficoltà che da sempre i piccoli editori in Italia incontrano con la distribuzione, e che Incontropiede cerca di superare con le vendite on-line (sul sito incontropiede.it). Ma qui ad essere interessante è anche e soprattutto il progetto: pubblicare non più di dieci volumi all’anno di letteratura sportiva, suddivisi in varie collane. Spazio dunque a romanzi, saggi, biografie, antologie di articoli, raccolte di racconti. Con lo sport a farla da padrone, il calcio soprattutto, cosa intuibile fin dal nome scelto per questa nuova impresa editoriale, un omaggio a Gianni Brera, uno dei più grandi cantori dello sport italiano (Brera diceva che il contropiede corrisponde al carattere degli italiani, per questo con quel modulo vincevamo tanto).

copertinaEstraiamo da un catalogo per ora naturalmente ancora limitato questo Campo per destinazione – 70 storie dell'altro calcio, di Carlo Martinelli, giornalista innamorato dello sport e della narrazione, anzi, dello sport come narrazione, che sembra incarnare il perfetto prototipo di scrittore (e di lettore) che le Edizioni Incontropiede hanno in mente.

Chi scrive non segue lo sport e quando, all'estero, viene interpellato sulle vicende del calcio italiano, rischia di fare sempre brutta figura. Un italiano che non segue il calcio, all'estero, è un po' come un italiano a cui non piace la pizza, o che non parla gesticolando, qualcosa di realmente anomalo, al limite della blasfemia. Tuttavia, le 70 storie contenute nel libro sono fatte apposta per catturare l'attenzione anche di chi, come me, del mondo del pallone conosce a malapena i colori delle divise dei calciatori. Basta scorrere l'indice per accorgersene: per ogni storia, un nome, ma quali nomi? Marilyn Monroe e Fabrizio de Andrè, Albert Camus e Cesare Battisti, Enzo Jannacci e Pier Paolo Pasolini, solo per citarne alcuni. Assieme ad altri che ovviamente hanno fatto la storia del calcio italiano (e non solo), spesso raccontandola minuto per minuto, questa storia, nomi come Nicolò Carosio o Sandro Ciotti.

In queste "pillole" scritte con intelligenza e amore, scopriamo anche storie di splendidi perdenti, degne, chessò, di una canzone di Tom Waits. Eccone una scelta a caso: quella di Alberto Coramini, che nel 1964 diventa senza volerlo il protagonista di una clamorosa rottura, quella fra Heriberto Herrera, paraguayano, "sergente di ferro", che la Juventus aveva scelto come suo allenatore, e Omar Sivori, "argentino dal talento immenso e assai poco incline alla disciplina". L'episodio è questo: Herrera, teorico del gioco collettivo, dichiarò alla stampa che per lui tutti i giocatori erano uguali, "Coramini come Sivori". Quest'ultimo, un fuoriclasse assoluto, non ci vide più: decise di lasciare la Juventus, squadra con cui aveva vinto tutto quello che si poteva vincere, o quasi, per chiudere la carriera italiana qualche tempo dopo, nel dicembre del 1968, giocando al San Paolo proprio contro  la Juve, partita che terminò con una rissa colossale. E Coramini, chiamato involontariamente in causa? Nel '64, quando era stato paragonato a Sivori, non giocò neanche una partita. La sua carriera si consumerà nel giro di pochi anni, e dopo essere scivolata, senza lode ma senza neanche troppa infamia, come spesso accade, dalla serie A alla serie C.

benettiMa nelle pagine di Martinelli c'è spazio anche per le leggende: ad esempio quella del St. Pauli, squadra di Amburgo che conta milioni di tifosi in tutto il mondo, squadra-simbolo di un modo di essere "alternativi", non solo allo stadio, il mitico Millerntor, dove è vietato l'ingresso a "razzisti, fascisti, sessisti, omofobi" (viene da pensare che se lo stesso succedesse negli stadi italiani sarebbero in molti a dover rimanere fuori); o quella di Romeo Benetti (nella foto a lato), detto "il macellaio" per la sua maniera diciamo un po' rude di interpretare il proprio ruolo di mediano, una faccia da film western e una foto diventata storia che lo immortala mentre contempla dei canarini in gabbia. E Marilyn? Il ritratto che questo libro ci consegna è legato ad un'altra foto, quella che il fotografo Sam Shaw le scattò il 12 maggio del 1957 a New York, allo stadio di Ebbets Field, quando diede il calcio d'inizio alla partita di soccer fra l'Hapoel di Tel Aviv e una rappresentativa dell'Asl, l'American Soccet League, nell'anniversario della nascita dello Stato di Israele (mentore dell'evento l'allora marito della bionda attrice, il celebre drammaturgo ebreo Arthur Miller). 

marilynLe storie di Martinelli sono il distillato di una cultura enciclopedica, in fatto di sport ma anche e soprattutto di libri, e non solo. Sarebbe difficile altrimenti spiegarsi un accostamento come quello fra Balotelli e Roland Barthes o Walter Benjamin. Ma sono anche il frutto di una passione per l'aneddoto, per il dettaglio che improvvisamente schiude un mondo, per i misteriosi, affascinanti percorsi di ciascuna esistenza. Ecco quindi Paul Breitner, roccioso terzino maoista del Bayern Monaco, lontano parente di papa Ratzinger, ecco Peter Knowles, astro nascente del calcio inglese, una carriera felicemente abbandonata per seguire il suo credo di Testimone di Geova, ecco l'irascibile Almir Pernambuquinho, detto il Pelè Bianco, ucciso in un bar di  Copacabana mentre per una volta cercava di mettere pace fra un gruppo di portoghesi sbronzi e dei travestiti. E via e via…

Fra gli altri titoli di Edizioni Incontropiede, Arrigo, storia romanzata di Arrigo Sacchi, ex-allenatore del Milan, il romanzo Il calciatore stanco, di Giovanni Fracchetti, e Il romanzo di Julio Libonatti, di Alberto Facchinetti, dedicato al primo calciatore straniero – di origini argentine – a giocare in Italia, negli anni '30.

 


Carlo Martinelli, Campo per destinazione – 70 storie dell'altro calcio, Edizioni Incontropiede, 2014.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Calciolibripallonepiccoli editori
Previous Post

UN General Assembly Closed with Profound Call for “No More Lip Service”

Next Post

Dieci anni di ILICA: per ritrovare l’identità italiana nella lingua e nella cultura

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Individui e società: solo una vera sinistra potrà battere il liberismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?