Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
August 30, 2014
in
Food & Wine
August 30, 2014
0

Un signor piatto. Le pappardelle al ragù di cinghiale

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 4 mins read

Piatto tipico toscano, le pappardelle al ragù di cinghiale sono un ottimo primo e un piatto prelibato e profumatissimo.

Il cinghiale (Sus scrofa) è un suino selvatico diffuso in tutto il mediterraneo e molto usato in cucina nella vasta regione della Maremma, la zona geografica fra la Toscana e il Lazio. La carne di cinghiale è molto gustosa, assai nota e apprezzata perché unisce al sapore della carne suina quello della cacciagione. La carne di cinghiale si trova facilmente nei grandi supermercati italiani, anche nel reparto surgelati. Negli Stati Uniti è meno diffusa, ma la caccia al cinghiale è comune anche in molti Stati del Sud e del Midwest.

Durante il mio recente viaggio in Italia ho visitato parecchie città e in ognuna ho gustato un tipico piatto della zona. Visitando Siena, in un ristorante in Piazza del Campo, ho ordinato le pappardelle al cinghiale. Nonostante io sia calabrese, le pappardelle sono il tipo di pasta fresca che preferisco e poi ho due fratelli appassionati di caccia al cinghiale. La scelta si è rivelata azzeccata e il piatto mi è piaciuto tanto da voler provare a cucinarlo a casa. Con mia grande sorpresa, sono riuscita a fare un piatto buono quanto quello mangiato a Siena, se non migliore. E così voglio condividere la ricetta con i lettori de La VOCE.

f

Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY. Nata e cresciuta in Italia, vive a New York dal 1983. Oltre a interessarsi di scuola e didattica, è appassionata di cucina, soprattutto di quella della sua natia Calabria

Questi gli ingredienti:

400 gr farina 0/0 e 4 uova per le pappardelle fatte in casa

500 gr di cinghiale (polpa magra, io ho usato il filetto)

1 lt di passata di pomodori (ottimo se pomodori freschi)

Due cucchiai di concentrato di pomodoro

1 bicchiere di vino bianco e uno di cognac

Vino rosso per marinare la carne, abbastanza per coprire

Un bicchiere di latte o panna

Una cipolla bianca

Due spicchi d’aglio

150 gr di sedano (due gambi di sedano)

150 gr di carote (due carote)

Un rametto di rosmarino

Un rametto di salvia

Due foglie di alloro

1/2 bicchiere di olio extravergine di olive

Sale e pepe nero macinato a piacere

Pecorino grattugiato e a scaglie a piacere

Pappardelle al ragù di cinghiale

Questo non è un piatto veloce perché richiede tempo per marinare la carne. Il sugo si prepara con la carne di cinghiale tagliata a pezzi piccolissimi con il coltello o tritata con il tritacarne, dopo che si è fatta marinare nel vino rosso con cipolla, carote, sedano, alloro e rosmarino per almeno 12 ore; si può lasciare 24 ore per renderla più tenera. Io ho preferito tagliare la carne con il coltello prima a strisce sottilissime e poi a dadini piccolissimi, quindi tritata al coltello. In un secondo tempo si tritano la carota, il sedano e la cipolla e si fanno soffriggere in un tegame contenente olio extravergine d'oliva.

vUna volta rosolato il tutto, dopo 5-10 minuti, si unisce la polpa di cinghiale tagliata finissima e si fa cuocere per un quarto d'ora circa, aggiungendo il rosmarino e la salvia legati insieme, per poterli togliere dopo la cottura. Si aggiungono il sale e il pepe a piacere. Mentre il cinghiale rosola con il resto dei sapori, si aggiunge prima il vino bianco e poi il cognac alzando la fiamma per far ridurre velocemente. Quando il vino e il cognac saranno completamente sfumati, si aggiungono sia il concentrato di pomodoro e sia la passata e si lascia cuocere a fuoco lento per un’ora, girando di tanto in tanto. Si aggiunge dell’acqua calda per allungare il sugo e far cucinare meglio la polpa di cinghiale.

sugoLa cottura del ragù dovrebbe durare da un’ora a un’ora e mezza, dipende dalla tenerezza della carne di cinghiale: se tritata finemente si cuoce prima. Quindici minuti prima del termine della cottura aggiungere il latte, o la panna, (il latte serve a rendere il sapore del sugo più delicato al palato e più cremoso), mescolare bene il tutto e terminare la cottura.

Lessate le pappardelle in abbondante acqua bollente salata per tre minuti circa. Questa pasta ha lontanissime origini. Il nome “pappardelle” deriva dal dialetto Toscano, “pappare” che significa mangiare con gioia e piacere. Si parla delle pappardelle anche in alcune opere di Giovanni Boccaccio (Medio Evo), e più avanti sono citate da Pietro l’Aretino. La pasta è tagliata a strisce poco più larghe delle fettuccine e lunghe come le lasagne.

Una volta scolate, condite le pappardelle col ragù di cinghiale, spolverate di pecorino e decorate con scaglie di pecorino o parmigiano, delle foglie di salvia, un rametto di rosmarino. Il piatto è pronto. Per accompagnare le pappardelle al ragù di cinghiale è consigliabile un buon vino rosso corposo, possibilmente toscano.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: cinghialecucina toscanaMaremmapastaricette
Previous Post

Aspettando il calcio d’inizio. Guida semiseria al campionato che verrà

Next Post

Corfù, l’isola della seduzione

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Uomini e no: la modernità della lotta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?