Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 11, 2014
in
Onu
August 11, 2014
0

Con Recep Tayyip Erdoğan vincitore in Turchia, l’Anatolia conquista definitivamente Istanbul

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

La vittoria di Recep Tayyip Erdoğan nelle prime elezioni presidenziali dirette in Turchia è l’occasione per un rilancio in grande stile delle accuse di autoritarismo strisciante e di progressiva islamizzazione della società rivolte da qualche tempo dall’Europa all’ormai prossimo ex primo ministro turco.

Eppure, negli anni immediatamente successivi alla sua ascesa al potere, nel 2003, Erdoğan godeva di un discreto successo di critica, e il suo partito islamista – il Partito della giustizia e dello sviluppo (AKP) – era salutato con un gratificante (o almeno questa era l’intenzione) paragone con i partiti democristiani europei. Oggi, a più di dieci anni di distanza, chi volesse parlare dell’AKP in termini di “democrazia musulmana” sarebbe quantomeno tacciato di compiacenza verso l’islamismo montante.

Da un punto di vista geopolitico, però, l’ascesa dell’islam politico e l’ascesa di Erdoğan sono due fenomeni inseparabili. Si può dire che la Turchia di oggi “faccia” Erdoğan più di quanto Erdoğan non “faccia” la Turchia di oggi. Il successo dell’AKP, come d’altronde quello del suo predecessore islamista Necmettin Erbakan e del suo Partito del benessere nel 1996, è infatti la forma elettorale della conquista di Istanbul da parte dell’Anatolia. 

Bacino del Danubio

Bacino del Danubio

Storicamente, il nucleo territoriale attorno a cui ruota la storia ottomana (e attorno cui ruotava la storia bizantina) è il mar di Marmara, e la sua proiezione “naturale” di sviluppo è verso il bacino del Danubio, non verso le brulle e inospitali montagne dell’Anatolia. La penisola anatolica, con l’eccezione di qualche centro prossimo alla costa, costituisce un solido bastione difensivo: il suo ruolo è di conservare, di garantire la preservazione e la continuità del paese. Il mar di Marmara e la sua proiezione europea sono invece la via dello sviluppo: il loro ruolo è di progredire, di mantenere il paese al passo coi tempi. L’impero bizantino ha iniziato il suo declino con la perdita dei suoi avamposti al di là della penisola balcanica. L’impero ottomano ha iniziato il suo declino con la perdita dell’Ungheria, dopo il fallito secondo assalto a Vienna, nel 1683.

Storicamente parlando, dunque, l’“occidentalizzazione” della Turchia non è cominciata con Kemal Atatürk, negli anni Venti, ma con la conquista di Costantinopoli, nel 1453. E il vero spostamento dell’asse geopolitico turco verso l’Anatolia non data dal trasferimento della capitale ad Ankara, ma dallo sviluppo capitalista degli anni Cinquanta e Sessanta, che ha spinto milioni di contadini anatolici ad emigrare verso il mar di Marmara. Istanbul, che aveva mezzo milione di abitanti al momento della fondazione della repubblica nel 1923, e circa il doppio agli inizi degli anni Cinquanta, ne conta oggi più di quattordici milioni. La religiosa e conservatrice Anatolia ha conquistato la laica e progressista Istanbul.

Turchia Fisica

Turchia fisica

Recep Tayyip Erdoğan è l’interprete politico principale di questa svolta anatolica. Che ha portato con sé, tra l’altro, l’inizio della soluzione del problema curdo, cioè di una popolazione di origine anatolica che, nel frattempo, ha fatto di Istanbul la più grande provincia curda del paese.

La svolta anatolica ha anche corrisposto ad uno spettacolare decollo economico della Turchia. Una parte dei milioni di contadini approdati sulle rive del Marmara si sono trasformati in quella “classe media pia” identificata dalla sociologia, che ha innestato energie fresche e dinamiche in un tessuto produttivo ormai spossato dal declinante capitalismo di Stato.

È qui che il paragone con la Russia di Putin traligna. Infatti, mentre Putin ha stroncato le velleità di ascesa sociale della piccola borghesia emersa dopo il crollo del fatiscente capitalismo di Stato sovietico, Erdoğan ha esaltato quelle sorte in terra turca, assecondandone i bisogni tanto sul piano economico che su quello culturale e religioso.

L’islam è, per ora, la tela di fondo dello sviluppo turco. Siccome la modernizzazione porta sempre con sé elementi di secolarizzazione, non è detto che questa tela non cambi, col tempo. Per ora, comunque, Erdoğan se ne serve anche sul piano della politica estera. Se il baricentro del paese si allontana dall’Europa, se la Turchia si “anatolizza”, il peso geopolitico si sposta inevitabilmente verso il Medio Oriente e l’Asia Centrale, dove l’islam è strumento d’azione e d’influenza politica.

È questo, soprattutto, che indispettisce gli europei. I quali avevano salutato, nel 2003, il “gran rifiuto” opposto da Erdoğan alla richiesta americana di usare la base in Incirlik per i raid contro Saddam. Fino alla crisi del 2008, gli europei avevano dettato al governo turco, con severo e inappellabile cipiglio, le regole di buona condotta per poter aspirare ad una fantomatica (e sempre procrastinata) adesione all’Unione. La crisi del Vecchio Continente, e il contemporaneo successo economico della Turchia hanno finalmente reso chiaro che il paese di Erdoğan, pur non rinunciando in prospettiva all’Europa, ha intenzione di camminare innanzitutto sulle proprie gambe.

Naturalmente, in questa pretesa di indipendenza, in questo sussulto di dignità nazionale – religiosa e ottomana – v’è necessariamente una forte componente di spacconeria, o, se si vuole, di bluff politico. La Turchia è la 17a potenza economica del pianeta, e la strada è ancora lunga. Ma forse proprio in questa esigenza di spacconeria sta la ragione ultima della “tendenza autoritaria” di Erdoğan: per evitare, fin dove possibile, che quella parte di bluff sia pubblicamente svelata.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: ErdoganEuropaIslamMedio OrienteTurchia
Previous Post

Il viaggio in America dei misteri toscani di Marco Malvaldi

Next Post

Boy scout e rottamatori

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Zelensky, pronto al dialogo ma Mosca si impegni per una tregua

Zelensky: “Pronto a incontrare Putin giovedì”. Ma prima chiede un cessate il fuoco

byPaolo Cordova
Trump, Kiev dovrebbe accettare l’incontro in Turchia

Trump, Kiev dovrebbe accettare l’incontro in Turchia

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I giornali sono morti. Viva il giornalismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?