Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 13, 2020
in
Arte e Design
December 13, 2020
0

Il ritorno di Ettore Tito, la vita e l’opera di un grande artista a lungo dimenticato

L’uscita del catalogo ragionato per Antiga Edizioni riporta alla ribalta l'applauditissima carriera, affascinante e complessa del pittore italiano

Cinzia VirnobyCinzia Virno
Il ritorno di Ettore Tito, la vita e l’opera di un grande artista a lungo dimenticato

Le ondine, 1889, dell'artista Ettore Tito

Time: 3 mins read

Dopo anni di studi e ricerche, molto atteso da collezionisti, amatori e addetti ai lavori, è uscito in questi giorni per Antiga Edizioni il catalogo ragionato del pittore Ettore Tito (1859 – 1941) artista italiano di respiro internazionale.

I curatori, Angelo Enrico e Francesco Luigi Maspes, titolari di importanti gallerie milanesi dedicate all’Ottocento, dopo averne istituito l’archivio, hanno diretto il lavoro sfociato in un volume che comprende la catalogazione di 544 opere, con 107 foto a colori e ampie informazioni bibliografiche ed espositive. Il catalogo è presentato da Fernando Mazzocca, con saggi di Anna Mazzanti e Paul Nicholls, apparati tecnici e biografia di Silvia Capponi.

L’aratro (Oxen Plowing), 1911, Brooklyn Museum, dell’artista Ettore Tito

Ma perché l’uscita di questo catalogo è così importante? E chi era esattamente Ettore Tito? Come accade per molti artisti Tito, apprezzato ed acclamato in vita, accademico d’Italia nel 1929, viene pressoché dimenticato dopo la morte. Molto probabilmente è il successo nel periodo fascista che ha contribuito ad oscurarne il ricordo, soprattutto negli anni immediatamente successivi alla guerra.

Nato a Castellammare di Stabia nel 1859, Tito può considerarsi veneto d’adozione, poiché, già dal 1867 si trasferisce con la famiglia a Venezia. Nella città lagunare diviene seguace del pittore di origini olandesi Cecil van Haanen e frequenta l’Accademia sotto la guida di Pompeo Molmenti, rivelando subito un’eccezionale propensione per il disegno e la pittura. Molmenti gli insegna ad amare l’arte antica. È attratto da Rubens e dall’arte veneta del Settecento, in particolare da Giambattista Tiepolo di cui verrà considerato un continuatore. Si forma in un ambiente che fa capo ad artisti come, Alessandro Milesi, Luigi Serena e, soprattutto, Giacomo Favretto. Da quest’ultimo apprende l’interesse per le scene di vita popolare veneziana, uno degli aspetti che inizialmente saprà meglio trattare insieme alle marine.  Si rivela al pubblico e alla critica nel 1887 all’Esposizione nazionale di Venezia, con il dipinto La pescheria vecchia, prima versione ora perduta del quadro con il medesimo soggetto alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

La Pescheria vecchia,1893, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma. TIF

Grande successo hanno anche i suoi ritratti, raffinati ed eleganti, molto richiesti dai membri dell’alta società come quelli dell’amico Giovanni Boldini. L’inclinazione verso la pittura antica fa sì che nel tempo si orienti verso un decorativismo eclettico di matrice neobarocca con soggetti allegorici e ispirati alla mitologia come centauri, ninfe, amorini, baccanali. Nello stile si avvicina alla pittura internazionale di Besnard, Sargent, Sorolla, Zorn, in un contesto che non è scevro da qualche reinterpretato richiamo impressionista.

Le principali caratteristiche della sua pittura sono: l’adozione di colori ben calibrati, leggermente smorzati, la scioltezza del tratto pittorico, la frequente attenzione al movimento dei capelli e delle vesti causato dal vento o di intere figure in dipinti di matrice simbolista come Le ondine e Ninfe. Tito ha avuto una carriera fortunata e applauditissima. È stato tra gli artisti più presenti alle biennali veneziane dal 1895 al 1940, anche con mostre personali. Ha ricevuto commissioni importanti, per grandi impianti decorativi, tra cui quelle per gli affreschi della villa Berlinghieri a Roma (oggi Ambasciata dell’Arabia Saudita) e per la grande tela destinata al soffitto della chiesa di Santa Maria di Nazareth (Chiesa degli Scalzi) in sostituzione della decorazione del Tiepolo distrutta durante il primo conflitto mondiale.

Ninfe, 1911, dell’artista Ettore Tito

Le sue opere sono state ricercate dal mercato anche fuori d’Italia. Per questo oggi molte si trovano all’estero, principalmente in Sudamerica, Francia e stati Uniti dove sono conservate nelle principali collezioni pubbliche.  Le opere dei musei americani sono, per soggetto, tra quelle più “italiane” della sua produzione: Campo di Marte, Venice,  al George Walter Vincent Smith Art Museum di  Springfield ; Breezy day in Venice, al Boston, Museum of Fine Arts; L’aratro al Brooklyn Museum. In sostanza Ettore Tito, con la sua carriera, affascinante e complessa, attendeva ancora una totale rivalutazione, uno studio accurato e completo che mettesse finalmente in luce l’intera sua attività e delineasse in maniera puntuale e precisa la biografia e la storia della sua opera.

Questo difficile ma necessario compito è stato ora assolto dal catalogo ragionato. Un mezzo particolarmente utile anche per “sanare” informazioni sbagliate o ancora poco chiare e che si rivela fondamentale per restituire all’autore la giusta e definitiva collocazione all’interno della storia dell’arte.

Share on FacebookShare on Twitter
Cinzia Virno

Cinzia Virno

Storica dell’arte. E’ curatore presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, consulente d’Arte e Antiquariato presso il Tribunale di Roma, consulente di privati, case d’Asta, fondazioni bancarie. Ha curato mostre su artisti italiani in spazi pubblici e gallerie private, pubblicato saggi, cataloghi e monografie sull’arte antica e moderna, con particolare riferimento alla pittura e scultura italiane dell’Otto e Novecento.

DELLO STESSO AUTORE

Il mito immortale di Roma rivive con Pompei: il fascino e la suggestione dell’antico

Il mito immortale di Roma rivive con Pompei: il fascino e la suggestione dell’antico

byCinzia Virno
Il ritorno di Ettore Tito, la vita e l’opera di un grande artista a lungo dimenticato

Il ritorno di Ettore Tito, la vita e l’opera di un grande artista a lungo dimenticato

byCinzia Virno

A PROPOSITO DI...

Tags: Antiga Edizioniartisti italianiEttore Titopittore italianopittoristoria dell'arte
Previous Post

La musica al tempo della pandemia, parla il violinista siciliano Andrea Obiso

Next Post

Addio ad Aurelio Pes, scrittore palermitano, faro della cultura siciliana

DELLO STESSO AUTORE

Antonio Mancini “il più grande artista vivente”: parola di John Singer Sargent

Antonio Mancini “il più grande artista vivente”: parola di John Singer Sargent

byCinzia Virno

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Addio ad Aurelio Pes, scrittore palermitano, faro della cultura siciliana

Addio ad Aurelio Pes, scrittore palermitano, faro della cultura siciliana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?