Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 12, 2020
in
Spettacolo
December 12, 2020
0

Danziamo “a riveder le stelle”, boom di ascolti per la Prima del Teatro alla Scala

Da Milano il primo show in diretta mondiale per la regia di Davide Livermore ha totalizzato 3.160.000 spettatori. Un successo che resterà nella storia

Marinella GuatterinibyMarinella Guatterini
Danziamo “a riveder le stelle”, boom di ascolti per la Prima del Teatro alla Scala

Manuel Legris agli applausi finali di Sylvia (ph Brescia e Amisano)

Time: 5 mins read

Una delle domande forse più cogenti, susseguitesi tra le tante, durante la presentazione della serata scaligera del 7 dicembre, riguardava la cancellazione della preannunciata Lucia di Lammermoor, tra l’altro affidata ad un grande scenografo-regista quale Yannis Kokkos. Per quanti hanno già assistito al primo 7 dicembre solo online della storia, occorre rievocare le risposte del Sovrintendente scaligero Dominique Meyer e di Riccardo Chailly, il Direttore musicale, riguardanti i vari focolai di Covid-19 infiltratisi, tra coro e orchestra, proprio durante le prove della Lucia di Donizetti e impedendone la realizzazione.

La Prima del Teatro alla Scala, 7 dicembre 2020 (di Brescia e Amisano)

Tuttavia dietro il bel titolo evocativo e dantesco “..a riveder le stelle”, si è celata una maratona di canto superbo, recitazione, scene cangianti, costumi firmati dai maggiori stilisti italiani. L’estro pop di Davide Livermore, il regista, ci ha fatto conoscere i luoghi della Scala, il retropalco, le scale, l’atrio, la sartoria. E quando mai una prima scaligera era riuscita a raggiungere le case di tanti (2.608.000 con un picco finale di 3.160.000 spettatori) ma proprio tanti, ricchi e poveri, con una tale veemenza anche sociale ed etica, quasi didattica? Certo, per dovere di cronaca non possiamo tacere che il magnifico Barbiere di Siviglia di Mario Martone, diretto da Daniele Gatti e lanciato il 5 dicembre dal Teatro dell’Opera di Roma, ha ottenuto non solo encomi unanimi, ma anche un alto share di pubblico, anche se non paragonabile a quello della Scala (comunque battuto dalla Tosca in tv sempre diretta da Chailly, il 7 dicembre scaligero 2019). Ma nel Barbiere romano dove era il ballo?

L’Orchestra del Teatro alla Scala (Ph Brescia e Amisano)

Pur nei venti minuti assegnati dalla miscellanea del Piermarini alla danza, qualcosa si è visto, contro fondali semplici e colorati, sottratti sia alle scenografie di Giò Forma, sia all’invasione iconografica digitale di D-Walk. Soprattutto, si è apprezzato il raffinato Verdi Suite di Manuel Legris. Il neo-direttore del Balletto della Scala merita un elogio per aver messo in mostra – in una sorta di divertissement di schietta tecnica accademica – cinque interpreti della compagnia, tra i più dotati: i Primi Ballerini Martina Arduino, Virna Toppi, Claudio Coviello, con i Solisti Marco Agostino e Nicola Del Freo Sulla musica di Verdi, compositore simbolo universale dell’ “italianità”,  Legris ha fatto danzare i suoi cinque eroi su estratti musicali tratti dai Vespri siciliani (il ballo delle Quattro stagioni, scegliendo La primavera), da Jérusalem, rifacimento francese dei Lombardi alla prima Crociata e dai ballabili del Trovatore. La bacchetta di Michele Gamba ha seguito una entrée collettiva, con due coppie e un singolo (Coviello) e un passo a tre, una variazione femminile (Arduino), un passo a due maschile (Agostino, Del Freo), una seconda variazione femminile (Toppi), ancora un assolo ma per Coviello, e un finale speculare alla entrée. Cura nei dettagli, nei manèges, nei tours, negli arabesques, negli jetés, valorizzati dai corpi vestiti nei costumi soffici e delicati di Luisa Spinatelli, scenografa e costumista cara a Legris, ed espunti dal Sogno di una notte di mezza estate di George Balanchine, famoso nell’allestimento scaligero del 2006, fortemente voluto da Frédéric Olivieri, il predecessore di Legris e portato in molte tournée anche con i due protagonisti principali: Alessandra Ferri e Roberto Bolle.

La Prima del Teatro alla Scala, 7 dicembre 2020 (di Andrej Uspenski)

A quest’ultimo è toccato rompere il ghiaccio della sezione danza di questo 7 dicembre online con Waves, in parte già noto agli americani, ma qui forse in versione più completa rispetto a quella presentata all’ONU il 22 ottobre scorso. Il divo dialoga con la coreografia laser-light di Massimiliano Volpini e dapprima, quando sembra non potersi liberare della prigionia dei raggi virtuali ma potenti che si trasformano anche in oppressive piramidi triangolari, sulla musica di Davide “Boosta” Dileo, il tastierista dei Subsonica. Poi, quando la tecnologia si apre in onde che paiono marine, il suo bel corpo statuario si scioglie da ogni vincolo, vola nello spazio sulla ben nota Gymnopedie n.1 di Erik Satie che consente a Bolle persino di catturare il rarissimo raggio verde che si vede sul mare solo al sorgere e al tramonto del sole, se si è molto, molto fortunati. Bolle, che ha deciso di andare “in pensione” lo è, fortunato lo è stato, lo sarà, ma grazie al rigore, all’impegno giornaliero, all’ inflessibile passione per la danza. Alla sua età, o meglio quasi otto anni dopo, un altro grande del balletto – forse il più amato e ricordato di sempre, che di Bolle giovanissimo fu anche talent-scout– e parliamo di Rudolf Nureyev – non andò in pensione, ma lasciò questo mondo per ballare in cielo. Ci si rammenta di lui in occasione del grand pas de deux espunto dal suo intelligente e psicoanalitico Schiaccianoci: Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, due Primi ballerini della compagnia ne hanno interpretato sull’ “Andante maestoso” di Pëtr I’lič Čajkovskij, solo l’Adagio senza le Variazioni e la Coda. E lo hanno celebrato come meglio hanno potuto.

La Prima del Teatro alla Scala, 7 dicembre 2020 (di Andrej Uspenski)

Rudolf Nureyev, va anche menzionato come grande mentore di Manuel Legris, soprattutto in quegli indimenticabili anni Ottanta in cui diresse il Balletto del Théâtre National de l’Opéra di Parigi. Con Rudi e grazie a Rudi, si impose una pletora di eccezionali ballerini come Sylvie Guillem, Laurent Hilaire, Nicolas Le Riche e lo stesso Legris, tuttora attivi (ad esclusione della Guillem) come direttori di compagnie nel mondo. Legris, divenne étoile a soli 22 anni, passando direttamente da sujet, che nella gerarchia francese non è neppure solista, appunto ad étoilespinto da quell’energia e dal quel desiderio di far trionfare il talento giovane sopra ogni diktat burocratico – amministrativo che animava Nureyev. L’ormai nostro Legris possedeva un talento naturale inconfutabile ma il soprannominato “Tartaro volante” gli permise di coltivarlo facendogli ballare di tutto: dal William Forsythe del primissimo In The Middle Somewhat Elevated alla Bella Addormentata con tutti i possibili classici del repertorio; dai difficili balletti di Jerome Robbins alle novità di John Neumeier e Jiří Kylián. Dopo le dimissioni dal ruolo di Direttore, – Nureyev già risentiva, dei sintomi della malattia che lo avrebbe sconfitto -, Legris era ormai una stella di prim’ordine e di una versatilità tale da consentirgli di mettersi al servizio creativo di qualsiasi coreografo. Chiamato in tutto il mondo, internazionalmente noto; premiato con le più alte onorificenze francesi, tutti si attendevano che dopo il suo addio alle scene, nel 2009, sarebbe stato lui, o un compagno della sua stessa cordata, a diventare Direttore della grande “maison” parigina di Palais Garnier. Ma non fu così. Tuttavia, nel 2010 fu chiamato alla testa del Balletto della Staatsoper di Vienna dove stava un Sovrintendente capace e intelligente come Dominique Meyer; continuò a salire in scena, ma si sorprese soprattutto nel constatare quanto gli fosse congeniale trasmettere ad altri interpreti le sue conoscenze e un po’ della sua perfezione tecnica.

Manuel Legris (di Michael Pohn)

Legris trasformò la maggior compagnia accademica austriaca in un ensemble di prim’ordine e fu anche invitato a cimentarsi nella coreografia. Lui adesso ride quando lo si definisce “un coreografo”. Dice: “ho creato solo due balletti di serata, Il Corsaro nel 2016 e Sylvia nel 2018, più un Donizetti Pas de deux alla Volksoper viennese nel 2011 ed ora questo Verdi Suite: sette minuti che ho inteso come omaggio alla vita, alla leggerezza in tempi tanto bui”. Nel mega spettacolo scaligero online del 7 dicembre ben pochi avranno capito, se non edotti dai comunicati stampa, che Legris è il nuovo Direttore del Corpo di Ballo della Scala, chiamato ancora da Meyer. Tuttavia, per il 17 dicembre è in vista un Gala di Balletto, ripreso dalla Rai, ma trasmesso in un futuro non precisato, in cui il neo Direttore scaligero accosterà estratti accademici e moderni, da La Sylphide nella brillante versione di August Bournonville al suo stesso Corsaro, da Excelsior di Filippo Crivelli, Ugo Dell’Ara, Fabrizio Carpi e Guido Coltellacci a Le Spectre de la rose di Michel Fokin, dal Don Chisciotte di Nureyev a Sentieri di Philippe Kratz con il conclusivo Progetto Händel di Mauro Bigonzetti.  Naturalmente qualche brano potrà cambiare, e questa galoppata nella storia del balletto che comincia dal 1836 (data della Sylphidedi Bournonville) e termina nel nostro tempo, potrebbe prendere sentieri diversi. Questa volta, però, le pagelle, i confronti, le lodi, i dubbi e i dissensi, già scatenatesi su giornali e social per “…a riveder le stelle” saranno tutti destinati, di sicuro con minor clamore (ma si sa l’Italia è il Paese del melodramma e del bel canto) al ballo.

Share on FacebookShare on Twitter
Marinella Guatterini

Marinella Guatterini

Saggista e critico di danza e balletto dagli anni Ottanta, è docente di Estetica e Teoria della danza alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano e responsabile delle attività del Corso Danzatori. Ha scritto e scrive saggi e libri. Ospite, dal 1999, come maître de conference all’Université Paris III – La Sorbonne, dal 2004 ha tenuto corsi di “Metodologia della critica di danza” al Dams dell’Università “Alma Mater” di Bologna per sette anni e di “Scrittura critica” presso l’Università Cattolica di Milano per due anni. Tiene conferenze e ha allestito mostre sulla danza, elaborando altresì progetti speciali. An essayist, dance and ballet critic since the 1980s, she teaches aesthetics and dance theory at the university 'Paolo Grassi' Civic Theater School in Milan, and is responsible for the activities of the Dancers’ Course for Dancers. She has written essays and books on all aspects of dance, and on its leading protagonists. Beginning in 1999, she became a maître de conference at the Université Paris III - La Sorbonne; from 2004, she has held courses in 'Methodology of dance criticism' at Dams of the Alma Mater Studiorum in Bologna, the oldest University in the world. She also created a course in ‘Critical Writing’ at the Catholic University of Milan. Currently, she holds conferences and organizes exhibitions on dance, while also developing special projects related to performance and research of the Italian dance scene.

DELLO STESSO AUTORE

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

byMarinella Guatterini
Mara Galeazzi in “Portrait of Silvana Cenni” by Felice Casorati, one of the reinterpretations of “Through the Frame - When the Journey Begins” by Marco Pelle

Marco Pelle and “Through The Frame,” Dancing Paintings at IIC New York

byMarinella Guatterini

A PROPOSITO DI...

Tags: 7 dicembreA riveder le stelleAlessandra FerriDavide LivermoreDominique MeyerLa Scala di MilanoPrima del Teatro alla ScalaRiccardo Chaillyroberto bolleTeatro alla Scala
Previous Post

“Chiedeva un avvocato”: quelle urla nel silenzio che si vuole su Giulio Regeni

Next Post

2021, a Verona l’anno dantesco, settecento anni dopo la scomparsa del Sommo Poeta

DELLO STESSO AUTORE

Marco Pelle e “Through The Frame”,  i quadri danzanti all’IIC di New York

Marco Pelle e “Through The Frame”, i quadri danzanti all’IIC di New York

byMarinella Guatterini
Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

byMarinella Guatterini

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
2021, a Verona l’anno dantesco, settecento anni dopo la scomparsa del Sommo Poeta

2021, a Verona l’anno dantesco, settecento anni dopo la scomparsa del Sommo Poeta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?