Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 13, 2014
in
Spettacolo
July 13, 2014
0

Easy Rider: 45 anni di inquietudine dall’America all’Italia

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

Easy Rider in questi giorni compie quarantacinque anni. Quarantacinque anni portati in modo egregio, anzi, splendido: un atto d’accusa, sebbene indiretto, s’intende, alla gioventù occidentale dei giorni nostri, o a gran parte di essa, la quale non si scuote, non reagisce. Non osa.

Easy Rider fu un canto. Un canto alla vita, alla libertà, all’azione come al pensiero. Fece epoca. Forse incontrò un maggior successo in Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Scandinavia che negli Stati Uniti stessi: nella Firenze a cavallo fra il 1970 e il 1971 non c’era nessuno, al di sotto dei trent’anni d’età, che non avesse visto il magistrale film diretto e interpretato da Dennis Hopper; Jack Nicholson e Peter Fonda gli altri due suggestivi, impeccabili protagonisti. In molti vollero vederlo due volte; un mio compagno di squadra al Cinema Stadio, Campo di Marte, lo vide per ben quattro volte. Lo imparò quasi a memoria!

Easy Rider ci condusse in una strepitosa cavalcata attraverso l’America, attraverso il West assolato, aria magnificamente secca, spazi “metafisici”; l’Assoluto che si presenta nella sua veste più nitida; per dirla come direbbero popoli di lingua inglese, “an awesome sight”. Il finale del film fu una stilettata anche per me, per uno come me che aveva in grande uggia lo slogan che a quell’epoca risuonava quotidianamente dall’Oregon al Massachussets, da New York a San Francisco, da Berkeley al Kent State (il “college” dello studente assassinato nel ’70 dalla Polizia e sul cui cadavere si dispera una ragazza); da Yale alla Columbia: “Hell no, we won’t go; hell no, we won’t go”. Per un dissidente anticomunista e antidemocristiano come me, tutt’altro che favorevole, dai ventuno o ventidue anni in poi, all’intervento americano in Vietnam, sissignori; ma avverso alle moltitudini di giovani americani ben nutriti, ben vestiti, adulati, il cui egoismo, il cui individualismo, il cui cinismo mi sbalordivano, mi deludevano: nelle piazze e nei campus universitari, pretendevano che a fare “la sporca guerra” in Vietnam fossero “soltanto” i neri, gli ispanici, gli italoamericani, la “white trash”, la “spazzatura bianca” degli Allegheny, del Mississippi, dell’Alabama e così via. E discendenti di proprietari di terre a sud della Mason-Dixon Line. Ne creparono, di “bianchi sudici”, neri, ispanici, italoamericani, nobili decaduti a Da Nang, Huè, nel Delta del Mekong.

Non trovavo insomma giusto che si volesse scansare con tanta ostinazione il pericolo, il sacrificio, lasciando appunto che a rischiare la vita, a rimetterci la pelle, fossero americani senza santi in paradiso, americani che il “college” non se lo potevano permettere; americani che eseguivano gli ordini e mai si tirarono indietro. Ma soldati fra i quali si annidavano tuttavia psicopatici quali il Capitano Calley, il massacratore di Mi Lai, 16 marzo 1968… Assassinati ventidue vietnamiti, fra donne, vecchi, bambini…

Si poteva porre in discussione la Guerra del Vietnam, contro la quale aveva ammonito sul letto di morte nel 1964 uno che di guerre se ne intendeva… Il fiero, teatrale, retorico, ma abilissimo Generale Douglas MacArthur, trionfatore sull’Impero del Sol Levante nella Seconda Guerra Mondiale. Ma voler restare a tutti i costi legati agli agi, alle comodità della vita civile in un’America nella quale scorreva ora un fiume di liquidità senza precedenti, francamente mi sembrava troppo; mi pareva inaccettabile.

A mio modo di vedere, tuttavia, Easy Rider non è un film contro la Guerra del Vietnam. E’ un capolavoro sulla ricerca della libertà, quella interiore più che politica, e sull’ottusità, sulla perfidia del “red neck” che dal proprio autocarro a un tratto, e con realistico ghigno, fa fuoco sui tre motoclisti che non recano offesa a nessuno, non pongono insidie a nessuno. Hanno un solo desiderio: attraversare, appunto in pace, mezza America in motocicletta; su motociclette dal manubrio anche un poco brutto, anti-estetico, così alto e così ampio; “troppo” alto, “troppo” ampio. Assomigliano a Kerouac, a Cassady, agli altri della comitiva degli inquieti i quali difatti non fanno che viaggiare, macinano terreno, coprono centinaia e centinaia di miglia alla ricerca di qualcosa che forse non c’è. Che, a nostro avviso, non può esserci in quell’America… Li attanaglia il senso di vuoto che il titolare di Furore ha provato anch’egli nei suoi dieci anni trascorsi a New York. Li esaspera l’impossibilità di trovare il bandolo della matassa. Li sconcerta il formalismo americano. Li demoralizza certo pensiero americano “minuscolo”, come una cameretta fra le più anguste…

Così, anche i protagonisti di Easy Rider proseguono infaticabili nella corsa finché la corsa, appunto, si macchia di sangue: non è una favola l’America, l’America di Frank Capra forse non è mai esistita o, se è esistita, è morta con la Seconda Guerra Mondiale, morta con la nascita delle grandi autostrade volute dal Presidente Eisenhower; schiaffata in un angolo dal principio “un’automobile per ogni americano”. Defunta sotto la valanga dei grandi magazzini e sotto il perbenismo incalzante della neo-borghesia mercantile e di quanti lasciano che la Religione influenzi un po’ troppo la loro vita. Oramai sembra che Mark Twain e Walt Whitman siano nati in un altro Paese: nacquero, e crebbero, in un altro Paese… Oramai tutto è così uguale, sempre più scontato, pedestre, ripetitivo. Ora gli americani piacciono “troppo” a se stessi… Una retorica il cui conio è stato la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale, li esalta, li inebria, li altera: uccide in loro senso critico, senso estetico. Lo stesso Wright, il celebre architetto, non trova più seguaci. Oggigiorno, forse, è stato egli stesso relegato nel dimenticatoio.

Sono nati gli “schemi”. Ne sono nati uno dopo l’altro. Ma non soccorrono, non aiutano l’individuo; anzi, lo costringono in un carcere di cui egli nemmeno s’accorge mentre crede di vivere nel “miglior mondo possibile”. Il grande pregio di Easy Rider è anche questo: senza forse volerlo, indica vie, invita alla riflessione, alla speculazione intellettuale. Ci parla di una lost generation simile a quella che cercò, e trovò, un magnifico approdo: la Parigi degli anni Venti.

Complimenti, Dennis Hopper.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: anni '70beat generationcinema americanoDennis HopperEasy Riderviaggio on the roadVietnam
Previous Post

Domino Sugar Factory. Immagini da un luogo in via di estinzione

Next Post

I titoli professionali al femminile “politically correct” sono grammaticalmente sbagliati?

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Chico Forti è un truffatore e un assassino. Lo ha deciso una giuria americana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?