Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 7, 2014
in
Onu
July 7, 2014
0

Il califfato che non c’è

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Ibrahim al-Samarrai (detto Abu Bakr al-Baghdadi)

Ibrahim al-Samarrai (detto Abu Bakr al-Baghdadi)

Time: 4 mins read

 

Gli asili psichiatrici contano un discreto numero di ospiti che si credono di essere Napoleone. Da una decina di giorni, il panorama politico internazionale conta almeno una persona che si crede di essere califfo.

Quando la politica si separa dalla realtà sociale che l’ha prodotta, diventa sovente un affare di competenza degli psichiatri più che dei politologi. L’autoproclamazione di un “califfato islamico” in Irak e in Siria da parte di un gruppo di guerriglieri già sponsorizzati dall’Arabia Saudita, dal Qatar e da altri non meno importanti Stati dei dintorni, e ora da essi tatticamente abbandonati, sembra a prima vista rientrare tra quei casi.

In realtà, non di puro delirio si tratta. C’è anche un pizzico di calcolo politico, anche se di assai corto respiro. Si tratta, probabilmente, di un nuovo episodio della guerrucola per la supremazia sulla misera galassia di facitori di guerre sante, in particolare quella che oppone l’autoproclamato “califfo”, l’irakeno Ibrahim al-Samarrai (detto Abu Bakr al-Baghdadi o, da qualche giorno, Ibrahim al-Qurashi) e il capo di al-Qaida, l’egiziano Ayman al-Zawahiri. Ma è anche un tentativo di accendere vocazioni in quelle centinaia di giovani disperati e socialmente disassati che, nel mondo, cercano una soluzione alle loro crisi esistenziali nel miraggio della guerra santa. Ma se al-Samarrai ha così urgente bisogno di carne da macello, questo vuol dire che la sua situazione, in Siria e in Irak, è tutt’altro che rigogliosa.

Pubblicamente sconfessato dai suoi potenti sponsor sunniti, condannato da molte influenti autorità religiose anch’esse sunnite, nonché, ovviamente, dallo stesso al-Zawahiri, il “califfo Ibrahim” può contare sull’imperturbabile supporto dello sciita Nouri al-Maliki, primo ministro dell’Irak. Che ha fatto (e persiste a fare) tutto il possibile per regalargli quel 20-30% di arabi sunniti che vivono in Irak.

Ma quale che sia lo sforzo di al-Maliki, e del suo collega sciita siriano Assad, per offrire ad al-Samarrai tutte le occasioni politiche e militari di cui questi ha bisogno, nessuno sembra invece disposto a concedere il minimo avallo religioso alla sua mitomania. E ciò basterebbe da solo a far crollare il castello di paglia del presunto “califfato”. 

Nella tradizione giuridica musulmana, il califfo – letteralmente il “vicario” del Profeta – può esercitare la sua autorità politica a condizione di essere aureolato dal carisma religioso. Ciò implica che, senza riconoscimento dei dottori della legge religiosa – gli ulema –, il califfo non è califfo per niente.

Ma la cosa si complica (o si semplifica, se si preferisce) se, dal piano della giurisprudenza religiosa, si passa a quello politico. Il califfo era legittimato dagli ulema come i suoi colleghi principi e imperatori cristiani lo erano da vescovi, patriarchi e papi. Ma, a differenza del mondo cristiano, caratterizzato da una frequente lotta per la supremazia tra autorità civile e religiosa, nel mondo islamico gli ulema non sono mai stati in grado di sfidare il potere politico. Questo spiega, tra l’altro, l’assenza di una netta demarcazione tra politica e religione nell’islam: a differenza del mondo cristiano, nell’islam il problema non si è storicamente mai posto, la politica avendo sempre avuto il sopravvento sulla religione.

Per garantirsi l’unzione religiosa, il sovrano ricorreva dunque a un espediente tanto semplice quanto estremamente classico: scegliersi degli untori compiacenti. Nel caso, assai remoto, di una qualche resistenza, scrive Richard Bulliet, il sovrano sceglieva «se cooptare, aggirare o sopprimere l’ulema». Insomma, come dice Graham Fuller, «per lo Stato, la teologia è troppo importante per essere lasciata ai teologi».

Ma il califfato deve avere anche un’altra caratteristica: dev’essere riconosciuto dalla totalità dell’umma, cioè dall’insieme della comunità dei fedeli. Una condizione che non trova alcun riscontro lungo tutta la storia musulmana.

La prima frattura sanguinosa in seno all’umma ebbe luogo proprio al momento della scelta del primo califfo, dopo la morte di Maometto, nel 632. La lotta per la successione si polarizzò su due candidati – Abu Bakr e Alì – che saranno all’origine delle prime guerre tra musulmani e, in prospettiva, del sunnismo e dello sciismo. Da allora, l’umma è sempre stata divisa. Malgrado la prudenza nel servirsi del titolo di califfo, nel corso della storia vi sono stati anche califfati concorrenti e rivali. L’ultimo califfato, abolito nel 1924, lo era solo di nome ma non di fatto, perché rappresentava gli interessi nazionali della Turchia, e non era riconosciuto da molte autorità religiose, in primo luogo da quelle della Mecca.

La comunità musulmana non è semplicemente divisa: in assenza di un’autorità religiosa centrale, la sua subordinazione alle autorità dei differenti Stati, partiti, fazioni, tribù e clan è un dato costante e ineliminabile.  Perdipiù, nello spazio geopolitico che va dal Senegal all’Indonesia, ogni Stato, partito, fazione, tribù e clan musulmano che si trovi in stato di ostilità, lo è innanzitutto nei confronti di un altro Stato, partito, fazione, tribù e clan musulmano.

Per ogni “califfo” autoproclamato, vi sono centinaia di religiosi e politici musulmani pronti a sconfessarlo, a bandirlo, e a condannarlo come eretico. I più vivaci sono proprio coloro che sognano la restaurazione del califfato, quello “vero”. Se ogni bandito di strada comincia a proclamarsi califfo, e ad esigere l’obbedienza di tutti i musulmani, la prospettiva non può che allontanarsi, non foss’altro che per un banale effetto di inflazione.

Il signor Ibrahim al-Samarrai, alias “califfo Ibrahim”, assorto nel suo gioco al rialzo con gli altri fabbricanti di terrore, garantisce all’umma solo un elemento di divisione in più. Per la più grande soddisfazione di coloro – musulmani o no – che contano sulle divisioni in seno all’islam per tutelare, e eventualmente far prosperare, i loro affari in Medio Oriente. 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: Al QaedaCaliffatoCaliffoIraqMedio OrienteSiria
Previous Post

Papa Francesco, la finanza e la scomunica ai mafiosi

Next Post

Vincere o morire. Non avevano scelta

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Che vergogna la tassa IMU sull'unica casa degli italiani emigrati all'estero

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?