Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 17, 2014
in
Spettacolo
June 17, 2014
0

Turismo e cultura: il giro d’Italia a misura di studente

Chiara ZaccherottibyChiara Zaccherotti
Time: 4 mins read

Un vero e proprio scambio culturale, con la creazione di centri di eccellenza e percorsi formativi di alto livello riservati agli studenti; tutto nella macro cornice del turismo intercontinentale. La cordata tra ENIT, Sapienza Università di Roma, Columbia University e Fondazione Carnovale ha portato negli anni alla messa a punto di progetti di ricerca e di formazione bilaterale che puntano tutto sui giovani: periodi di studio, finalizzati allo svolgimento delle tesi (di laurea o di dottorato), dei post-dottorato, di stages, di docenze e di corsi brevi, presso la Columbia e le Università italiane. Gli spostamenti da una parte all’altra dell’oceano sono sì scambi culturali, ma pur sempre una forma di turismo, peraltro per nulla poco considerevole. Secondo i dati diffusi dall’ENIT, infatti, oggi il 20% del turismo nel mondo proviene dagli studenti e si stima che nel 2025 quelli in movimento saranno circa 262 milioni, con un giro d’affari pari a 320 miliardi di dollari; la maggior parte di essi, poi, cerca di abbinare l’utile al dilettevole, godendosi anche i piaceri offerti dal Paese ospitante. Un’occasione che l’Italia non può lasciarsi sfuggire.

All’evento organizzato dall’ENIT all’Italian Academy della Columbia University, The importance of the Grand Tour of Italy for College Students, sono stati in molti a presentare e promuovere le iniziative in atto e quelle che saranno realizzate nel prossimo futuro: dalla musica alla storia, dall’ingegneria alla medicina, gli studenti hanno di che sbizzarrirsi e non solo per quello che imparano, ma per l’esperienza culturale in sé. Come sostiene Stefano Albertini, il Direttore della Casa Italiana NYU Zerilli-Marimò e da anni a contatto con gli studenti, il limite tra turismo culturale e turismo studentesco è sempre più sottile e l’Italia sta diventando ogni giorno di più una tra le mete preferite. I circa 120 programmi di scambio con l’Italia spiegano la massiccia presenza sul suolo italiano di studenti americani, che qui si stabilizzano per lunghi periodi di tempo. L’Italia attira, piace, un po’ per le bellezze che racchiude (artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche) e un po’ perché è anche un concept, un’idea sulla quale piace sognare. “L’ingrediente migliore per fare un viaggio di successo – ha commentato il Direttore dell’ENIT North America, Eugenio Magnani, che ha fatto anche gli onori di casa – è la felicità, qualcosa che l’Italia è in grado di offrire molto bene. Come dare torto a Bill Clinton quando disse: Se vuoi essere felice, vai in Italia?”.

Palco

Lucia Pasqualini, Maria Carfora, Erene Mastrangeli e Alberto Veronesi sul palco dellÔÇÖItalian Academy.

E proprio per incoraggiare il turismo giovanile e studentesco verso l’Italia, ENIT e Casa Italiana NYU hanno pensato di creare un sito ad hoc (che sarà lanciato a breve), Dream.it, nel quale gli studenti in movimento possano trovare le risposte a tutte le loro domande. Si tratta di una piattaforma molto “social” nella quale gli utenti, tutti tra i 18 e i 25 anni, saranno coinvolti attivamente nell’invio di video o foto che promuovano l’Italia per le generazioni future e quelli che meglio di altri sapranno cogliere attimi, contesti o panorami, vinceranno un viaggio in Italia. Quale migliore occasione per capire a fondo l’essenza di un Paese, visitandolo e vedendolo? Custodiamo uno dei patrimoni artistici più ricchi del mondo, siamo circondati dal mite Mediterraneo, sappiamo utilizzare molto bene pentole e fornelli e produciamo prodotti di qualità, sullo squarcio di paesaggi meravigliosi. Ma oltre a tutto ciò c’è anche un altro motivo per cui proprio in questa precisa epoca storica ha senso progettare un viaggio in Italia: l’Expo 2015 a Milano. Se tra maggio e ottobre sono attesi due decine di milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo, sappiamo anche che, tra questi, tanti saranno giovani studenti: oltre a quelli già presenti in Italia per motivi legati allo studio, infatti, ci saranno anche quelli che sfrutteranno l’Expo come pretesto per recarvisi.

Tra una degustazione e un’altra, all’Italian Academy c’è stato spazio anche per la musica, prima con la chitarra acustica di Erene Mastrangeli, poi con il Maestro Alberto Veronesi, Direttore Musicale dell’Opera Orchestra di New York, che ha accompagnato la soprano Maria Carfora, vincitrice del concorso lirico della New York Opera Orchestra. Un momento del tutto speciale, l’omaggio a sorpresa alla Vice Console Lucia Pasqualini, un video di arrivederci con tante foto-ricordo per celebrare la fine del suo mandato qui a New York e ringraziarla di quanto fatto per nell’ambito della mediazione italo-americana.

Vi lasciamo con il video Piazze d’Italia proiettato durante l’evento e realizzato dall’ENIT nell’ambito di Made in Italy – Una vacanza su misura per te, la campagna lanciata dall’Agenzia su 8 mercati europei (Germania, Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Francia, Scandinavia, Regno Unito e Russia) per stimolare collaborazioni sinergiche tra imprese e istituzioni e promuovere l’Expo 2015 all’estero. La tromba che suona è di Paolo Fresu.

Adesso sognate pure l’Italia…

 

https://youtube.com/watch?v=_kMIBJToajU

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Zaccherotti

Chiara Zaccherotti

Laurea in Scienze della Comunicazione e un master in Giornalismo Ambientale, ho iniziato a lavorare nella comunicazione integrata, occupandomi redazione, ufficio stampa e organizzazione di eventi. Redattrice dal 2006 per varie testate (Rinnovabili.it, Metro, La Repubblica) e giornalista pubblicista dal 2012, sempre più occupo di coordinamento editoriale e gestione web. Cambio cappelli con estrema facilità e sono un'irriducibile ottimista. Maremmana di nascita e di indole, ho vissuto e lavorato a New York per 4 anni, dove ho imparato che se una cosa la riesci a fare lì, allora la puoi fare ovunque.

DELLO STESSO AUTORE

Clio Art Fair 2016

Clio Art Fair, la fiera che fa rumore

byChiara Zaccherotti
Pop Up Tour Luca Carboni

A New York, le popcups coffee firmate Luca Carboni

byChiara Zaccherotti

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana NYUEnitExpo 2015formazioneuniversitàviaggi
Previous Post

The Savior to the Helpless Women of Africa

Next Post

I corteggiatori. A teatro la poesia è contagiosa e fa ridere

DELLO STESSO AUTORE

Evergreen Thanksgiving

byChiara Zaccherotti
(Ph: Courtesy Michele Palazzo)

Antonio Mermolia apre a New York City il ristorante Capatosta

byChiara Zaccherotti

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Immagine dal film turco My Child

Un cinema dei diritti umani per un grande pubblico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?