Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 6, 2014
in
Onu
June 6, 2014
0

Papa Francesco e il significato del vertice israelo-palestinese in Vaticano

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

Domenica prossima, il papa accoglierà a Roma il presidente dell’Autorità palestinese Mahmud Abbas e il presidente israeliano Shimon Peres per una comune “invocazione per la pace”, come recita il testo della sala stampa vaticana.

Il riferimento alla “pace”, d’obbligo quando si parla di una regione in guerra da cent’anni, ha fatto pensare a molti che l’iniziativa di papa Bergoglio si muova sul piano diplomatico. Un aspetto diplomatico esiste, certo, ma non nel senso che molti credono.

Durante il recente viaggio in Terra santa, il papa e il suo entourage avevano specificato che si trattava di una visita “religiosa” e non politica. Per l’incontro di domenica, si parla di “preghiera” e di “invocazione”, e si precisa che si tratta di «una pausa rispetto alla politica».

Quando la Chiesa sottolinea che “non sta facendo politica” oppure che si sta occupando solo dell’aspetto “religioso” di una questione, vuol dire che sta trattando la data questione dal punto di vista della propria politica, mettendo in secondo piano quella degli altri.

Questa precauzione – l’autonomia totale rispetto agli interessi degli altri, una delle caratteristiche salienti di tutta la storia della Chiesa cattolica – è doppiamente indispensabile quando si tratta del Vicino Oriente.

Il capo della provincia cattolica di Terra Santa, Pierbattista Pizzaballa, ha messo le mani avanti affermando che «nessuno ha la presunzione di pensare che da lunedì scoppierà la pace tra israeliani e palestinesi»; aggiungendo però che l’incontro potrebbe «riaprire la strada verso la pace». 

La cosa ci sembra assai improbabile. Mahmud Abbas sarebbe verosimilmente pronto ad affidare alla Chiesa (e a molti altri, immaginiamo) il delicato compito di togliergli le castagne dal fuoco; Shimon Peres invece, quale che possa essere la sua volontà, non può affidare niente a nessuno.

Nell’assetto istituzionale israeliano, infatti, non solo il presidente non ha di fatto alcun potere, ma è anche abbastanza evidente che, qualora Peres fosse davvero intenzionato a fare la pace con i palestinesi, la sua posizione non rispecchierebbe quella del suo governo né, probabilmente, quella della sua popolazione. Se ci fosse una proposta specifica degli ambienti vaticani, Peres potrebbe tutt’al più farsene latore, tenendo un profilo basso – “religioso”, appunto – ed evitando di fare dichiarazioni di sorta. Ma la proposta non c’è, Peres non è il tipo che sa tenere un basso profilo, e in ogni caso, questo non riaprirebbe «la strada verso la pace», per la semplice ragione che Israele, oggi, non ha nessuna intenzione di fare la pace con i palestinesi.

Se per diplomazia vaticana intendiamo dunque quella che si spende sul fronte della risoluzione dei conflitti, ci pare che, dall’incontro di domenica, la diplomazia vaticana sarà assente. Tra l’altro, anche in altri casi di conflitti, è difficile che la Chiesa si investa direttamente, in quanto istituzione: di solito manda in avanscoperta certe associazioni cattoliche – per esempio, oggi, la Comunità di sant’Egidio nella repubblica Centrafricana – in modo da scaricare su di esse gli eventuali insuccessi (come la guerra civile in Algeria negli anni Novanta) e ascrivere a tutta la cattolicità gli eventuali successi (come la pacificazione del Mozambico nel 1992).

Ma tutto ciò non significa che, dall’incontro di domenica, l’aspetto diplomatico sia completamente assente. Si tratta però della diplomazia vaticana che si spende, come ogni altra diplomazia, per difendere e promuovere gli interessi della casa madre. E in Medio Oriente, il Vaticano ha due interessi fondamentali: uno, immediato, arginare la fuga dei cristiani dalla regione; l’altro, a più lungo termine, farne il terreno d’incontro con le altre comunità cristiane, in particolare con l’ortodossia, largamente prevalente in quell’area.

L’incontro di domenica è un clamoroso gesto simbolico, che avrà se non altro l’effetto di amplificare la voce della Chiesa, e delle sue esigenze, negli ambienti politici direttamente interessati. 

L’azione diplomatica vaticana non è certo fatta solo di gesti simbolici, ma i gesti simbolici hanno per essa un peso sproporzionatamente più importante che nell’azione diplomatica di qualunque paese normale. Questo perché la Chiesa è essenzialmente un soft power: non può minacciare sanzioni né interventi militari. Certo, per ogni Stato, le relazioni con il Vaticano hanno delle ripercussioni sul piano della politica internazionale; ma alcuni paesi (o aspiranti tali) sono più sensibili, come l’Autorità palestinese, e altri meno, come Israele. Se Israele non dà retta agli Stati Uniti, è davvero plausibile che possa dare retta al papa?

Il viaggio in Terra santa di Francesco è stato ricco di gesti simbolici: dal fatto di considerarsi ospite dello “Stato” palestinese, alla visita al muro di separazione di Betlemme. Quello di domenica sarà un gesto simbolico in più. Ma, da più di un anno, il papa gesuita ci ha fatto capire quanto importanti siano il gesto e il simbolo per il suo pontificato.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: AbbasBergogliochiesaconflitto israelo palestineseIsraeleMedio OrientePacePalestinaPapaPapa FrancescoPeres
Previous Post

La Cina del tabù Tian’anmen: molti non sanno, molti cercano di non sapere

Next Post

Ma chi ha voglia di investire in Italia

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Foto: Lindsey Hoshaw

Benvenuti nel paese dell'immondizia: The Garbage Patch State Embassy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?