Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 15, 2014
in
Arte e Design
May 15, 2014
0

Alla Frick Collection in mostra La schiava turca che non è schiava né turca

Fabiana Yvonne LuglibyFabiana Yvonne Lugli
Vista dell'installazione The Poetry of Parmigianino’s “Schiava Turca” alla Frick Collection. Foto: Lisa Goble

Vista dell'installazione The Poetry of Parmigianino’s “Schiava Turca” alla Frick Collection. Foto: Lisa Goble

Time: 4 mins read

 

Per la prima volta negli Stati Uniti, arriva La schiava turca, un dipinto ad olio su tavola del Parmigianino conservato nella Galleria Nazionale di Parma. L'opera viene esposta assieme ad altre quattro opere che rievocano il Rinascimento italiano all'interno della mostra The Poetry of Parmigianino’s “Schiava Turca”, ospitata nella Sala ovale della Frick Collection di New York, dal 13 Maggio al 20 Luglio.

schiava

Francesco Mazzola, detto Il Parmigianino (1503–1540) Schiava Turca, c. 1531–34 Oil on panel 26 3/4 x 20 7/8 inches Galleria Nazionale di Parma. Foto: Scala/Art Resource, NY

Francesco Mazzola (1503-1540), detto il Parmigianino, è stato uno dei più prolifici e celebri artisti del XVI secolo divenuto famoso per i suoi ritratti, al punto che questa sua opera, che ritrae la splendida misteriosa dama con turbante, è divenuta icona di Parma. "La schiava turca, raffigurata in abito esotico e con lo sguardo seducente, che si trova ora esposta nella Sala Ovale dello splendido museo newyorchese – ci racconta Aimee Ng, curatrice della mostra e docente al dipartimento di Storia dell'Arte e Archeologia della Columbia University – non è una schiava e tantomeno dalle origini turche". Probabilmente abbiamo invece a che fare con una poetessa attiva alla corte di Parma che, assieme a  Gaspara Stampa e a Vittoria Colonna, era una tra le letterate più illustri della sua epoca: la celebre Veronica Gambara che il Parmigianino ebbe opportunità di incontrare e conoscere personalmente. Un'interpretazione suggerita all'abbigliamento della dama e da alcuni dettagli quali ad esempio il copricapo, simile a un turbante, accessorio di moda nel '500. Il turbante è fermato da una spilla in oro raffigurante Pegaso, figura mitologica che rappresenta la fonte d'ispirazione poetica e adottato come emblema da Pietro Bembo, il poeta più famoso dell'epoca. Bembo era amico della Gambara, signora di Correggio, che avrebbe avuto 50 anni quando venne ritratta, ma Parmigianino la ringiovanì come fece anche Tiziano con la sessantenne Isabella d’Este.

In mostra nello stesso ambiente si trovano esposte altre quattro opere: due ritratti di Tiziano, Pietro l'Aretino e Uomo con il berretto rosso, il Ludovico Capponi di Bronzino e un'altro quadro del Parmigianino, Ritratto di uomo con barba, opera proveniente da una collezione privata e raramente esposta al pubblico. "Non esistono altre opere del Parmigianino in collezioni pubbliche negli Stati Uniti.  È così che si viene a creare una rara occasione di rievocazione rinascimentale nella Sala ovale in questa primavera-estate 2014" dice ancora Aimee Ng.

È in questo evento eccezionale che si concretizza la terza collaborazione tra la Foundation for Italian Art and Culture (FIAC) di Alain Elkann e Daniele Bodini e il museo newyorchese, mirata a proporre in mostra immagini femminili del Rinascimento. Nei due precedenti appuntamenti nati da questa collaborazione sono stati esposti, sempre alla Frick Collection, la Fornarina di Raffaello (Galleria Nazionale d'Arte Antica – Palazzo Barberini, Roma) e, ancora del Parmigianino, l’Antea (Museo di Capodimonte, Napoli).

Dopo New York, l'opera del Parmigianino verrà esposta anche sulla West Coast nel complesso monumentale del California Palace Fine Arts Museums of San Francisco de Young/Legion of Honour, dal 26 luglio al 5 ottobre 2014. Per la mostra è stato stampato un catalogo illustrato con prefazione dell'esperto di Rinascimento italiano, David Ekserdjian, e con un saggio della curatrice Aimee Ng che propone nuove ed intriganti prospettive nell'interpretazione dell'opera.

vista

Vista dell’installazione delle opere della Alana Foundation ad affiancare l’opera del Bellini San Francesco nel deserto (Frick Collection). Foto: Michael Bodycomb

In occasione di questo evento, il museo newyorchese ha parallelamente inserito opere di autori italiani rinascimentali della Alana Foundation nell'esposizione della Living Hall. Nella sala, dal 6 maggio al 20 luglio, sono in mostra il San Francesco nel deserto di Bellini e i due San Geronimo nel deserto, rispettivamente di Baccio della Porta, detto Fra Bartolomeo, e di Benvenuto Tisi, detto Garofalo. Affiancando ai ritratti opere di pittura devozionale, il museo vuole così proporre una visione più ampia dell'arte rinascimentale italiana. I dipinti del Bellini, di Fra Bartolommeo e di Garofalo esprimono chiaramente le diverse origini dei maestri provenienti da Venezia, Firenze e Ferrara. Le tre opere offrono diverse interpretazioni del tema comune del santo penitente intento nella contemplazione divina e nella preghiera. I santi, nelle loro diverse azioni, sperimentano intensi stati emotivi proponendo un confronto tra le varie esperienze mistiche. I dipinti esposti, inoltre, offrono la visione del paesaggio comune in un genere che vede il suo sviluppo proprio durante il periodo rinascimentale italiano. Xavier F. Salomon, curatore, commenta così l'installazione: "L'esposizione temporanea di queste opere nella Living Hall del museo segna una partenza per la Frick Collection. Questa è la prima volta che opere in prestito al museo vengono incorporate nell'installazione di questa sala. Un'esposizione visivamente accattivante che fornisce ai capolavori di Bellini un contesto formale e tematico di grande rilevanza e senza precedenti”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabiana Yvonne Lugli

Fabiana Yvonne Lugli

DELLO STESSO AUTORE

Cosmoprof

Da Bologna a New York, l’Italia della cosmetica

byFabiana Yvonne Lugli
moda e disabilità

Alla Fashion week, made in Italy e diversità

byFabiana Yvonne Lugli

A PROPOSITO DI...

Tags: arte rinascimentaleFrick CollectionParmigianinoRinascimento italiano
Previous Post

9/11 Memorial, una visita in anteprima

Next Post

Mogherini e l’intervista “very cool” con la CNN

DELLO STESSO AUTORE

Alcuni dei modelli che hanno sfilato nell'evento newyorchese. Da sinistra: Magda Coman (Romania), Jack Eyers (Inghilterra), Shaholly Ayers (Hawai)

Moda e disabilità. Quando la passerella diventaa inclusiva

byFabiana Yvonne Lugli
Un momento dell'inaugrazione della mostra Back to the 80’s, alla Ierimonti Galleri USA fino al 16 marzo. Foto: Maurita Cardone

La rivincita del contemporaneo. A New York in mostra l’arte italiana degli anni ’70 e ’80

byFabiana Yvonne Lugli

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Silvio Berlusconi con Barack Obama, Angela Merkel e Nicolas Sarkozy

Se la mafia è un formaggio, l’Italia è uno stato sovrano. O no?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?