Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 7, 2014
in
Economia
May 7, 2014
0

A Bologna a imparare a fare business con il lusso made in Italy: il Master in Business Administration Fashion & Luxury Goods

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Da sinistra: Andrea Soriani (Maserati), la vice console Lucia Pasqualini, Angelo Manaresi (Alma Graduate School) e Alberto Festa (Bulgari)

Da sinistra: Andrea Soriani (Maserati), la vice console Lucia Pasqualini, Angelo Manaresi (Alma Graduate School) e Alberto Festa (Bulgari)

Time: 4 mins read

 

Il lusso si può insegnare o almeno si può insegnare a farne un business. Questo è l’obiettivo con cui nasce il Master in Business Administration Fashion & Luxury Goods dell’Alma Graduate School dell’Università di Bologna. Un vero e proprio MBA all’americana che mira a formare professionisti del business nel settore dei beni di lusso, un ambito in cui l’Italia ha molto da offrire. E valorizzare quel patrimonio di aziende del made in Italy creando al contempo professionalità di alto livello è lo scopo di questo corso di studi che ora cerca di fare proseliti tra gli studenti americani.

Una delegazione del master si è infatti presentata a New York per raccontare ai giovani americani le opportunità offerta dall’MBA bolognese. Perché, se è vero che il livello dell’istruzione universitaria americana è tra i più alti al mondo, è anche vero che “quando si tratta di lusso ci vuole anche una certa sensibilità”, come ha spiegato Alberto Festa, presidente di Bulgari USA e docente del master. “Noi vendiamo sogni e per essere in grado di vendere un prodotto devi saper raccontare la storia che è dietro quel prodotto – ha detto ancora Festa in occasione della presentazione avvenuto proprio nel negozio Bulgari di New York – E per raccontare quella storia è necessario vedere con i propri occhi come nascono quei prodotti, il processo e l’ambiente in cui si sviluppano”. Per questo l’immersione nel mondo italiano offre un valore aggiunto agli studenti che vogliano specializzarsi in questo settore.

Il corso di studi, della durata di un anno e tutto in Inglese, punta sulla vocazione internazionale del settore dei beni di lusso made in Italy che proprio nei mercati esteri trovano i loro più importanti canali di diffusione. La vice console Lucia Pasqualini, ospite della presentazione, ha infatti ricordato come, nelle sue esperienze nel mondo come diplomatico, sia sempre stata colpita dal grande interesse e la considerazione che c’è all’estero per il made in Italy.

Tuttavia è vero che ogni mercato è diverso. E gli americani sono più pragmatici degli europei e guardano al valore reale, più che ai significati simbolici di ciò che acquistano. “Ma nel business del lusso, i clienti comprano esperienze, pagano per migliorare se stessi, comprano ego – ha detto Andrea Soriani, responsabile marketing e comunicazione per Maserati North America – Quindi è importante che chi lavora in questo settore impari a conoscere i propri clienti e il prodotto che vende, che spenda tempo sul campo per capirne tutte le implicazioni”.

É stato poi Angelo Manaresi, direttore dell’MBA, a spiegare i dettagli del corso di studi “Le aziende sono attivamente coinvolte nel programma, in tre diversi modi: ci sono manager di aziende di primo piano che gestiscono direttamente un corso nel loro settore (e questo è un modo per sfuggire alla trappola della celebrazione e puntare di più sui business model e sulla pratica); poi ci sono le presentazioni aziendali, in cui rappresentanti di marchi importanti intervengono durante il master per raccontare delle case history particolari; infine gli studenti vengono coinvolti attivamente dalle aziende attraverso un progetto che seguono durante il corso dell’anno e che ogni anno è in collaborazione con un’azienda specifica. L’anno scorso abbiamo fatto un progetto con Gucci”. In questo modo il master si pone anche come riferimento per le aziende, offrendo ricerca, competenze e professionalità.

Per quanto la lingua del programma di studi sia l’inglese, lingua franca del business a livello internazionale, la scuola incoraggia l’immersione nella cultura italiana. “Vogliamo che gli studenti conoscano la cultura che ha dato origine ai prodotti in questione – ha proseguito Manaresi – Il che include anche la lingua che non è indispensabile per lavorare nelle aziende italiane del lusso, ma lo è per conoscere le radici culturali dietro quel business”. Alcuni dei marchi del lusso hanno infatti una storia decennale che è ormai tradizione in Italia. E quella storia fa parte dell’immagine aziendale.

Il costo del master è di 27.000 euro l’anno, ma sono disponibili molte borse di studio, dai 10.000 euro fino alla copertura totale dei costi: quas l’80 per cento degli studenti iscritti, ci ha detto Manaresi, ottiene una borsa di studio. Gli iscritti dello scorso anno arrivavano da 39 paesi diversi: dagli USA ogni anno arriva circa il 10-15 per cento degli studenti, mentre gli italiani sono il 10 per cento, a dimostrazione dell’attenzione che il settore riceve all’estero.

Chiacchierando, a fine presentazione, con gli studenti del MBA degli anni precedenti, la sensazione è che si siano goduti molto l’Italia e abbiano apprezzato la qualità della vita di Bologna, cucina in primis. A livello di esperienza di studi, secondo gli ex-studenti il programma è meno intenso degli standard universitari americani: motivo in più per godersi l’Italia. Ma poi, a livello lavorativo, risulta utile? Mario Alberghini (che non è italiano, ma portoricano) alza le spalle… ha aperto una sua attività nel settore didattico, nulla a che vedere con il lusso.

La presentazione è poi stata occasione per avviare una riflessione sul mondo dei prodotti di lusso e sull’alto potenziale di sviluppo che rappresentano nel mondo. “La sfida più grande oggi è cercare di rendersi appetibili alle generazioni più giovani – ha detto Andrea Soriani – Oggi abbiamo tanti giovani multimilionari che mantengono un basso profilo, che vanno in bici o che si vestono con abiti economici. È come cercare di colpire un bersaglio in movimento. Bisogna trovare il messaggio giusto per queste persone”. Come dire, a ognuno il suo. Se sei ricco, ci si aspetta che tu spenda, che guidi un auto da qualche centinaia di migliaia di dollari, che indossi vestiti in cashmere e accessori di design, che consumi prodotti appositamente pensati per chi è ricco come te. Nell’economia globalizzata, anche il lusso vuole la sua parte…

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: beni di lussoBolognaBulgarimade in ItalyMBAuniversitàUniversità di Bologna
Previous Post

Italians: a New York, più italiani di quanti ne immaginiamo

Next Post

ONU e social media insieme per riportare a casa le ragazze nigeriane rapite

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'ex primo ministro thailandese, Yingluck Shinawatra

Thailandia: nuovo premier, stessi vecchi problemi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?