Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 15, 2020
in
Arte e Design
November 15, 2020
0

Francesco Fiscardi, l’artista che da lontano sorvola NYC e ne fa sentire le vibrazioni

Un’impressionante New York, estesa nei suoi settanta per sessanta centimetri di olio e acrilico su tela, dirompente nella tonalità di colori vivaci e brillanti

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Francesco Fiscardi, l’artista che da lontano sorvola NYC e ne fa sentire le vibrazioni

New York City seen from space by Francesco Fiscardi

Time: 4 mins read
Francesco Fiscardi

Mi imbatto un po’ per caso, un po’ per curiosità nei lavori di Francesco Fiscardi, napoletano, classe 1974, appassionato di documentari, musica, pittura e viaggi. E i suoi viaggi Francesco li porta dentro di sé, soprattutto in tempo di Covid. Da sempre attento ai luoghi e alle culture diverse dalla sua, Francesco non smette di osservare, indagare, capire e soprattutto, sognare quei posti che può apprezzare attraverso lo studio e gli strumenti che la tecnologia mette disposizione. Tra il 2017 e il 2020, infatti, la sua produzione artistica si sviluppa nella realizzazione di luoghi – continenti, nazioni, isole, città – nel rispetto della visione che Francesco ha maturato, visitando di persona o immaginando quelle terre e quei luoghi. Dalle Metropoli del Mondo (2017) alle Evocazioni Sensoriali dei Distretti di New York (2018), fino alle sue Vedute Satellitari – New York City, Sydney, Venezia, Riyad e Tokyo – del 2020.

Tra i la vori che osservo, sono immediatamente incuriosita dalla collezione Evocazioni Sensoriali dei distretti di New York: il Bronx, Brooklyn, Manhattan, Queens, Staten Island sono rappresentati dai segni e i tratti tipici dell’espressionismo astratto. I colori definiti e il ritmo ben scandito, forse alla ricerca di una identità più decisa e, comunque, molto attinenti alla realtà – o a quella dell’autore – rendono le tele riconoscibili per la loro forza artistica e molto apprezzabili.

Bronx, olio e acrilico su tela 100×70 cm, di Francesco Fiscardi

Bronx è una di quelle opere che terrei con me, un po’ perché ci ritrovo qualcosa che mi appartiene, un po’ perché ne riconosco una bellezza che prescinde da quello che si aspetterebbero altri: una intimità che va ricercata oltre l’immagine, tra le righe, le pennellate, le tonalità cupe ma vive, i graffi e una precisa melodia – certamente rap, perché del Bronx si tratta! – nell’alternanza che quei segni sanno dare e trasmettono. Prima dentro gli occhi, poi scendendo sottopelle, fino allo stomaco, sfiorando qualche chakra che a quella vista si smuove sprigionando qualche residuale energia assopita o incastrata in una troppo consolidata dinamica errata… Perché, ne sono certa, in quell’opera c’è l’energia di chi non si accontenta, di chi è alla continua ricerca di quel quid che completi perfettamente il puzzle cui manca l’ultimo tassello. Stesso dicasi per l’opera Manhattan, seppure la musica sia un’altra, con altro ritmo e altri colori, probabilmente un pezzo jazz amato da Woody Allen.

Manhattan, olio e acrilico su tela 100 x 70 com, di Francesco Fiscardi

Passo al 2020, alle Vedute Satellitari – New York City, Sydney, Venezia, Riyad e Tokyo – nelle quali Fiscardi riproduce con attenzione e dedizione certosina le immagini della terra che i satelliti rimandano nella loro visione più reale. Sceglie luoghi conosciuti o in cui è vissuto – come Venezia – ma anche quelli che non ha ancora avuto occasione di visitare.

Come accade prima che inizi una piece teatrale e il sipario si apre, così lo scenario che si materializza davanti ai miei occhi è un’impressionante New York, estesa nei suoi settanta per sessanta centimetri di olio e acrilico su tela, dirompente nella tonalità di colori vivaci e brillanti che si alternano saltellanti in piccolissimi riquadri bianchi e neri, tra linee grigie e sottili, macchie di verde sparse qua e là, i suoi cinque distretti, i ponti di Brooklyn e Verrazzano. Ma tra tutte le varie forme, il ritmo e i colori, mi soffermo sull’azzurro scelto dall’autore per delimitare le acque del fiume Hudson e dell’Oceano Atlantico.

La NYC vista dallo spazio di Francesco Fiscardi

Si riconoscono Manhattan, gli altri distretti, il New Jersey e Staten Island, ma è quell’azzurro che, immancabilmente, mi fa respirare un’aria di libertà e, allo stesso tempo, di solitudine. Binomio difficile da scindere, se si pensa che le due sono spesso due lati della stessa medaglia, esattamente come fa NYC – bellissima e profumata di libertà – che immancabilmente ci ricorda come, in fondo in fondo, viviamo in un’epoca – tra social e immagine –  che ci riduce a una condizione di grande solitudine e incertezza: nel nostro profondo più assoluto e nella nostra più intima identità, siamo noi, noi soli e basta. E New York questa consapevolezza sa comunicarla molto bene. Ma nonostante certe declinazioni, la sensazione che predomina osservando l’opera è positiva: quasi come se questa città la stessimo sorvolando per davvero, forse nel silenzio di una mattina di primavera – i colori sono nitidi e puliti – possiamo avvertire l’aria fresca che ci sveglia dal torpore – originato talvolta nell’abitudine o nella monotonia di una routine ormai troppo stretta – di cui spesso ci circondiamo, costruito inavvertitamente nella comodità e pericolosità di una confort zone in cui viviamo e che da tempo ci ha addormentato. Ma questa opera abbaglia, è la visione di una New York che dà le vertigini, una sensazione che la Grande Mela sa offrire benissimo, regalando l’ebrezza “dell’altitudine”, alla stregua di un dio greco dalle ali ai piedi – un rapido Hermes che la percorre sicuro in lungo e in largo – oppure di un giovane Icaro inebriato di libertà o rapito dal desiderio di carpirla.

Francesco Fiscardi

A Francesco faccio una domanda: come ti è venuto in mente di riproporre delle immagini riprese dai satelliti?

“Viviamo nell’epoca dei droni: è stato naturale osservare una terra che vorrei visitare e poi riproporne una visione del tutto personale intrisa dal desiderio di viverla quanto prima. Inoltre, sorvolare una città da un aereo, osservare le sue linee e i luoghi in cui siamo stati o che riconosciamo, provoca sempre un senso onirico o di visione surreale, non solo perché “volare” non è una condizione normale per l’uomo, ma anche perché non è frequente scorgere “profili terrestri”, che altrimenti non avremmo modo di osservare. Visioni per lo più originate tramite l’utilizzo di droni che permettono, con molta più facilità rispetto al passato, di apprezzare certe prospettive e, soprattutto, il movimento che, in modo più o meno naturale, ci offrono le forme della terra e di determinati luoghi e latitudini…”

Francesco è un autore attento. Studioso e sensibile. Che trova gioia nella pittura e nel dare vita alle sue visioni e la sua memoria visiva e percettiva. Non a caso le sue opere sono molto apprezzate ed esposte in diversi stati nel mondo. Alcune sono presenti presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles; altre presso il Calandra Italian American Institute della CUNY a Manhattan, e il Municipio di New York City; l’Istituto Italiano di Cultura di Sidney in Australia; il Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo, MuCEM di Marsiglia; il Consolato di Tunisia di Napoli; il Municipio di Capri (NA), il Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo e la Società Dante Alighieri di Roma.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: artisti italianiartisti italiani a New YorkBronxFrancesco FiscardiNew York City
Previous Post

Etiopia, le forze del Tigray attaccano Asmara, capitale dell’Eritrea

Next Post

L’ammissione di sconfitta implicita di Trump: “ha vinto lui imbrogliando”

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Se questo è un Presidente? No, Donald Trump non è nemmeno un uomo

L'ammissione di sconfitta implicita di Trump: “ha vinto lui imbrogliando”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?