Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 28, 2014
in
Politica
February 28, 2014
0

Il partito dei senza lobby

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Il Quarto Stato (1901) di Giuseppe Pellizza da Volpedo

Il Quarto Stato (1901) di Giuseppe Pellizza da Volpedo

Time: 3 mins read

 

Così, dopo il PD, anche il Movimento 5 stelle sta provando a suicidarsi. Come mai questa epidemia?

È che un partito si regge o sui favori e il clientelismo (oggi, il lobbismo), oppure sulla struttura e sui quadri, che non sono semplici militanti ma militanti organizzati e preparati (una volta si diceva: “politicizzati”). Esempi italiani del primo tipo sono la DC, quella originaria e le sue reincarnazioni, inclusi l’Ulivo di Prodi e il PDS di Veltroni, oltre che il PDL e Forza Italia. Esempi del secondo tipo sono il fascismo ma anche il PCI, il quale purtroppo di reincarnazioni non ne ha avute. Tertium non datur: il culto di un leader, duce, CEO o celebrity che sia, è solo un aspetto secondario, possibile in entrambi i tipi di partito e che non ne modifica le condizioni fondamentali di esistenza. 

Beppe Grillo ha creduto e forse ancora crede di poter fare a meno sia di clientele e lobby che di quadri, supplendo con la sua autorità, la sua energia e l’entusiasmo di migliaia di seguaci. Se non capisce in fretta che è impossibile è destinato a scomparire. 

Renzi invece ha fin dal principio puntato sulle lobby e gli accordi con Berlusconi (e la scelta dei suoi ministri) puntano a rassicurarle e rafforzarle. È il sistema più consono al liberismo, ampiamente sperimentato negli Stati Uniti. Ma è un sistema che la sinistra non può fare suo se non al prezzo di snaturarsi, di rinunciare a rappresentare la gente comune, le comunità. Di cui alle lobby non importa nulla: alle lobby importano solo gli interessi degli individui che ne fanno parte. Nel caso del Pd infatti a essersi suicidata è stata la sua componente di sinistra, ancora un anno fa nettamente maggioritaria ma destrutturata e dunque facile preda della minoranza liberista e delle sue clientele.

Se con i transfughi del Pd e del M5S si vorrà ricostruire una vera sinistra in Italia, bisognerà tenere conto di questa situazione e non ripetere gli errori del passato. Oggi ancor più di prima la sinistra deve essere il partito dei senza lobby. Non una coalizione, dunque, non un movimento, non una lista, non un’alleanza. Tutte forme di aggregazione che possono dimostrarsi utili per raggiungere specifici obiettivi ma che sono inefficaci per fare politica di lunga e media durata e nel suo senso pieno, ossia il bene della polis, della comunità. Anche la Lista Tsipras, per la quale presumibilmente voterò alle europee, non è che una soluzione temporanea. Il fatto che su consiglio di qualche esperto di marketing abbiano escluso dal simbolo la parola sinistra e il colore rosso ne è la conferma.

Non credo ci siano scorciatoie: la sinistra può esprimersi solo attraverso un partito. Ma per essere di sinistra, come dicevo, un partito ha bisogno di una struttura tenuta insieme da un’ideologia di riferimento e da una rete di quadri. Quadri non significa dipendenti: quelli ci sono nei partiti clientelari. Non significa neanche manager o funzionari, incaricati di dedurre da sondaggi o indici di gradimento le tattiche più efficaci. E neppure portavoce, capaci di “bucare” lo schermo o di fare gossip. 

Quadri significa attivisti in grado di lavorare sul territorio e di far prendere coscienza alla gente ordinaria, inducendola all’impegno, alla partecipazione. Quadri, soprattutto, significa militanti che condividano alcuni ideali fondamentali (che nel caso della sinistra sono eguaglianza, solidarietà, comunità) e che siano in grado di tradurli in ideologia politica e in intervento sociale, immuni al culto liberista del successo, della meritocrazia, dell’individualismo.

Nelle pagine dei Quaderni del carcere che avrebbero dovuto costituire un trattato sul partito come “moderno principe”, Antonio Gramsci li chiamò “rivoluzionari di professione”. Una definizione inattuale e inopportuna per una società come quella odierna, che considera la professionalità inconciliabile con il civismo. Per il pensiero unico liberista, professionista è chi si adegui alle leggi del mercato ed esca vincente, come individuo, dalla lotta meritocratica; certo non chi provi a incarnare la volontà collettiva e a emancipare l’intera comunità. Invece è proprio da lì che occorre ripartire. La sinistra deve riuscire a intrecciare di nuovo l’aspirazione ideale a un bene davvero comune con il pragmatismo dell’azione e organizzazione politica.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Beppe GrilloM5SMovimento Cinque StelleParlamentopartitoPDsinistra
Previous Post

Renzi al telefono con Ban Ki-moon affronta la questione dei marò

Next Post

Gli impacchettatori di bugie per giornalisti

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti
I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Oscar mania: le nostre statuette vanno a...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?